1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 1:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sui pianeti e la Luna è ottimo,almeno a mio parere e avendo pochi paragoni.Hanno fatto una prova e ne è uscito benissimo.Sul profondo cielo devi tenere conto che è ha comunque una apertura di 15 cm,un pò limitante.Dipende dai soldi che vuoi spendere e non sottovalutare aperture maggiori se desideri uno strumento definitivo.Se avessi avuto più spazio forse un C9 1/4........


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco sì. Se puoi permettertelo un 9,25 sarebbe davvero un gran strumento. Ottimo su planetario e grandi prestazioni anche su deep sky. Certo, con quella focale non ci guardi le nebulose estese ma del resto neanche col Mak 150.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Però se l'amico osserva da milano forse un 200 mm. non è molto sfruttabile per via delle condizioni del cielo, a naso per il planetario pur non avendolo provato sceglierei mak150. Secondo me il miglior telescopio è quello che si riesce ad usare più spesso, non tutti abbiamo la fortuna di vivere sulle dolomiti...

Parlo per esperienza personale, con un meade sc 8" (modello anni 90) non avevo avuto grandi soddisfazioni sul planetario cittadino e andava bene solo con cielo da montagna ma erano quelle 8/10 sere all'anno. Tutte le restanti erano da casa mia quindi niente di che, fin quando per lavoro mi sono trasferito (appunto...) a milano e il cielo da casa era una fetenzia mai vista e visuale ridottissima, così l'ho venduto tout court.
Ho usato poi un vecchio newton vixen 125 che in città mi ha dato meno fastidi per osservare i pianeti.
Purtroppo le condizioni e il luogo di osservazione stanno diventando primarie nella scelta di uno strumento, almeno per me.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao. Solo per dire che tra i due 150 non ci sarebbe, visualmente, nessuna differenza: un pelino più di qua, un pelino meno di là. Come tra un 150 e un 200 ostruiti, alla fine... Non è che il secondo ti lascerebbe a bocca aperta, diciamo.

Augusto

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh... Io tra un newton 150 e il C8 di differenza ne ho vista parecchia. Soprattutto sugli oggetti deboli tipo le planetarie.
E parlo di osservazioni dalla città.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Sì, ma io dicevo appunto di "bocca aperta". Che è poi quello che sotto sotto uno si aspetta quando passa a un diametro maggiore. Penso che per stupirsi almeno un po', occorra almeno raddoppiare il diametro.

A.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il MAK 150 me lo porto dentro la sua valigia ovunque.Sicuramente prima o poi osservare da cieli inquinati ti darà fastidio e questo telescopio ti permette una buona trasportabilità.Ha una minore ostruzione essendo un Gregory - Maksutov rispetto ai SC il che ti permette qualche decimo di magnitudine in più.Se proprio vuoi una maggiore apertura sta arrivando il 180.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 20:54
Messaggi: 116
Località: Milano
ecco.il 180 non sarebbe niente male come compromesso...
tra quanto più o meno?Il mio lo posso sfruttare davvero poco e la voglia di osservare al telescopio è molta!!

_________________
Newton 150/750 SW
Intes MK-67
Binocolo Bresser 10x50
Eq-5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Onestamente io il 180 non lo capisco granché come prodotto. Quale sarebbe il reale beneficio? La maggiore incisione sui pianeti è secondo me trascurabile rispetto a uno sc da 8" ma pesa di più e costa più. Inoltre, gli SC da 8" sono collaudatissimi mentre questo è nuovo.
Mah...
Purtroppo non conosco nessuno che ce l'abbia e quindi non l'ho potuto provare ma secondo me è presto per prenderlo. Sulla carta non mi convince.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 14:42 
Quoto Pilloli.
Mc127, massimo Mc150, oltre c'è un universo di possibilità


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010