1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 18:46 
Gladiator ha scritto:
Egr. sig. “Diglit”,

Non so chi lei sia, so solo che sta diffamando sotto forma anonima il telescopio Gladius da me progettato e realizzato.
Non sono solito intervenire in discussioni pubbliche perché ho pieno rispetto dei giudizi altrui, anche quelli negativi, ma in questo caso mi sento di dover fare un’eccezione in quanto il suo non è un giudizio quanto una diffamazione gratuita del mio operato.

Lei dichiara in maniera molto ferma e lapidaria quali sono i costi dietro al Gladius probabilmente senza averlo mai visto né provato e sicuramente senza sapere quali siano VERAMENTE i costi vivi, quanto costi sia a me sia al distributore Unitron Italia l’azione promozionale per far conoscere il prodotto ad astrofili di mezzo mondo e altri costi minori. Ovviamente, la sua stima economica e la conclusione che ne segue sono decisamente fuori luogo e la invitiamo cortesemente a non proseguire lungo questo percorso, altrimenti saremmo costretti a cautelarci opportunamente.

Inoltre, dal punto di vista prettamente tecnico, lei dichiara che il Gladius è uno strumento esclusivamente (riportato in stampatello per maggiore evidenza) planetario e studiato per imaging.
Come detto all’inizio, io ho rispetto dei giudizi della gente, ma anche in questo caso, il suo suona più come una sentenza che come un giudizio. Sentenza che lei ha emesso, con tutta probabilità, senza aver mai provato tale strumento.
E anche stavolta la devo puntualmente smentire in quanto il Gladius è fruibile tanto in riprese digitali quanto in visuale, magistralmente nelle osservazioni del Sistema Solare e più che dignitosamente in osservazioni Deep Sky con la sola eccezione degli oggetti estesi come le nebulose. La gente che ai tanti star party ha potuto effettivamente osservare ammassi globulari, nebulose planetarie, stelle doppie, Luna e pianeti può raccontare a ragion veduta come si comporta questo telescopio. Da chi il Gladius non lo hai mai visto né provato semplicemente non lo posso accettare, né ora né mai.

Il fatto di essere un telescopio senza tubo comporta solo benefici in fatto di adattamento termico, peso e soprattutto trasportabilità, ovvero l’esatto opposto di quello che afferma lei sempre col solito tono saccente. Tra l’altro, la trasportabilità è stata, assieme alla resa ottica, il punto cardine intorno al quale ho eseguito l’intero progetto, per cui il telescopio è completamente ottimizzato per la resa “in trasferta”, sia viaggiando in auto sia in aereo. Il Gladius 315, per sua conoscenza, è già stato portato da me medesimo in aereo sia a Bangkok sia a Miami e tornato a casa senza alcun problema. Ringrazio di cuore Tiziano Olivetti per il prezioso e tempestivo supporto.

Per quel che riguarda l’aspetto commerciale, vorrei che fosse lei a darmi una giustificazione sul Takahashi Mewlon 300 offerto ad un prezzo pari al DOPPIO rispetto al Gladius 315: secondo lei, è forse più lecito e “concorrenziale” il ricarico complessivo tra costruttore e rivenditore esistente dietro a questo telescopio che non offre nulla di più rispetto al Gladius 315? E non mi venga a dire che il Mewlon, essendo "solo" f/12, consente di avere un campo maggiore: sì, è vero, permette teoricamente la visione di oggetti più estesi, ma per poterne gioire appieno occorre un costoso e dedicato correttore di coma proprio in virtù di un primario, quello del Mewlon, molto più veloce del "mio" f/4 e quindi in grado di restituire un campo corretto da coma più piccolo del Gladius.

E infine, mi permetta di dire che è proprio grazie a gente come lei se gli strumenti prodotti da Astromeccanica non hanno sfondato sul mercato come sarebbe stato lecito aspettarsi. Difatti, i binoscopi da lei tirati in ballo sono stati acquistati proprio da coloro che ai vari star party o in sede hanno avuto modo di provare tali strumenti prima di acquistarli. Chi non ha avuto questa fortuna si è dovuto accontentare di frequentare i forum dove spesso, troppo spesso, si fa riferimento solo all’aspetto pecuniario dello strumento piuttosto che al suo effettivo valore. Per non tacer dei tanti, troppi, discutibilissimi giudizi emessi da chi, probabilmente come lei, non ha neanche mai provato lo strumento che si crede di conoscere per divinazione o chissà cos’altro.
Stavolta cercherò con ogni forza di difendermi da questa piaga del “saccentismo innato” che purtroppo infetta in maniera sempre più ramificata e capillare ogni angolo del web.

Le auguro buona visione coi suoi preziosi telescopi stranieri e che non abbia mai bisogno di assistenza tecnica, cosa che io garantisco più di qualunque altro grande costruttore intento più al portafogli che al cliente.

