1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho il bresser 152/760. Devo ancora finire di testarlo, però. La prima impressione è "varia". Il cromatismo c'è ed è forte. In fotografia non è da buttare se filtrato in quanto ha uno spianatore che rende il campo abbastanza sensato (devo però fare ancora delle prove serie). Il punto è che è un dannato cannone. A bassi ingrandimenti non ho trovato grandi differenze dai newton e anzi spesso li preferisco per la maneggevolezza.
Non so... non essendo un fanatico a priori delle lenti, faccio fatica a comprenderne a pieno il senso. Ma magari cambio idea appena lo porto sotto un cielo come si deve. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Pilolli ha scritto:
I
Non so... non essendo un fanatico a priori delle lenti, faccio fatica a comprenderne a pieno il senso.

io invece faccio fatica a comprendere perchè l'hai comprato
mi sorge un dubbio: ma voi i telescopi li comprate, o vi vengono dati in comodato d'uso ?
vedo gente che li prende oggi e li dà via tra un mese, per prenderne un altro e un altro ancora...boh !
comunque, facci sapere come va il test di quel Bresser, qualcuno mi dice che è meglio dello SW, forse per via dello spianatore, non so
aspettiamo

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma nessuno qui del forum ha provato un cinesone con su un Contrast-Booster o un Fringe-Killer?
A proposito i filtri baader che promettono di migliorare le prestazioni e abbattere il cromatismo dei rifrattori acro, sono tre:

1-Contrast-Booster
2-Fringe-Killer
3-Semi-APO

In particolare quest'ultimo promette grandi cose. Parlo ovviamente solo per il visuale. Perchè se un bel bresser 6" con uno di sti filtri permettesse di spingere, volendo, anche un po' con gli ingrandimenti senza vedere arcobaleni, allora per il puro visuale potrebbe essere un mio acquisto futuro :wink:
Prima però serve una bella recensione di Pilolli...intanto altri commenti su SW http://www.pliniocamaiti.it/test_sk150-750.htm

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 7:11 
Un filtro è solo un filtro...
se un Semi-APO da 80 euro riuscisse veramente a trasformare un cinesone acromatico in un apo, nessuno comprerebbe un Takahashi a 7.000 euro... ;)
io ho il Contrast-Booster:
checchè ne dicano molti, che si vedono le bande di Giove, che Saturno diventa stupendo e quant'altro, praticamente è poco più di un filtro giallo.
Se vedi già bene col tuo tele, è possibile che in un attacco di ottimismo autosuggestivo, ti possa quasi sembrare che col filtro vada ancora un po' meglio...
...ma se per colpa dello strumento scadente e/o del seein pessimo, l'immagine normalmente fa schifo, quello che ottieni è uno schifo un po' più giallino...
Se vuoi spendere due lire per un filtro, prendi un uhc-s nebulare che ti fa realmente vedere meglio cose tipo M27 o M42 anche da un 70ino cinese e lascia perdere le "plastichine colorate" da discoteca...
imho, imhissimo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Del mio cinesone 150 (f8 pero') sono contento, non ha sferica ne astigmatismo, il cromatismo c'e' e si vede ma a me non ha mai dato fastidio piu' di tanto. per quel che riguarda i filtri quoto fede, il miglioramento e' veramente minimo : il fringe e' un giallino ne piu' ne meno, il CB ti toglie il cromatismo ma ti annega nella dominante, del semiapo non posso dire nulla, non l'ho mai visto. Un buon miglioramento c'è con il chromacorr ( ho provato il 2n, che terro') ma a scapito di un bel pacchetto di soldi.
Il mio tubo pesa 8.6 kg senza niente altro addosso e considerate che la lunghezza incide parecchio, quindi ci vorrebbe una eq6 per stare tranquilli, la heq5 che ho messo su colonna riesce a sopportare l'uso visuale ma per un utilizzo fotografico credo sarebbe "ippiccata" non poco.

p.s. aggiungo che questo tipo di tele ho lo si ama o lo si odia, per via delle sue caratteristiche ( peso, eventuali difetti, fortuna, ecc.), comunque posso dire che se lo comprate e riuscite a "sopportarlo" nel bene e nel male (ovvio che non deve essere una ciofeca malriuscita in tutto e per tutto) riuscira' difficile separarvene (un rifra 150 e' sempre un bell'arnese).
Io, il mio penso che non lo vendero' mai (sperem che non siano le ultime parole famose :D ).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Io ho il bresser 152/760. Devo ancora finire di testarlo, però. La prima impressione è "varia". Il cromatismo c'è ed è forte. In fotografia non è da buttare se filtrato in quanto ha uno spianatore che rende il campo abbastanza sensato (devo però fare ancora delle prove serie). Il punto è che è un dannato cannone. A bassi ingrandimenti non ho trovato grandi differenze dai newton e anzi spesso li preferisco per la maneggevolezza.
Non so... non essendo un fanatico a priori delle lenti, faccio fatica a comprenderne a pieno il senso. Ma magari cambio idea appena lo porto sotto un cielo come si deve. :)


