1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
non è che per i dobonisti è tutta una scusa per non studiare e applicarsi con le montature ?
è proprio vero che un Dobson mostra gli astri come una foto di un astrofotografo ? non lo so, se lo dite voi sarà così
la massima apertura con cui ho osservato finora è un 250mm, ma era un SC non mio
mai in un dobson, magari il giorno che ci guarderò dentro, finirà che me lo compro anch'io
la storia del dobson che costa poco è tutta da esaminare, mi risulta che bisogna spendere un bel pò di soldini tra oculari e filtri vari per sfruttare bene tutte le sue potenzialità
e poi mi chiedo, quanto lo userei questo dobson ?
col binocolo o il rifrattore ci guardo il cielo quasi tutte le sere, a ciel sereno
col dobson ? quante volte lo userei ?
ecco allora che mi scoraggio subito

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pkappa ha scritto:
la massima apertura con cui ho osservato finora è un 250mm, ma era un SC non mio

Allora il deep sky non sai neanche cosa sia! Io ero nella stesa situazione fino a pochissimo tempo fa, ho dovuto aspettare 9 anni prima di fare 2 VERE osservazioni deep (una sul Labro a giugno e la seconda al passo Broccon 2 settimane fa, tutto il resto è nulla). Finché non vedi di persona cosa da un 40/50 cm soto un cielo nero non puoi neanche immaginare.
pkappa ha scritto:
la storia del dobson che costa poco è tutta da esaminare

Hai idea di cosa costi una montatura equatoriale per tenere un telescopio da 40 cm o più? :roll:
I filtri e gli ocluari bisognerebbe comprarli comunque.


Ultima modifica di Mars4ever il domenica 23 settembre 2007, 18:18, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Pk, non mi sembra una scusa. E' un hobby o un lavoro? Se uno si rompe le scatole (guardate che bocca pulitina :D ) di studiare le montature, stare tre ore a montare fili e contro fili e delle nebulose a 300X (come giustamente faceva notare Mars) non gliene frega una mazza, perché deve essere così masochisticamente cretino? :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 18:49 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Lead Expression ha scritto:
perché deve essere così masochisticamente cretino? :D

ok prendo atto che io e molti altri, secondo te, siamo masochisticamente cretini; pazienza.
Non posso fare a meno di osservare che come sempre si fa un gran minestrone mescolando argomentazioni che non c'entrano nulla le une con le altre
- ottiche di qualita' vs ottiche scadenti (e' a queste, per inciso, che paragono i cibi precotti e altre schifezze)
- aperture grandi che risentono del seeing per molte sere all'anno vs aperture piu' piccole che sono meno sensibili al seeing
- ottiche costose vs ottiche a buon mercato [si noti che e' diverso dal punto 1]
- montature con punti della sfera celeste scomodi (equatoriali tedesche e altaz/dob) vs montature senza punti deboli (portaball, palomar, equatoriale inglese, ecc ecc)
- ottiche trasportabili vs ottiche da postazione fissa o semifissa o almeno da movimentare in due, con un veicolo grande abbastanza (mi permetto di ricordare che c'e' anche gente che l'auto non la possiede proprio)

tutto questo si puo' applicare punto per punto a riflettori, rifrattori, e catadiottrici di varie aperture e caratteristiche

dov'e' che non capisco? :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
daniela ha scritto:
ok prendo atto che io e molti altri, secondo te, siamo masochisticamente cretini; pazienza.


Ho notato il copincolla *tattico*, permettimi di integrare :)
Come chiami tu uno che si rompe le scatole (e l'ho specificato, ho messo il *se*) di imparare ad usare una montatura e a studiarne le caratteristiche però la usa lo stesso?
Per me è masochisticamente cretino :D (con la faccina, non senza come hai detto tu :) ), a differenza di te che, come molti altri, lo fate perché vi piace e non lo vivete come un incubo ma come un piacere, sempre per la serie che viaggiare è meglio che arrivare. Ripeto, è una questione di gusti. Io sarei masochisticamente cretino :D se comprassi adesso una eq6 con goto e motore ai neutrini perché non saprei usarla, non mi servirebbe e mi romperei le scatole di capire come funziona. Chi lo fa, come si dice a Napoli, schiattato in corpo, non vedo come possa ancora chiamarlo hobby. Se poi lo pagano è un altro discorso.