E per ribattere ad un’altra “fonte sicura” che sta spacciando in giro la notizia che Lazzarotti Optics ha già smesso di produrre i Gladius, rispondo seccamente che è tutto falso! Onestamente, non so che gusto ci sia a spacciare in giro simili notizie false e tendenziose…
Anzi, proprio poche settimane fa la notizia che è stato venduto negli States il secondo Gladius CF315 tramite il nostro dealer ufficiale Alpine Astro: http://www.alpineastro.com/
E mi preme sottolineare che il prossimo mese verrà consegnato un Gladius CF315 ulteriormente migliorato ad un esigente cliente di Baader Planetarium.

Grazie per la vostra attenzione e pazienza.

P.S. Chiedo umilmente scusa al resto del gruppo per questo intervento poco astronomico ma purtroppo dovuto.


Ciao Paolo, guarda che alla mia "FONTE SICURA" ti assicuro che lo hai detto tu personalmente che o non li fabbrichi piu o cmq non li fabbrichi PIU tu causa POCA RICHIESTA. Questo mi è stato riferito non piu tardi di un paio di mesi fa da detta persona, quando IO gli ho manofestato l' interesse per il tuo 315mm al che mi disse ciò e mi disse lo chiamo gli chiedo e ti so dire. Quanto , a questa tua dichiarazione "E infine, mi permetta di dire che è proprio grazie a gente come lei se gli strumenti prodotti da Astromeccanica non hanno sfondato sul mercato come sarebbe stato lecito aspettarsi. Difatti, i binoscopi da lei tirati in ballo sono stati acquistati proprio da coloro che ai vari star party o in sede hanno avuto modo di provare tali strumenti prima di acquistarli. Chi non ha avuto questa fortuna si è dovuto accontentare di frequentare i forum dove spesso, troppo spesso, si fa riferimento solo all’aspetto pecuniario dello strumento piuttosto che al suo effettivo valore. Per non tacer dei tanti, troppi, discutibilissimi giudizi emessi da chi, probabilmente come lei, non ha neanche mai provato lo strumento che si crede di conoscere per divinazione o chissà cos’altro.
Stavolta cercherò con ogni forza di difendermi da questa piaga del “saccentismo innato” che purtroppo infetta in maniera sempre più ramificata e capillare ogni angolo del web." Bhè, scusami ma ci sarebbe molto da scrivere in merito. Resto cmq convinto che il tuo GLADIUS sia un VERO cavallo di razza e che mi piacerebbe possederlo, pur con tutti i suoi pro e i suoi contro.

saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 18:51 
Renzo, buon lavoro!
L'opinione è tale finchè supportata da fatti oggettivi o comunque espressa in tono ipotetico, altrimenti si decade in squallide speculazioni prive di sostanza che non giovano proprio a nessuno. Spero vivamente di poter leggere tante opinioni e nient'altro in futuro!

Provvedo subito a sistemare la mia firma. Purtroppo, nella concitazione degli eventi mi è sfuggita questa cosa. Me ne scuso.

Buone discussioni!

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Prima che la discussione degeneri faccio presente che in questo forum tutti possono esprimere la propria opinione.
Ovviamente nel rispetto delle persone.
Se un utente ritiene che un articolo sia valido e un altro meno sono, appunto opinioni.
Come dire che è meglio un oculare Nagler o un Pentax.
Ciò premesso in qualità di moderatore non tollererò interventi che attacchino direttamente le singole persone.
Spero di essere stato chiaro e di non dover intervenire ulteriormente.

P.S.
Per Gladiator
La policy del forum non permette di indicare nel proprio profilo o in firma link ad attività commerciali di alcun tipo.
Per cui si invita a provvedere immediatamente


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre durante lo starparty delle Madonie ho avuto modo di provare un binoscopio astromeccanica composto da 2 tubi vixen 102 ED.
Non posso spiegare a parole la visione emozionante che mi ha regalato questo strumento su oggetti che apparivano come osservati da un grosso oblò piuttosto che da due oculari.
Ho ancora negli occhi la nebulosa velo che sembrava quasi di toccare quanto era tridimensionale la visione che regalava il binoscopio.
Nemmeno con grossi binocoli ho provato questa sensazione (opinione personalissima si intende).

Cieli sereni.

Alessio

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Gladius e Bonoscopi
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se mi permettete di dire la mia, lungi da me essere polemico, ma sia Paolo che Diglit hanno espresso la loro opinione, direi entrambi in maniera abbastanza "sentita".

Come moderatore di altre liste capisco Renzo che si trova in mezzo a dover mitigare sul nascere discussioni che possono continuare in maniera pacata e costruttiva ed utile per il forum.

Se ora mi permettete la mia opinione personale, sono stato "toccato" dalla notizia letta che Paolo non produce più i suoi telescopi e questo mi ha rattristato conoscendo la sua particolare abilità e bravura.

