1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Sapete dirmi se un telescopio acquistato in usa, dopo la fine della garanzia quindi interventi a pagamento, si può mandare all'importatore italiano o deve essere comunque spedito al rivenditore oltre oceano ?

Ho chiesto un preventivo a Skymail e c'è un buon risparmio, comprese dogana e spedizione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
skymap ha scritto:
Sapete dirmi se un telescopio acquistato in usa, dopo la fine della garanzia quindi interventi a pagamento, si può mandare all'importatore italiano o deve essere comunque spedito al rivenditore oltre oceano ?

Ho chiesto un preventivo a Skymail e c'è un buon risparmio, comprese dogana e spedizione.


Domanda interessante , in teoria per l'assistenza del prodotto (fuori garanzia) dovresti far capo al centro assistenza a te più vicino e pagare totalmente l'intervento tecnico sulla strumentazione (pezzi di ricambio + manutenzione + spedizione) ; nel caso in cui però il pezzo non è stato acquistato presso il distributore di area sussiste la possibilità dello stesso di rifiutare l'intervento e pertanto dovresti rivolgerti ad un tecnico qualsiasi (costruzioni ottico-meccaniche) per intenderci i piccoli artigiani del settore astronomia presenti in Italia.
Attendiamo comunque altre risposte in merito.

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
A me questa cosa era stata riferita parecchi anni fa, un meade che non era stato riparato perchè comprato in usa.
Non so da cosa se ne fossero accorti, forse dal n° di serie o da qualche particolare e francamente non capisco perchè non dovrebbero riparare o fare manutenzione. Sembra una ripicca... non l'hai comprato da me e quindi arrangiati.

:( :shock:

A me su una macchina fotografica comprata a singapore la yashica ha fatto 2 riparazioni fuori garanzia senza problemi, ci sarebbe da sperare che fosse così pure per i telescopi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra oltremodo assurdo per non dire peggio un atteggiamento così.
Oltretutto sarebbe antieconomico anche per la ditta stessa perché rinuncerebbe a una prestazione a pagamento e perderebbe un eventuale futuro cliente, anzi più di uno perché logicamente anche i conoscenti, avvisati della situazione, sicuramente eviterebbero di servirsi in futuro da una ditta del genere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 2:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comuque in genere capita quando il costruttore non è presente direttamente in Italia con il suo nome ( es. Sony italia, Panasonic italia, etc.), ma tramite un distributore. Ad esempio Nital (importatore Nikon), si rifiuta di riparare le macchine fotografiche d'importazione parallela, Canon invece rispetta la garanzia internazionale, perchè c'è Canon italia.

Per me è stupido comunque, posso capirli che si rifiutino di fare riparazioni in garanzia, ma le riparazioni a pagamento potrebbero benissimo farle, non è che ci perdono.

Solo che, probabilmente, hanno valutato che se dicono chiaramente che almeno le riparazioni a pagamento le fanno senza problemi, pensano che molti comprino all'estero "tanto se si rompe fuori garanzia, avrei dovuto pagare comunque".

Alla lunga il ragionamento punisce il marchio, e non è detto che se Nikon non è più la Nikon di una volta, e Canon negli ultimi anni l'ha decisamente sorpassata, *forse* sono anche queste scelte commerciali che alla fine sono perdenti, compreso il fatto di affidarsi ad importatori terzi invece di aprire una filiale locale con il proprio nome.

Tra l'altro, mi pare che le differenze di prezzo più alte tra prezzo USA e prezzo Italia, siano *proprio* nel caso dei prodotti venduti da importatori dove manca la filiale della casa madre.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Sul fatto che sia una politica assurda non c'e' alcun dubbio , come avete giustamente fatto notare , ma in taluni settori di nicchia possano tranquillamente rifiutarsi la riparazione giusto per mantenere una certa linea ovvero "se non compreri da me non ti posso fornire assistenza".
La domanda è pertinente e interessante anche se come ripeto credo che sia più no che si (ma è solo una mia opinione) , sarebbe invece interessante sapere esperienze dirette in tal senso sia per l'importatore Celestron che Meade.

Ciao :wink:

P.S.: nel frattempo euro/dollaro poco sopra 1,27 :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Dopo qualche mese riprendo questo messaggio per segnalare agli interessati che l'euro si è portato sopra 1,30 contro dollaro , venerdì ha chiso poco sotto 1,31 quindi i prezzi ora devono scendere.
Altra nota , l'euro si è apprezzato anche contro yen quindi si prega gli importatori di prodotti Giapponesi di abbassare cortesemente la cresta...grazie :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro ha scritto:
Dopo qualche mese riprendo questo messaggio per segnalare agli interessati che l'euro si è portato sopra 1,30 contro dollaro , venerdì ha chiso poco sotto 1,31 quindi i prezzi ora devono scendere.
Altra nota , l'euro si è apprezzato anche contro yen quindi si prega gli importatori di prodotti Giapponesi di abbassare cortesemente la cresta...grazie :mrgreen:


I prezzi sono già scesi, comprando direttamente dagli USA via internet e pagando con la carta di credito o Paypal il cambio ci favorisce IN TEMPO REALE, motivo in più per non comprare in Italia... e non dico questo per danneggiare i commercianti Italiani o peggio l'economia del mio paese, anzi lo faccio per il loro bene, in quanto le liberalizzazioni, privatizzazioni e tutte le altre cose che finiscono in .....zzazioni che ci hanno fatto subire fino ad oggi sono sempre state fatte per il libero mercato e stimolre la concorrenza, quindi anche io, nel mercato globale, stimolo la concorrenza comprando dove trovo il prezzo più basso, spero che i commercianti nostrani mi ringrazino per questo sacrificio che faccio per loro :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Hai perfettamente ragione Vicchio , il problema si ripropone sovente in un questo contesto puramente speculativo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
se l'euro sul dollaro va su i prezzi NON cambiano, aumenta solo il margine di guadagno dei rivenditori :D :D , poi loro si giustificano che il mercato è immobile da mesi sia nuovo che usato :?:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010