1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
:roll: :roll: :roll:

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vabbè, io una controllatina da un astrofilo la farei fare, poi vedi tu :)
E' importante che impari come si fa, leggendo i tutorial, con i video, facendotelo spiegare, iscrivendoti al CEPU, ma in qualche modo devi impararlo, se anche per un caso incredibilmente fortunato il tuo tele è ancora miracolosamente collimato, prima o poi si scollimerà col trasporto (se non sarà così vendimelo :shock:).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 7:49 
Quoto Lead:
in questo 3D hai avuto sufficienti informazioni e links per poter fare da solo quest'operazione ch, ribadisco, è normale amministrazione per chi ha un Newton.
La cosa più giusta da fare è addirittura smontare la cella e "segnare" il primario.
Quindi, caro mio, rimboccati le maniche, leggi, rileggi ancora se non capisci, se non capisci ancora chiedi chiarimenti sul passaggio che non hai capito, ma fallo.
Fallo perchè va fatto.
Altrimenti vendi il Newton e comperati un rifrattore, che non va collimato.
Non ci sono altre "soluzioni" o vie di mezzo. ;)
Dai, che non è realmente difficile!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Fede67 ha scritto:
La cosa più giusta da fare è addirittura smontare la cella e "segnare" il primario.


Ecco qua, intervengo in un topic per consigliare come si fa a collimare un newton... E mi ritrovo a dover domandare :D

In che senso *segnare il primario*?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come potrei fare per salvare il tutorial.
Ho trovato solo un file .swf da 3.65 Mb fra i temporanei

Un banale aiuto ???
Grazie TNX

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fatto, era un banale ActiveX che non partiva regolarmente.

Ciao

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astro, non ho detto che se le 4 aree sono uguali è collimato ma "vicino" alla collimazione. Adesso devi mettere l'occhio nel focheggiatore (senza oculare) e vedere se lo specchio secondario (cioè quello chw riflette il primario e contemporaneamente il tuo occhio) abbia una riflessione del primario al centro.
Mettici del tuo e vai!
Se non lo è devi armeggiare con cura e pazienza con le viti che stanno davanti all'apertura del tubo, mezzo giro alla volta, vedrai che lo specchietto si muove e lo porterai al centro dopo vari tentativi.
Auguri astrofili!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 9:42 
Segnare il primario vuol dire fare un segno al suo centro perfetto:
io ho usato un anellino adesivo di quelli per i fogli ad anello, detti "anelli salvabuchi".
Questo "segno" è fondamentale per la collimazione col Laser, ma anche per altri sistemi di collimazione, poichè ti da un effettivo riscontro su dov'è il centro dello specchio.
Io ho fatto così:
ho smontati lo specchio e lo ho appoggiato su un foglio bianco.
Con una matita ho seguito il contorno dello specchio, a fare un cerchio perfetto largo come lo specchio.
Lo ho ritagliato, lo ho piegato a metà, poi in quattro, pigiando bene con le unghie sulle pieghe.
Cos' si ottiene una specie di spicchio.
Ho tagliato la "punta dello spicchio" per circa un millimetro.
Riaprendo il cerchio di carta, le diagonali delle pieghe hanno determinato il centro perfetto, dove ora c'è un buchetto quadrato di circa 2 mm di lato.
Ho messo sul foro quadrato dello scoth trasparente, a coprire il buco.
Ho messo e tolto il dito sul lato della colla parecchie volte, in modo da rendere lo scotch poco-poco appiccicoso.
Ho appoggiato un anello salvabuchi proprio sotto al foro quadrato, centrandolo bene, con la parte appiccicosa verso il basso, e la parte non appiccicosa a contatto con lo scotch ormai semi-appiccicoso.
Ho centrato perfettamente il cerchio di carta sullo specchio ed ho "pigiato" il cento, in modo che l'anello salvabuchi aderisse al centro perfetto dello specchio.
Poi ho sollevato piano il cerchio, in modo che si staccasse dall'anello salvabuchi lasciando lo stesso ben fisso sullo specchio.
A questo punto con un panno senza pelucchi, maglio una pelle di daino, ho premuto bene bene l'anello salvabuchi perchè aderisse perfettamente.
Così abbiamo marcato perfettamente il centro dello specchio.
Spero di essere stato chiaro nella descrizione... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Chiarissimo, in effetti è un'operazione utile. Anche se mi cagherei sotto di *pigiare* sulla superficie dello specchio :D

Appena ho a disposizione il newton lo faccio. Inutile dire che questa operazione non deteriora l'immagine perché c'è il secondario che non ci fa arrivare luce, vero?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Segnare il primario vuol dire fare un segno al suo centro perfetto:
io ho usato un anellino adesivo di quelli per i fogli ad anello, detti "anelli salvabuchi".
Questo "segno" è fondamentale per la collimazione col Laser, ma anche per altri sistemi di collimazione, poichè ti da un effettivo riscontro su dov'è il centro dello specchio.
Io ho fatto così:
ho smontati lo specchio e lo ho appoggiato su un foglio bianco.
Con una matita ho seguito il contorno dello specchio, a fare un cerchio perfetto largo come lo specchio.
Lo ho ritagliato, lo ho piegato a metà, poi in quattro, pigiando bene con le unghie sulle pieghe.
Cos' si ottiene una specie di spicchio.
Ho tagliato la "punta dello spicchio" per circa un millimetro.
Riaprendo il cerchio di carta, le diagonali delle pieghe hanno determinato il centro perfetto, dove ora c'è un buchetto quadrato di circa 2 mm di lato.
Ho messo sul foro quadrato dello scoth trasparente, a coprire il buco.
Ho messo e tolto il dito sul lato della colla parecchie volte, in modo da rendere lo scotch poco-poco appiccicoso.
Ho appoggiato un anello salvabuchi proprio sotto al foro quadrato, centrandolo bene, con la parte appiccicosa verso il basso, e la parte non appiccicosa a contatto con lo scotch ormai semi-appiccicoso.
Ho centrato perfettamente il cerchio di carta sullo specchio ed ho "pigiato" il cento, in modo che l'anello salvabuchi aderisse al centro perfetto dello specchio.
Poi ho sollevato piano il cerchio, in modo che si staccasse dall'anello salvabuchi lasciando lo stesso ben fisso sullo specchio.
A questo punto con un panno senza pelucchi, maglio una pelle di daino, ho premuto bene bene l'anello salvabuchi perchè aderisse perfettamente.
Così abbiamo marcato perfettamente il centro dello specchio.
Spero di essere stato chiaro nella descrizione... ;)


Eheheh...McGyver ti fa una pippa! :lol: :lol: :lol:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010