1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 8:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Check list x cpc 1100:
- controllare spina di alimentazione alla base del cpc che in fase di movientazione non dia
falsi contatti (uso un alimentatore da 13V 2,5A)
- punta a nord o sud a qualche grado sotto l'orrizonte
- auto two star (lo preferisco)
- come prima stella scelgo la polaris
- centro la polaris con un oculare a reticolo (il reticolo non è indispensabile)
- align
- scelta della seconda dalla lista (una stella opposta alla polaris in linea retta)
attualmente uso Altair in questo periodo (per questo ci sono dei programmi per il calcolo
del best pair, vedi il programma Bestpair2 della softhouse Ilanga produttrice del
programma astroplanner
- scelto la seconda stella e centro
- align
- accedere al menu
- selezionare scope setup
- selezionare cordwrap
- dopo l'allineamento il cordwrap è settato a ON
- selezionare cordwrap OFF
- per verificare la corretta impostazione GPS verificare il LST fornito dal CPC sia
corretto, o ti fai tutti i calcoli a manina o verifichi su internet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tamarindo ha scritto:
Riguardo all'amperometro non penso che tu debba preoccupartene, in quanto è in serie e quando alimenti la montatura essa "vede" praticamente la tensione all'alimentatore... il quale, essendo progettato per erogare potenze a regime di qualche centinaio di Watt
( :shock: urgh...Immagine), difficilmente scende di molto sotto i 12V se il tuo carico assorbe "solo" 2-3 A, perchè essendo switching regola "in corsa"
(o dovrebbe farlo... se funziona... :lol: )


no no
l'alimentatore fornisce (e controlla che siano tali "indipendentemente" dal carico) 12V AI SUOI MORSETTI DI USCITA. Questi 12V vengono poi ripartiti fra i due carichi (amperometro e montatura). Se c'è una caduta di 0.5V sull'amperometro, sulla montatura avrai 11,5V, indipendentemente da quanto è super l'alimentatore!!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e poi...

tizi86 ha scritto:
Quella assorbirà sempre e comunque la sua corrente, indipendentemente da quanta ne offri.

esatto!
Tamarindo ha scritto:
Questo vale solo se l'impedenza della circuiteria e del motore pilotato è "fissa" e ben definita/dimensionata dal costruttore, non potendolo sapere a priori e vedendo il fusibile... meglio non abusare!

inesatto
tizi86 ha scritto:
Ad ogni modo, se la montatura funziona senza problemi.... tanto meglio! Se da dei problemi perchè manca corrente, allora cambia l'alimentatore!

esatto!

non voglio sembrare pedante, ma la legge di ohm non è un'opinione ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
vado un po' tanto OT...
Ma avete visto che stile che ha il buon caro vecchio Ohm?? 8) (http://it.wikipedia.org/wiki/Georg_Simon_Ohm).
No, scusate, ma se penso alla brutta faccia di Avogadro :twisted: :twisted: (non me ne vogliano i chimici! :wink: )... :lol: :lol:

chiudo l'OT! scussate! :D

Tiziano

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 23:10 
andreaconsole ha scritto:
non voglio sembrare pedante, ma la legge di ohm non è un'opinione ;)

La legge di Ohm è troppo semplice per essere applicata ai circuiti di cui stiamo parlando.
L'impedenza può variare perchè:
-variano le condizioni di carico (sposta un contrappeso e te ne accorgi);
-variano le circostanze di sforzo sui motori (a seconda di come sono ruotati gli assi tra loro e rispetto al pavimento);
-variano le temperature dei singoli componenti (e sono tanti, le variazioni non sono omogenee e neppure contemporanee).
... fidatevi che l'impedenza varia.
Altrimenti non ci sarebbero variazioni nell'assorbimento di corrente, come lo stesso Tizi86 segnalava!

Poi se sentirete uno scoppio e vedrete del fumo... beh, vi ho avvertito. :lol:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inutile minacciare ohm! non si spaventa!
se il carico cambia, avremo V(t)=R(t)*I(t).
Se misuri una corrente di 2 A con una ddp di 12V, in quel momento R=6ohm.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 23:15 
andreaconsole ha scritto:
l'alimentatore fornisce (e controlla che siano tali "indipendentemente" dal carico) 12V AI SUOI MORSETTI DI USCITA. Questi 12V vengono poi ripartiti fra i due carichi (amperometro e montatura). Se c'è una caduta di 0.5V sull'amperometro, sulla montatura avrai 11,5V, indipendentemente da quanto è super l'alimentatore!!

Ti sei contraddetto :lol: ... lo switching regola l'uscita in modo da mantenere il più possibile costante la tensione e con pochi A assorbiti questo è relativamente facile.
Resta il fatto che molti di questi alimentatori per pC non sono fatti per restare senza carico.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contraddetto? dove?
non ti offendere, leggi bene e ragiona.
(Anche se fosse facilissimo per l'alimentatore)
se sull'amperometro cadono 0,5v, sulla montatura hai 11,5v.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
Tamarindo, hai uno strano concetto di impedenza (che in DC non nominerei neppure). :roll:
Se cambi il carico di peso, se sposti un contrappeso, se ti siedi sopra al telescopio, di certo il motore assorbirà più o meno corrente... E' un dato di fatto. Più il motore sforza, più corrente consuma.
Ma se ti hanno messo un santissimo fusibile da 1A, significa che, sempre e comunque, la montatura non andrà oltre l'ampere di assorbimento (certo, se poi ci vuoi spostare il tele del monte palomar, è un altro discorso, allora il fusibile sarà sempre rotto). Cioè, se la montatura regge x kg (al max), allora, per x kg consumerà y corrente, più un qualcosa di tolleranza.
Ecco che la tua y di corrente (e relativa tolleranza) è 1A.

Il fusibile ti serve a quello! se i motori assorbono di più, allora significa che stanno sforzando, significa che qualcosa non va, che i motori si stanno surriscaldando!
E se qualcosa non va, ecco che entra in gioco il fusibile (che serve a quello...)...
Tutto questo è calcolato all'assorbimento massimo (di corrente) e nel massimo sforzo (di pesi/momenti), cioè quando l'ingegnere che progetta la montatura fa il cattivo ( :evil: ) e fa soffrire la sua propria stessa creatura. :D

Poi, ti prego (qui mi arrabbio, in senso buono, ma mi arrabbio :twisted: ) non parlarmi di temperature... E' vero che i componenti variano i propri valori in base alla temperatura, non lo nego, ma se mi dici che rischiamo di fondere la montatura perchè fa freddo o caldo, beh, allora bisogna che ripensi un attimo agli ordini di grandezza in gioco... Scusa, su 1-2-3 A, quanto incide la temperatura? 0.01A?? Se va bene si. Dubito che +/-20°C ti cambino di 1A l'assorbimento...

Poi, se sentirò uno scoppio e vedrò un bel fumo sarà perchè ho collegato la montatura alla 230 o alla trifase.... :lol:

ciao...

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 23:35 
andreaconsole ha scritto:
se sull'amperometro cadono 0,5v, sulla montatura hai 11,5v.

No perchè l'alimentatore vede la caduta e regola di conseguenza.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010