1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 18:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 62
Località: LANUVIO (RM)
Ho avuto per anni il C8, e adesso ho il 9,25. Differenze? Sì, ci sono, ma dipendono sia dalla qualità delle ottiche (non tutti gli esemplari sono uguali), che dal seeing. Ad esempio il mio vecchio C8 Starbright, con un'ottica eccellente, ha tenuto testa ad un ottmo 9,25 xlt.
In definitiva, la superiorità sui pianeti del 9,25 sul C8, (sempre in caso di qualità ottica simile, )si riscontra solo se il seeing è molto buono, mentre è ovviamente sempre leggermente superiore sul profondo cielo.
Mediamente sui pianeti, il C8 fornisce a causa del minor diametro, un'immagine più ferma.

Ennio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Enniot in effetti è come pensavo.
Non ho mai usato un c9.25, ma dalle riprese che vedo è chiaro che ha una marcia in + rispetto al c8.
Però fare il cambio comporta alcune considerazioni, aparte i soldini.
L'ostruzione è la stessa, e va bè.
Il peso è quasi doppio, e per l'imaging dovrei cambiare probabilmente la mia gp dx, facendo lievitare notevolemnte il peso del mio setup che ora è praticamente portaitle anche per uno che soffre di mal di schiena (come me).
Dalla mia zona il seeing fa pena e si sfruttano bene i 20 cm del c8 meno di 10 volte l'anno...
Ecco perchè niente c9,25 nel mio caso, purtroppo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 8:56 
Il C9 che trovo scomodo da "spostare" è il CPC, con la forcellazza altazimutale ed il goto...
quando sposti il tubo, quest'ultimo è solidale alla testa motorizzata... ;)
io sono abituato ad un dobson da 200, il cui tubo si sposta comodamente, e sono abituato ad un dobson da 500, col quale si fa meno fatica che col CPC in quanto ha appigli più comodi.
Il "nanetto" da 66 non lo considero nemmeno una cosa "da spostare", così come non la si considera il telecomando della tv... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ahia, allora i cpc sono belli ingombranti. Ma non puoi staccare il tubo dalla forcella? Oppure è un'operazione lunga, non so non conosco qusti modelli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 9:03 
Per carità... il CPC non è mica mio!
Io sono solo lo "sherpa" che ogni tanto aiuta a portarlo in postazione... ;)
non credo comunque che sia facilmente staccabile dal suo "quintale di plastica"... ;)
Certamente un C8 su slitta vixen è tutta un'altra cosa...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 11:32 
attento: l'M715, che ho provato a usare in un paio di sere, è molto bello. E' un vero INTES, con tutti i suoi pregi e i suoi difetti (il PESO!) è un vero bestione in rapporto al diametro, ma è costruito bene, con un sovradimensionamento strutturale notevole.
Prestazioni degne di nota ma direi non tanto migliore di un vecchio 178 meade e (non l'ho testato spalla spalla) di un MAK sw da 180 mm, credo...
Non lo vedo come strumento TANTO trasportabile nel senso che un mak SW lo metti bene anche su una heq5, l'intes direi di no.
COMUNQUE: io ne ho avuti 3 di intes e mi sono sempre trovato BENISSIMO.

Per il resto quoto GP

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Io ho sempre amato il c9 (anche se ho un meade da 10"). :)
La mia heq5 pro lo reggeva tranquillamente e onestamente non l'ho per niente trovato scomodo da maneggiare come dice Fede (sarà che è abituato al nano da 66 :) ).
Devo però dire che il c8 è ben più trasportabile. Il mio cuore dice c9 per quello che riguarda la qualità ma se bisogna andar via snelli, allora il c8 è il compromesso imbattibile: buono in ripresa High res e lo tiene anche una lxd75.


Ciao, confermo quanto dice il "collega". Ho acquistato io la sua HEQ5 Pro e in visuale regge bene il C9,25 che ho acquistato usato. L'ho utilizzato durante una serata per cira 3 ore e, dopo avere fatto il puntamento a 3 stelle, ha funzionato egregiamente portandomi l'oggetto nel campo dell'oculare da 30mm (campo 82°) senza sbagliare mai un colpo.

Per quanto riguarda il Mak-Cass Alter715 l'ho avuto per un paio d'anni ed è uno strumento eccellente per l'osservazione in alta risoluzione. Le pecche erano il tempo molto lungo per l'acclimatamento e poi bastava un refolo di aria sulla lastra per far peggiorare le immagini osservate.

Non ho ancora avuto tempo di confrontare il TSA 102 con il C9,25, ma comunque sono prove che lasciano il tempo che trovano perchè non ci sarà mai nessuno che potrà dire: questo è meglio di quest'altro in assoluto. Il tele migliore, come è già stato detto in questo forum, è quello che riesci ad utilizzare e soprattutto a sfruttare nel modo più intenso possibile.

Ciao
Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blackmore ha scritto:
Ahia, allora i cpc sono belli ingombranti. Ma non puoi staccare il tubo dalla forcella? Oppure è un'operazione lunga, non so non conosco qusti modelli.

no puoi solo limitarti a prenderlo per la maniglia
con tutto il suo sbilanciamento ovviamente

almeno si sono degnati di mettere la maniglia decentemente ripetto alla maniglia di un lx200


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti è proprio vero, il cpc800 pesa tantissimo per essere un 20 cm.
Io ne ho avuto uno per meno di un anno che ho venduto per questo motivo. Pensate, un unico blocco di 20 kg OTA+forcella e il problema di avere il maniglione di trasporto solo da un braccio.
Sotto l'altro braccio della forcella c'era un incavo, vicino la base, da cui prenderlo con l'altra mano, in pratica si doveva tenere ben dritto durante il trasporto altrimenti con una sola mano fuggiva via... assurdo.
A confronto è molto più trasportabile il mio lb 12".
Comunque a questo punto valuterei il c8 su cg5-gt è vero che ha un'apertura minore del c9 ma mi sembra trasportabilissimo, com'era il mio vecchio c8 super polaris di tanto tempo fa.
Il mio c11 è scomodo da trasportare, è molto ingombrante e soprattutto il tubo è largo. Sembra di tenere tra le mani un bebè :)

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, ma perché GT la cg5? Se devi solo far pianeti, quelli li vedi... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010