Io penso che se lo si giudica come telescopio globale, ci sono sicuramente configurazioni ottiche migliori, ma non credi che, se messo su una montatura altazimutale, possa essere un'alternativa più versatile di un binocolone 20x90 o 25x100? Anche quelli sono delle discrete bestie da portare in giro ed inoltre, avendo gli oculari dritti, richiedono un cavalletto più costoso, per poter osservare in comodità.
Certo non hai la visione stereo, però hai 150mm. di apertura (non ostruiti) ed un solo prisma della diagonale, a mangiar luce, invece dei due prismi di porro del binocolo.
Per visioni del cielo a bassi e medi ingrandimenti, per andare alla ricerca di doppie, dovrebbe anche essere divertente. No?
Intendiamoci, la mia è solo curiosità.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Un filtro è solo un filtro...
se un Semi-APO da 80 euro riuscisse veramente a trasformare un cinesone acromatico in un apo, nessuno comprerebbe un Takahashi a 7.000 euro... ;)
io ho il Contrast-Booster:
checchè ne dicano molti, che si vedono le bande di Giove, che Saturno diventa stupendo e quant'altro, praticamente è poco più di un filtro giallo.
Se vedi già bene col tuo tele, è possibile che in un attacco di ottimismo autosuggestivo, ti possa quasi sembrare che col filtro vada ancora un po' meglio...
...ma se per colpa dello strumento scadente e/o del seein pessimo, l'immagine normalmente fa schifo, quello che ottieni è uno schifo un po' più giallino...
Se vuoi spendere due lire per un filtro, prendi un uhc-s nebulare che ti fa realmente vedere meglio cose tipo M27 o M42 anche da un 70ino cinese e lascia perdere le "plastichine colorate" da discoteca...
imho, imhissimo... ;)



Io parlo esclusivamente per il visuale e so benissimo che un cinesone non potrà mai diventare un taka e il cinesone sarà ben sfruttabile sempre a bassi ingrandimenti. Ma un F5 è nato per questo e va accettato così...però se con qualche filtrino le cose migliorassero un pò, sarebbe buona cosa. Mi incuriosiva quel filtro semi-apo.
Poi il mondo è bello perchè è vario: k@ronte si trova bene con il chromacorr, altri la considerano una spesa inutile e dicon che quel che fa lo fa anche il contrast booster...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 14:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Io ne ho un esemplare che mi è stato regalato.
Come dici tu (Kiunan) questo strumento è per visuale profondo cielo a bassi ingrandimenti.
L’ho utilizzato con il fringe killer su luna e pianeti ed è ancora accettabile intorno hai 50-70 ingrandimenti, però usando il suo diaframma si può spingere fino a 100-120 ingrandimenti, di più è pretendere troppo.
Questo sull’esemplare in mio possesso, poi potrebbe capitare l’esemplare migliore o peggiore, ma a grandi linee secondo me si rimane su questi livelli di ingrandimento.
Maurizio F:

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
".....Poi il mondo è bello perchè è vario: k@ronte si trova bene con il chromacorr, altri la considerano una spesa inutile e dicon che quel che fa lo fa anche il contrast booster..."

Assolutamente no, il chromacorr e il CB sono 2 cose completamente diverse e non paragonabili, se qualcuno dice che quello che fa uno lo fa l'altro non dice il vero o non li ha mai provati ( li ho entrambi ). Prima cosa il CB e' un filtro mentre il chromacorr e' un correttore ottico, cioe' in pratica il CB ti toglie il cromatismo colorando di giallo quello che vedi mentre il russo manda a fuoco il fascio di luce scomposta correggendolo e riducendo l'aberrazione. Se tu potessi osservare saturno con entrambi capiresti cio' che voglio dire, cioe' paragonato ad un 100 ed (io ho nella mente un celestron 100ed, ottimo strumento) l'immagine risulta piu' bianca, pulita e contrastata, non paragonabile ad un apo di 150mm blasonato ma sicuramente un bel salto in avanti. Purtroppo il costo e' il punto dolente e probabilmente, tuttora, e' quasi impossibile reperire il secondo modello perche' risulta esaurito. Tieni presente che ci sono modelli studiati per correggere anche la sferica, cosa che non credo riesca a fare un filtro CB.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 20:32 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
il chromacorr e' una gran cosa (se ci pensate e' piu' o meno quello che hanno fatto a hst :twisted: ) ma mediamente non e' che uno abbia la possibilita' di scegliere fra una trentina di esemplari quello che si adatta meglio alle aberrazioni del proprio cinesone, mediamente uno lo fa venire via internet e poi se lo tiene (oppure lo restituisce, oppure lo rivende). Personalmente non ho simpatia per i cinesoni ne' per il chromacorr ma questo, come molte altre cose, e' questione di gusti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010