Leggere che invece è una cosa falsa o perlomeno che la produzione continua "esternamente" è un'altra.
Dare per spacciata una ditta mi sembra grave, dire invece che la produzione esce dalla costruzione diretta e passa alla costruzione di serie "esterna" è un'altra.

Puoi sulla qualità di un ottica o di un'altra se ne puo' discutere per sempre, sono solo opinioni personali basate su costi e preferenze.

Personalmente come ho detto venderei subito il mio C11 per prendere un gladius senza nemmeno pensarci sopra.

Ma sono solo opinioni direi che lo scopo del forum e di condividere notizie utili e dare aiuto a chi ne ha bisogno, qualsiasi altro scopo vale quello che vale una discussione da Bar.

Il Fourm e le mailing List servono a questo quindi perchè non crescere tutti insieme costruttivamente grazie all'esperienza di persone che l'astronomia la vivono invece di degenerare in opinioni e parole che non valgono nemmeno lo spazio su disco su cui sono memorizzate.

Le ML ed i Forum sono strumenti utili se correttamente usati altrimenti scusate sono solo tempo perso.

Quindi continuiamo in maniera costruttiva questa particolare vicenda.

Grazie a tutti e scusate se questo intervento "personale" possa avervi turbato.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gladius e Bonoscopi
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 10:37 
Carlo.Martinelli ha scritto:
Se mi permettete di dire la mia, lungi da me essere polemico, ma sia Paolo che Diglit hanno espresso la loro opinione, direi entrambi in maniera abbastanza "sentita".

Come moderatore di altre liste capisco Renzo che si trova in mezzo a dover mitigare sul nascere discussioni che possono continuare in maniera pacata e costruttiva ed utile per il forum.

Se ora mi permettete la mia opinione personale, sono stato "toccato" dalla notizia letta che Paolo non produce più i suoi telescopi e questo mi ha rattristato conoscendo la sua particolare abilità e bravura.

Leggere che invece è una cosa falsa o perlomeno che la produzione continua "esternamente" è un'altra.
Dare per spacciata una ditta mi sembra grave, dire invece che la produzione esce dalla costruzione diretta e passa alla costruzione di serie "esterna" è un'altra.

Puoi sulla qualità di un ottica o di un'altra se ne puo' discutere per sempre, sono solo opinioni personali basate su costi e preferenze.

Personalmente come ho detto venderei subito il mio C11 per prendere un gladius senza nemmeno pensarci sopra.

Ma sono solo opinioni direi che lo scopo del forum e di condividere notizie utili e dare aiuto a chi ne ha bisogno, qualsiasi altro scopo vale quello che vale una discussione da Bar.

Il Fourm e le mailing List servono a questo quindi perchè non crescere tutti insieme costruttivamente grazie all'esperienza di persone che l'astronomia la vivono invece di degenerare in opinioni e parole che non valgono nemmeno lo spazio su disco su cui sono memorizzate.

Le ML ed i Forum sono strumenti utili se correttamente usati altrimenti scusate sono solo tempo perso.

Quindi continuiamo in maniera costruttiva questa particolare vicenda.

Grazie a tutti e scusate se questo intervento "personale" possa avervi turbato.


Ciao Carlo, a ME non sembra che Diglit abbia espresso la SUA opinione (anche xchè ha sempre specificato "mia opinione) in modo cosi DELETERIO per "Lazzarotti Optics" da meritare un attacco cosi MINATORIO da parte dell' interessato, tanto da minacciare le "OPPORTUNE CAUTELE". Anzi, ha espresso un suo parere come tutti noi. Io, forse nel (a parete il fatto che lui non li costruisce piu lo ha detto LUI personalmente ad un amico che abbiamo in comune) esporre la mia opinione sono stato piu pro gladio che non contro, lui forse ha espresso un parere piu contrario verso tale strumento tutto qui. Giusto i forum e le ML servono per crescere, e le nostre opinioni (pro o contrarie che siano) ne sono la base per farci le nostre idee. Poi addirittura accusarlo che se ASTROMECCANICA ha interrotto determinate costruzioni la colpa sia di quelli come lui che creano del terrorismo....... Bhè lasciamo perdere su certi xchè, che ti assicuro che a (come si dice dalle mie parti) "remescare la M***A poi quella spussa"! A me è sembrato un intervento fuori luogo e sgradevole, poteva entrare nella discussione e dire la sua opinione e contraddire Diglit. Era troppo semplice???

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quel che leggo si evince che Paolo è stato punto sul vivo ed ha reagito forse sproporzionatamente come spesso accade a chi è toscano od a chi ci tiene intimamente al lavoro che fa. :lol:

A parte questo penso che sia lui che deve rispondere, forse a mente fredda e ragionandoci lo capirà anche lui.

