1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 22:13 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Cita:
In pratica, per utilizzarlo per bene occorre ridurlo a un LB12"....


bisogna discutere su quel "bene"
per utilizzarlo in hi-res bisogna ridurlo a un 12"
se lo usi su nebulose va bene cosi'

se e' venduto a un prezzo onesto (come i gso di tecnosky et al, stesse ottiche, problemi simili - meno esasperati perche' un po' piu' piccoli) e se chi lo compra non vuole farci principalmente hi-res qual e' il problema?
il problema si crea nel momento in cui meade non mette la questione precisamente in questi termini.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 22:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
daniela ha scritto:
Cita:
In pratica, per utilizzarlo per bene occorre ridurlo a un LB12"....


bisogna discutere su quel "bene"
per utilizzarlo in hi-res bisogna ridurlo a un 12"
se lo usi su nebulose va bene cosi'

se e' venduto a un prezzo onesto (come i gso di tecnosky et al, stesse ottiche, problemi simili - meno esasperati perche' un po' piu' piccoli) e se chi lo compra non vuole farci principalmente hi-res qual e' il problema?
il problema si crea nel momento in cui meade non mette la questione precisamente in questi termini.



quoto con l'appunto che il prezzo in relazione alla qualità del Lb è sproporzionato.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoboe ha scritto:
Il discorso del meade da 16" è molto significativo: si abbassano esasperatamente i costi, per trovare margini oramai introvabili in prezzi di mercato incosistenti in relazione all'apertura, questo significa farsi il segno della croce ogni volta che si apre lo scatolone di certi telescopi.......

Però trovi oltraggiose anche altre cose
http://www.nicolamarconi.it/telescopi/r ... ssione.htm
C'è sempre gente che paga per comprarli
mi domando come sia possibile

e non è la prima volta
a un mio socio qui ad esempio si è trovato un pezzo di tubo del fuocheggiatore non annerito
e parliamo di un astrophisic
dove ovviamente ha pensato di persona di colorarlo di nero visto creava riflessi interni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 22:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Stargazer ha scritto:
massimoboe ha scritto:
Il discorso del meade da 16" è molto significativo: si abbassano esasperatamente i costi, per trovare margini oramai introvabili in prezzi di mercato incosistenti in relazione all'apertura, questo significa farsi il segno della croce ogni volta che si apre lo scatolone di certi telescopi.......

Però trovi oltraggiose anche altre cose
http://www.nicolamarconi.it/telescopi/r ... ssione.htm
C'è sempre gente che paga per comprarli
mi domando come sia possibile

e non è la prima volta
a un mio socio qui ad esempio si è trovato un pezzo di tubo del fuocheggiatore non annerito
e parliamo di un astrophisic
dove ovviamente ha pensato di persona di colorarlo di nero visto creava riflessi interni



e sono totalmente d'accordo con te. Ma devo capire perchè si scrivono certe cose su strumenti cosi' e che non hanno il prezzo del lidlscopio (al quale ovviamente tutto va perdonato).
C'è qualche rotella che non gira nel verso giusto. Fin dall'uscita ho criticato questi strumenti....ma sembravo piu' un'oca starnazzante in mezzo allo stagno............poco alla volta le cose emergono.......

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 0:40 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
stargazer hai totalmente ragione

Stargazer ha scritto:
Però trovi oltraggiose anche altre cose
http://www.nicolamarconi.it/telescopi/r ... ssione.htm
C'è sempre gente che paga per comprarli
mi domando come sia possibile

e non è la prima volta
a un mio socio qui ad esempio si è trovato un pezzo di tubo del fuocheggiatore non annerito
e parliamo di un astrophisic
dove ovviamente ha pensato di persona di colorarlo di nero visto creava riflessi interni



parli comunque di problematiche ben note
gli "advanced RC" non c'e' nemmeno bisogno di parlarne basta guardarsi in giro (facendosi strada fra gli osanna di chi ha speso 45mila euro per un bidone e si vergogna ad ammetterlo, come facevano i clienti della wanna marchi e del mago do nascimiento)
gli ap sono molto ma molto gonfiati rispetto al valore, ai prezzi, ma soprattutto al mito che si e' creato come tempi di attesa e prezzi dell'usato ecc ecc
inoltre non tutti gli ap sono ugualmente ben riusciti (anche se sia ben chiaro nessuno e' una schifezza)
dispiace dire che molti ap vanno in mano a collezionisti e non a gente che li usa, e che forse il tuo amico ci avrebbe guadagnato a NON dargli del nero ma a metterlo in vendita, sono contenta (per lui e per l'ap) che non abbia fatto quello che fanno in tanti

come sia possibile? e' lo stesso fenomeno a tutti i livelli e su tutti gli schemi ottici o poco ci manca

....almeno ci fosse il cielo sereno...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gandalf ha scritto:
secondo me oramai leggere "1/4 di lambda" è come se non si volesse nè elogiare un'ottica nè parlarne male...


