Fede67 ha scritto:
Qualsiasi catadiottrico necessita una collimazione perfetta, questa cosa è normale, non da considerarsi un "difetto"...
perchè allora anche la mancanza di aberrazione cromatica va messa nei pregi...
ed anche l'assenza di necessità di collimazione sul secondario andrebbe fra i pregi...
sarebbe interessante mettere fra i pro o fra i contro la situazione del mirrir shift...
nell'Mc90 per esempio andava fra i pregi, in quanto praticamente non ne aveva.
Idem per il tempo di acclimatazione: è lungo o breve rispetto ad un catadiottrico "classico"?
Inoltre, la pulizia del primario è agevole, dato che si tratta di un tubo aperto?
Un'altra cosa "omessa" è che una volta collimato, un tubo come questo mantiene la collimazione praticamente per sempre.
Ciao fede, grazie per gli ottimi suggerimenti.
Sono daccordo sul fatto di inserire tra i pregi l'assenza di necessità di collimazione del secondario, ma per quanto riguarda il mirror shift fino ad ora non ne ho notato.
Il tempo di acclimatamento è veramente basso infatti osservando attraverso il piccolo dopo che ho finito di scaricare e montare il tele principale, non ho notato mai nulla, del resto la massa è esigua ed il tubo è aperto.
Come hai visto dalle foto postate sopra, la pulizia degli specchi/ottiche del tele è un'operazione davvero semplice, basta svitare il porta secondario e poi il tubo, o viceversa.
Per quanto riguarda la collimazione, considera che le foto fatte in diurna che ho postato sopra le ho eseguite senza ricollimare lo strumento!!!
Ciao e cieli sereni,
Massimo Miraglia.