Cita:
Non posso fare a meno di osservare che come sempre si fa un gran minestrone mescolando argomentazioni che non c'entrano nulla le une con le altre


Non posso darti torto.

Cita:
dov'e' che non capisco? :shock:


Ehm... anche io non ho capito cosa intendi :|

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io quest'eterna diatriba tra dobson e relativa sua filosofia di osservazione contro resto del Mondo proprio non la capisco.
Capisco invece un hobby che ha le sue differenti aspettative e specializzazioni in chi lo pratica con, ovviamente, le diverse configurazioni strumentali atte a perseguirle.
Trovo rispettabilissime tutte le posizioni ma è anche vero che il troppo stroppia...e rischia di diventare tifo calcistico, romantico ma sterile.
:wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il domenica 23 settembre 2007, 19:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 19:20 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
si l'ho quotata la faccina mi sembrava (se non l'ho quotata ho fatto casino), e comunque non intendevo prenderla come offesa, solo che tu scrivi "non capisco come si possa" eccetera, e io vorrei invece rovesciare la domanda, hai una equatoriale non goto che ti rompe (a me sembra abbastanza facile ma capisco perfettamente che possa romperti) bene la metti a 0 o a 90, e ti fai una equatoriale o polare come preferisci, ecco li' che hai una altaz bell'e fatta, quando poi ti viene voglia di inseguire, ecco che la metti a 43 gradi o 45 o quello che e' da dove osservi.... dove sta il problema? mica ti multano se usi l'equatoriale come altaz....

A me sembrerebbe ovvio che le ottiche di qualita' siano sempre e comunque da preferire alle ottiche scadenti, salvo casi particolarissimi e molto specializzati in cui un certo difetto ottico magari non conta (e questo pero' tipicamente non lo fa un neofita: certo, e' vero che astigmatismo o aberrazione sferica di uno specchio contano poco se si fa fotometria... ma il neofita non fa fotometria...) e che chi ha pochi soldi da spendere dovrebbe semmai acquistare ottiche facili da costruire che quindi si trovano a prezzi bassi ma di qualita' decente; le altre considerazioni ovviamente dipendono da quello che si vuole osservare e da fattori logistici, ma perche' mai il dobson (e neanche tutti i dobson, perche' c'e' chi ha scritto che i reginato non hanno l'anima) dovrebbe stare in una classe a se' stante, in cui le leggi della fisica e anche quelle del buonsenso risultano magicamente sospese?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
scusa lead, ma deve ce l'hai tu il dobson ?
vedo in firma una montatura equatoriale Mon-1 e un'altazimutale computerizzata della meade :D
ora me ne sono accorto, prima pensavo che ci andassi a letto col Dobson :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
[quote="daniela"]Mi permetto di dissentire sulla tua posizione che "imparare a conoscere il cielo" significa orientarsi tra le costellazioni e trovare gli oggetti. Per carita' non c'e' niente di male se la cosa ti incuriosisce (pero' allora basta un atlante, non c'e' bisogno di nessuno strumento)

Per conoscere il cielo basta un atlante e nessun strumento??
Allora per guidare la macchina basterebbe il catalogo uso e manutenzione con scritto.........girando il volante a dx la macchina va a dx.......

Poi esci dalla porta e non sai neanche da che parte girarti!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Mars4ever ha scritto:
Vale75 ha scritto:
Altro che guardare un programma che gira in uno schermo di un pc anche di notte!!!

Scusa, tu nel cervello hai l'intero database delle stelle fino alla 15ma e i cataloghi NGC e IC? Come si fa a fare le serate senza computer? :?


Mai preso su un computer in osservazione ........primo perche' mi cerco con le cartine studiate a casa gli oggetti da osservare e secondo non saprei dove attaccare la corrente!! :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010