1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 7:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro ha scritto:
Per me volere guardare le Pleiadi o qualsivoglia oggetto esteso con un SC è un non senso assoluto perchè gli SC sono strumenti nativamente orientati all'HR.

Il mio consiglio è quello di valutare un rifrattorino corto oppure un Newton se non vuoi rinunciare all'apertura.

ciao :wink:


Ciao Alessandro, come detto prima non posso prendere ora un'altro tele e non penso che cercare il sistema di vedere qualche oggetto esteso con uno SC sia assurdo. Piuttosto un modo per ottimizzare il proprio strumento per poterlo utilizzare per il maggior numero di osservazioni possibili. In fondo vedere il velo o il doppio perseo mozzati è un'offesa a cotanta meraviglia :)

Ivaldo ha scritto:
Mi scuso moltissimo, ma ho fatto un po' di confusione coi numeri. Il mio GSO SuperView ha la focale di 50 mm (e non 55 come ho scritto) ed il campo apparente di 60 gradi (e non 68 come ho scritto).:


Figurati :) piuttosto a questo punto c'è un po' di casino su questo GSO...aleph lo da con 50° gradi per limiti fisici. Ma quanto farà allora sto cinese? Secondo te che ci guardi dentro sono 60 o 50?

Stargazer ha scritto:
...ovviamente per evitare che si vedesse il secondario usavo un raccordo conico per entrare il più possibile col fuoco tipo l'eye opener
http://www.petersonengineering.com/sky/EO.htm
costruito apposta sempre da lolli
ma tu non hai questo problema avendo un celestron

poi li mettevo il 31 nagler e oltre alle pleiadi la via lattea era uno spettacolo


Grazie delle dritte. Il problema cel'ho perchè il mio è un meade.
Ci credo che la via lattea era uno spettacolo :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io quoto Photallica e gli altri che ti hanno consigliato di prendere un altro strumento per questo tipo di oggetti.

Ogni strumento ha i suoi pro e suoi contro.

Non ha senso voler osservare un oggetto esteso con un SC.
Per quegli oggetti ci sono strumenti ad hoc, che tra l'altro, come ti hanno già detto, sono anche facilmente abbordabili economicamente.

Invece di spendere 200 euro o più in un oculare a largo campo e lunga focale (più il resto per un riduttore), comprati un rifrattorino, oppure fai l'abbonamento a Le Stelle così puoi leggerti la rivista per due anni e osservare le pleiadi con un 20x80!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora riallacciandomi al topic sugli oculari GSO 2", mi sono ricordato di un piccolo dettaglio che, a causa dell'evidente rimbambimento dovuto al raffreddore di questi giorni, mi ero completamente scordato:
Tfov max del mio tele: 2800/2000=1,4°

ne consegue che se il GSO 50mm avesse davvero 60° sarei già a 1.5° :(
Il massimo risultato utile lo otterrei con il 42mm 1,25°!

Ok, segno sull'agenda: per Natale rifrattore corto e non se ne parla più

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
Allora riallacciandomi al topic sugli oculari GSO 2", mi sono ricordato di un piccolo dettaglio che, a causa dell'evidente rimbambimento dovuto al raffreddore di questi giorni, mi ero completamente scordato:
Tfov max del mio tele: 2800/2000=1,4°

ne consegue che se il GSO 50mm avesse davvero 60° sarei già a 1.5° :(
Il massimo risultato utile lo otterrei con il 42mm 1,25°!

Ok, segno sull'agenda: per Natale rifrattore corto e non se ne parla più

come ti capisco..... anch'io ai tempi dell's/c bestemmiavo per avere un campo decente..... mi sono fermato all'oculare swan william optics da 40mm/72 gradi campo reale 1.44 gradi..... il doppio ammasso ci stava al limite ma le pleiadi perdevano molto della loro compattezza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Kiunan ha scritto:

Ciao Alessandro, come detto prima non posso prendere ora un'altro tele e non penso che cercare il sistema di vedere qualche oggetto esteso con uno SC sia assurdo. Piuttosto un modo per ottimizzare il proprio strumento per poterlo utilizzare per il maggior numero di osservazioni possibili. In fondo vedere il velo o il doppio perseo mozzati è un'offesa a cotanta meraviglia :)


Ci mancherebbe , ottimizzare è una cosa positiva ma purtroppo ogni tentativo di vedere il grande campo in un SC sarà inutile e il rischio di acquistare accessori che poi non incontreranno le tue aspettative è assolutamente elevata ; il nostro consiglio è quello di raccimolare i soldi e acquistare strumenti che fanno al caso tuo.

Come detto i casi sono 2 , o acquisti un rifrattore a corta focale oppure un dobson o newton con una focale corta ; il rifrattorino potrebbe completare il tuo sutup ed essere utilizzato anche panoramico mentre il newton rischierebbe di essere un doppione.

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meglio un Dobson o un binocolone, scegli tu, ma alla fine spendi uguale, vedi meglio e ti ritrovi uno strumento in più ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già che siamo nell'argomento: supponiamo di decidere per uno scopos, come lo si monta? In parallelo sul tele o su una doppia piastra?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> supponiamo di decidere per uno scopos, come lo si monta? In parallelo sul tele o su una doppia piastra?

Nel suo caso che ha un C8 + HEQ5 vedrei bene un supporto disassabile (tipo quello della Geoptik per intenderci) in parallelo al C8
Qualora ne debba fare altro uso lo Scopos sta tranquillamente su un treppiede foto

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
> supponiamo di decidere per uno scopos, come lo si monta? In parallelo sul tele o su una doppia piastra?

Nel suo caso che ha un C8 + HEQ5 vedrei bene un supporto disassabile (tipo quello della Geoptik per intenderci) in parallelo al C8
Qualora ne debba fare altro uso lo Scopos sta tranquillamente su un treppiede foto


Grazie,
e supponendo un C9 su G11 8) ?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> e supponendo un C9 su G11 8) ?

Stesso sistema o almeno io farei così

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010