Ma come dicevo i forum servono per crescere e non per sfogarsi :D

Bye

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Gladiator ha scritto:
E infine, mi permetta di dire che è proprio grazie a gente come lei se gli strumenti prodotti da Astromeccanica non hanno sfondato sul mercato come sarebbe stato lecito aspettarsi.


Questa francamente mi sembra esagerata, non credo proprio che qualche utente scrivendo le proprie opinioni abbia un tale potere di condizionamento.

Gladiator ha scritto:
Difatti, i binoscopi da lei tirati in ballo sono stati acquistati proprio da coloro che ai vari star party o in sede hanno avuto modo di provare tali strumenti prima di acquistarli.


Nessuno mette in dubbio che un binoscopio fatto con ottiche di qualità e meccanica accurata sia un ottimo strumento.

Gladiator ha scritto:
Chi non ha avuto questa fortuna si è dovuto accontentare di frequentare i forum dove spesso, troppo spesso, si fa riferimento solo all’aspetto pecuniario dello strumento piuttosto che al suo effettivo valore.


Che dire ? molti noi, loro malgrado, sono costretti a fare i conti con la vil pecunia e questo implica la scelta non di ciò che è meglio ma di ciò che ci si può comprare.
Mi sembra piuttosto ovvio.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 13:17 
Scusate un secondo...qui mi sembra di passare per uno dalla coda di paglia!!

Uno che scrive:

"Gli specchi che compongono il gladio costano 2100 euro, il focheggiatore circa 300, il tubo reggi ottiche grossomodo 2oo euro, il paraluce e la NON cella che possiede circa 150 euro.
Totale 2700/2800 euro circa. Pagarlo 6000 o giù di lì è una assoluta follia."


Secondo voi, esprime un'opinione???
No, perchè se questa è un'opinione allora io sono Napoleone!!
Tanto per chiarire il motivo del mio intervento.
Tutte le altre cose scritte da Diglit possono essere spacciate per opinioni...anche se espresse in modo molto, ma molto sentenzioso e aggravate dal fatto che molto probabilmente il sig. Diglit non ha manco visto e/o provato il Gladius.
Accetto che si dica che il Gladius è un telescopio molto costoso, troppo esposto, fragile, strambo, buono per ricevere i satelliti, catturare le falene, misurare la pioggia caduta, ecc. MA NON ACCETTO che qualcuno si permetta di dire che il costo di produzione è di 2700/2800 euro perchè mente spudoratamente sapendo di mentire! Con tutte le conseguenze che ne vengono...Solo io so quanto mi costa, credo sia ovvio. Uno al massimo può solo arrivare a fare supposizioni, ma non venire qui con la strisciata del registratore di cassa come ha fatto il sig. Diglit!

E per finire, ribadisco ancora una volta che non ho mai smesso nè detto di smettere nè ancor meno di aver ceduto a terzi la produzione del Gladius.
Per favore, basta con queste insinuazioni. Ok?

Con questo chiudo definitivamente il discorso. Quel che avevo da dire l'ho detto.
Scusate per la parantesti, spero VIVAMENTE non debba più tornare su questo argomento.
La cosa non è piacevole per nessuno.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
carissimi,
non volevo scatenare una polemica di questo livello, però grazie ai post di tutti voi sono arrivato ad una conclusione. il Gladio è un gran bel strumento. Personalmente non posso permettermelo, visto il prezzo, ma se avessi la possibilità di scegliere lo preferirei certamente al Mewlon che si porta dietro il non trascurabile problema del cambio montatura e del prezzo; francamente 14mila e rotti Euro sono davvero troppi e non credo siano giustificati. Se il Sig. Takahashi entrasse nel forum per dire la sua anche in modo polemico rispetto a questo argomento sarebbe il benvenuto.
Le foto che ho visto del Gladio mi hanno stupito. Sono principalmente un visualista e quindi credo che tale strumento mi farebbe davvero piacere all'occhio. Se un giorno potrò permettermelo non esiterò ad acquistarlo.

E comunque grazie al sig Diglit ed al sig Paolo Lazzarotti che hanno avuto entrambi il coraggio di esprimere le loro opinioni. In questo modo non hanno fatto altro che chiarire le idee. E' dal confronto diretto che scaturisce la realtà quasi sempre.

@Gladiator. Mi è parso di capire che la produzione non sarà più artigianale ma in serie (mi corregga se sbaglio). Avverrà sempre in Italia o all'estero? scusate ma mi fido ancora (e sempre di più) della produzione italiana.

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
Gladiator ha scritto:

E per finire, ribadisco ancora una volta che non ho mai smesso nè detto di smettere nè ancor meno di aver ceduto a terzi la produzione del Gladius.
Per favore, basta con queste insinuazioni. Ok?



ooops. Sorry, non avevo ancora visto il messaggio.

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010