1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
comunque nel web ne ho trovati altri "simili" a quello in oggetto e dovrebbero essere tutti figli della medesima produzione , anche se il progetto ottico presenta alcune differenze

http://www.stellarvue.com/sv102abv.html

http://www.astronomics.com/main/product ... id/AT102ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 11:14 
Il vetro è proprio un FPL51, come nel mio 66ED.
La risposta al quesito kappottico è imhoticamente si:
si per la leggerezza, la trasportabilità, la velocità di adattamento dell'ottica, la non necessità di collimazione eccetera.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 11:29 
mah.. pensavo di sostituire il mio 13 cm. f 9,5 acromatico e avere uno strumentino più portatile. Io di foto, come sapete, non ne faccio.
Se potessi, in questo momento, farei da cavia volentieri.
Devo sentire Gianluca se mi ritira il mio solver.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
mah.. pensavo di sostituire il mio 13 cm. f 9,5 acromatico e avere uno strumentino più portatile. Io di foto, come sapete, non ne faccio.
Se potessi, in questo momento, farei da cavia volentieri.
Devo sentire Gianluca se mi ritira il mio solver.

Paolo


Benissimo!
Anche a me non interessano le foto, anche se uno strumentino come questo potrebbe essere molto papabile proprio per chi vuole usarlo in astrofoto.
Penso anch'io che le varie versioni Stellarvue e Astro Tecnologies siano sempre la stessa pappa, condita con qualche dettaglio differente...
Gianluca potrebbe avere gli astro technologies.

Aspettiamo una tua recensione allora :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 11:42 
balordo... mi stai obbligando a comprarlo... ahahah

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
balordo... mi stai obbligando a comprarlo... ahahah

Paolo

Se vuoi lo prendiamo in società: tu lo paghi e io ci osservo :wink: :lol: :lol:

A parte gli scherzi, sarei proprio curioso di vedere la differenza rispetto al mio attuale 80ino, in termini di risoluzione e luminosità.
Un altro aspetto da considerare è la montatura su cui andrà utilizzato.
E' un tubo piuttosto corto, ma sarà sufficiente secondo voi una Vixen Porta (o analoghe) per un uso esclusivamente visuale?

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
sbab ha scritto:
diglit ha scritto:
mah.. pensavo di sostituire il mio 13 cm. f 9,5 acromatico e avere uno strumentino più portatile. Io di foto, come sapete, non ne faccio.
Se potessi, in questo momento, farei da cavia volentieri.
Devo sentire Gianluca se mi ritira il mio solver.

Paolo


Benissimo!
Anche a me non interessano le foto, anche se uno strumentino come questo potrebbe essere molto papabile proprio per chi vuole usarlo in astrofoto.
Penso anch'io che le varie versioni Stellarvue e Astro Tecnologies siano sempre la stessa pappa, condita con qualche dettaglio differente...
Gianluca potrebbe avere gli astro technologies.

Aspettiamo una tua recensione allora :wink: !

Fabio


dimenticavo poi ci sono altri diametri ma progetto simile

http://www.williamoptics.com/wo_shop/ca ... cts_id=282

http://www.astronomics.com/main/product ... d/AT111EDT

e poi ancora soluzioni orientali (in questo caso tripletti):

http://www.hkastroequipment.com/catalog_1.html

insomma a breve il mercato sarà invaso da molti prodotti simili



:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
vi posso anticipare che a breve è prevista una recensione su binomania

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
diglit ha scritto:
mah.. pensavo di sostituire il mio 13 cm. f 9,5 acromatico e avere uno strumentino più portatile. Io di foto, come sapete, non ne faccio.
Se potessi, in questo momento, farei da cavia volentieri.
Devo sentire Gianluca se mi ritira il mio solver.

Paolo


Stavo pensando la stessa cosa ma ho dei dubbi...
Bisognerebbe confrontarli, devo vedere se una sera è possibile organizzare un confronto con Gianluca tra il solver e questo nuovo rifrattore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
segnalo pure questo , identico al GHT

http://www.m42optic.fr/pro/catalog/prod ... cts_id=474


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010