Quoto! Di più perchè il "lambda" dice niente. Questo è misurato su un solo punto sullo specchio. Allora, quale punto? È il risultato migliore o peggiore di tutti punti misurati? Spesso questi annunci mi fanno ridere perchè dicono "1/25 lambda" mentre lo specchio è un "cetriolo". :lol: Beh... ancora su un "cetriolo" sono certo che troverai un (solo?) punto che è 1/25.

Solo il valore RMS o Strehl da una idea affidabile della qualità di uno specchio. Sfortunamente, non è spesso menzionato. E la causa è chiara...

Se non danno un certificato collo specchio, ho i miei dubbi... :?

diglit ha scritto:
a parte che sembrano molto belli esteticamente, leggo nelle caratteristiche:
riflettività (del primario) 91% (il secondario non è dichiarato)
lavorazione 1/5 lambda: il che significa che, all'occhio, arriva qualcosa che è corretto a 1/2 lambda.


Penso che esagerai un pò. Certamente se il 1/5 è misurato sul peggiore punto dello specchio. Ma generalmente hai ragione che il risultato all'occhio è sempre peggio che la qualità dello specchio.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Cita:
In pratica, per utilizzarlo per bene occorre ridurlo a un LB12"....


bisogna discutere su quel "bene"
per utilizzarlo in hi-res bisogna ridurlo a un 12"
se lo usi su nebulose va bene cosi'

se e' venduto a un prezzo onesto (come i gso di tecnosky et al, stesse ottiche, problemi simili - meno esasperati perche' un po' piu' piccoli) e se chi lo compra non vuole farci principalmente hi-res qual e' il problema?
il problema si crea nel momento in cui meade non mette la questione precisamente in questi termini.


Il problema è proprio quello del prezzo onesto....
Va bene che il LB16" sia tra i più economici (se non il più economico) dobson truss da 16", però parliamo comunque di 2700 euro. E a quel prezzo, rispetto ai 1200 euro del 12", mi aspetterei prestazioni migliori in tutto, pianeti compresi.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Sinceramente a me pare si stia perdendo di vista il concetto di base del dobson.

E' nato come "economico" (rispetto l'apertura..) raccoglitore di luce, non come strumento con correzione elevata.

Il LB16 e questo a mio avviso rispettano ancora questa filosofia. (e a dire il vero sono anche meglio dei vecchi dobson)

Io ho un LB12 e sebbene l'ottica non mi sembri nulla di che..
il suo sporco lavoro di catturare luce e farmi vedere la Crescent (ad esempio) lo fa... e anche bene.

Quando voglio "lavorare" con un ottica performante al 100% uso il piccolo 80 che bastona tutto quello che gli passa accanto... ma sono solo 8 cm e la crescent me la sogno.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 8:48 
Quoto Christian:
secondo me 40cm "smontabili" per 2500 euro rispettano appieno la filosofia del Dobson;
e se non abbiamo la correzione di uno specchio superlativo, ma chi se ne importa...
nel 40cm ci si guarda...
e si vedono cose che col mio Geoptik "ultracorretto" da 20cm non posso nemmeno immaginare...
spero quindi di poterci guardare dentro al più presto.

PS: mi sembra di vedere in questi "nuovi arrivati" lo stesso "atteggiamento" di quando arrivarono i primi Bresse ed i primi GSO:
siccome non si erano mai sentiti (qui in Italiaa...) molti li criticavano paragonandoli ai Seben e ne sconsigliavano vivamwente l'acquisto... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
Sinceramente a me pare si stia perdendo di vista il concetto di base del dobson.

E' nato come "economico" (rispetto l'apertura..) raccoglitore di luce, non come strumento con correzione elevata.

Il LB16 e questo a mio avviso rispettano ancora questa filosofia. (e a dire il vero sono anche meglio dei vecchi dobson)

Io ho un LB12 e sebbene l'ottica non mi sembri nulla di che..
il suo sporco lavoro di catturare luce e farmi vedere la Crescent (ad esempio) lo fa... e anche bene.

Quando voglio "lavorare" con un ottica performante al 100% uso il piccolo 80 che bastona tutto quello che gli passa accanto... ma sono solo 8 cm e la crescent me la sogno.


Mah, Christian sono d'accordo con te finché parliamo di dobson da 8, 10 e al limite 12".
Ma quando si va oltre, non credo più che uno scelga il dobson perché è più economico, ma semplicemente perché è l'unico modo per avere un'apertura da 16" (o più) ancora facilmente gestibile da una persona sola e utilizzabile a livello amatoriale.

Chi si sognerebbe di prendere un 20" su montatura a forcella, se non per un osservatorio?

Se io sono alla ricerca di uno strumento da 20" da portare in giro in auto, ovvio che vado su un dobson. Ma a quel livello non è che spendo 1000 euro. SOno disposto a spenderne anche 5000 o 6000 (o anche più), quindi in questo caso la filosofia dobson in termini di "economicità" va a farsi benedire....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010