1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 18:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ma ccd e oculare non penso vadano a fuoco insieme, avrai bisogno di prolunghe, faci sapere, perchè quel flip sarebbe una manna per la messa a fuoco e soprattutto la ricerca della stella.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
Si ma ccd e oculare non penso vadano a fuoco insieme, avrai bisogno di prolunghe, faci sapere, perchè quel flip sarebbe una manna per la messa a fuoco e soprattutto la ricerca della stella.


...si, infatti devo provare col CCD che userò per la guida, un MAG che ancora non è arrivato... sigh :cry:

Terrò aggiornato il post...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi, forte del tempo in più a disposizione grazie al ponte di tutti i Santi, mi sono dedicato alla cura dei miei accessori e ad un test più approfondito sul piccolo Vixen.

Ho eseguito delle semplici prove fotografiche diurne, spero al più presto di eseguirne altre astronomiche.

In visuale l'ho provato con tutti gli oculari a mia disposizione, (quelli in firma). Sicuramente i G.O. non sono il massimo per un uso panoramico e diurno, invece gli Hyperion si sono comportati bene rendendo delle immagini contrastate, prive di cromatismo e molto luminose, il loro campo di 68° dona un piacevole effetto "sorvolo".

Solo inclinandosi per scrutare meglio il bordo si nota un lieve cromatismo.

Ad ogni modo ecco una prova fotografica.
- La prima foto è stata eseguita con Canon EOS 400D + Sigma DG 28-300 f/3.5-6.3 usato a 50mm. Le frecce indicano i particolari ripresi con il Vixen VMC110L + Canon EOS 400D.

http://forum.astrofili.org/userpix/1713_Prova_Vixen_VMC110L_4_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1713_Prova_Vixen_VMC110L_2_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1713_Prova_Vixen_VMC110L_3_1.jpg

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Ultima modifica di syn@psy il domenica 4 novembre 2007, 10:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia indole è quella di smontare sempre tutto per capire come è fatto e come funziona e, se possibile, come migliorare l'oggetto che esamino.

In questo caso non ho migliorato niente a parte un po' di grasso al PTFE su ogni filettatura incontrata.

Ecco il Vixen VMC110L "Inside" per i più smanettoni come me.

P.S.: Le foto eseguite nel post sopra sono state eseguite dopo il riassemblaggio dello strumento.

http://forum.astrofili.org/userpix/1713_Prova_Vixen_VMC110L09_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1713_Prova_Vixen_VMC110L10_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1713_Prova_Vixen_VMC110L05_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1713_Prova_Vixen_VMC110L08_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1713_Prova_Vixen_VMC110L06_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1713_Prova_Vixen_VMC110L07_1.jpg

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 15:01 
visto che ho posseduto lo strumento in questione dico la mia:

PREGI:
ultracompatto
luminoso nonostante l'ostruzione
Solido
Leggero

DIFETTI:
Schema ottico che necessita di una collimazione molto accurata altrimenti le prestazioni "crollano"
Patisce l'umidità
Messa a fuoco senza blocco
Supporto secondario "esagerato"

Quanto al cercatore sono ben contento di tornare al "classico" 6x30: questo a "stella rossa" si appanna!!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè, allora aggiungo anche le mie impressioni prendendo spunto dalle tue:

PREGI:

* ultracompatto | OK
* luminoso nonostante l'ostruzione | Rispetto all'ostruzione si ma non in assoluto
* Solido | OK
* Leggero | OK
* Presenza del flip mirror
* Possibilità di montare la barra a coda di rondine in due posizioni a seconda delle proprie preferenze.
* Messa a fuoco molto fluida
* Rapporto prezzo/prestazioni/dotazione ottimo.


DIFETTI:

* Schema ottico che necessita di una collimazione molto accurata altrimenti le prestazioni "crollano" | OK
* Patisce l'umidità | OK
* Messa a fuoco senza blocco | OK
* Messa a fuoco molto sensibile
* Supporto secondario "esagerato" | Direi che è sovradimensionato di un fattore x20!!!


...ma per quello che deve fare e per quello che costa è uno di quegli oggetti che credo una volta acquistati non valga la pena rivendere. ....si mi ci sono affezzionato!!! Hehehe :lol: Viva il piccolo Vixen... :wink:

Ciao,
Massimo Miraglia.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 19:17 
Qualsiasi catadiottrico necessita una collimazione perfetta, questa cosa è normale, non da considerarsi un "difetto"...
perchè allora anche la mancanza di aberrazione cromatica va messa nei pregi...
ed anche l'assenza di necessità di collimazione sul secondario andrebbe fra i pregi...
sarebbe interessante mettere fra i pro o fra i contro la situazione del mirrir shift...
nell'Mc90 per esempio andava fra i pregi, in quanto praticamente non ne aveva.
Idem per il tempo di acclimatazione: è lungo o breve rispetto ad un catadiottrico "classico"?
Inoltre, la pulizia del primario è agevole, dato che si tratta di un tubo aperto?
Un'altra cosa "omessa" è che una volta collimato, un tubo come questo mantiene la collimazione praticamente per sempre.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Qualsiasi catadiottrico necessita una collimazione perfetta, questa cosa è normale, non da considerarsi un "difetto"...
perchè allora anche la mancanza di aberrazione cromatica va messa nei pregi...
ed anche l'assenza di necessità di collimazione sul secondario andrebbe fra i pregi...
sarebbe interessante mettere fra i pro o fra i contro la situazione del mirrir shift...
nell'Mc90 per esempio andava fra i pregi, in quanto praticamente non ne aveva.
Idem per il tempo di acclimatazione: è lungo o breve rispetto ad un catadiottrico "classico"?
Inoltre, la pulizia del primario è agevole, dato che si tratta di un tubo aperto?
Un'altra cosa "omessa" è che una volta collimato, un tubo come questo mantiene la collimazione praticamente per sempre.


Ciao fede, grazie per gli ottimi suggerimenti.
Sono daccordo sul fatto di inserire tra i pregi l'assenza di necessità di collimazione del secondario, ma per quanto riguarda il mirror shift fino ad ora non ne ho notato.
Il tempo di acclimatamento è veramente basso infatti osservando attraverso il piccolo dopo che ho finito di scaricare e montare il tele principale, non ho notato mai nulla, del resto la massa è esigua ed il tubo è aperto.
Come hai visto dalle foto postate sopra, la pulizia degli specchi/ottiche del tele è un'operazione davvero semplice, basta svitare il porta secondario e poi il tubo, o viceversa.

Per quanto riguarda la collimazione, considera che le foto fatte in diurna che ho postato sopra le ho eseguite senza ricollimare lo strumento!!!

Ciao e cieli sereni,
Massimo Miraglia.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 20:45 
sarà ma visto il mio "lido" osservativo ho preferito tornre ai rifrattori........ e credo che il Kenko 9/1300 "batta" (luminosità a parte) il "piccoletto" Vixen in tutto (si ok, trasportabilità a parte :lol: )


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 21:48 
fantasma, il Vixen lo hai tenuto pochi giorni...
non puoi penssare veramente di poterlo avere testato tanto da dire che un rifrattore è meglio...
per provare uno trumento e rendersi conto si come va ci vuole molto, mooolto più tempo, condizioni meteo che cambiano, temperature, umidità, correnti, venti, stagioni, tipi di oggetti che si osservano nel corso di un anno e molto altro...
non confondere la "strumentite" con altre cose... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010