1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 18:26 
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vi avanza un piatto di spaghetti chiamatemi...non si dice di no agli spaghetti!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non ho proprio l'etx90, però ho un mc90 :D e devo dire che con i TMB da 7 e 5 che ho mi trovo proprio bene!
Anche io ho lo strumento montato su cavalletto fotografico (ma senza moti micrometrici) e il tutto viene usato prevalentemente per Luna e pianeti, sia "per me" che durante le osservazioni pubbliche.
Il 7mm è ottimo e lo si riesce ad utilizzare quasi sempre, mentre il 5mm naturalmente necessita di un seeing ottimo... però quando capita, specie sulla Luna è una grande emozione! :wink:

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimoRed ha scritto:
Voglio dire: d'accordo sula qualità lenti, ma la luce che che assorbe il gruppo da 8 è davvero così trascurabile rispetto alle 5 lenti di un Plossl?



...guarda, ho confrontato la luminosità degli Hyperion con i SW LET in dotazione del MAK 180 e con i Genuine Ortho, e devo dire che nonostante le 8 lenti sono davvero luminosi, sul MAK 180 non noto una differenza apprezzabile, sicuramente sembrano più luminosi dei LET che hanno meno lenti!!!
Penso che sia dovuto al trattamentpo antiriflesso multistrato che adottano...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
dico la mia: forse TMB.
Provai un 5 Hyperion non molto tempo fa e non mi era sembrato male. Tuttavia il seeing era pessimo per fare considerazioni serie sul planetario ;)
Poi onestamente non capisco a cosa servono 68° di campo per osservare un dischetto planetario di 40", al limite sono utili nell'osservazione lunare ma è chiaro che oculari da 8 lenti e 68° di campo siano pensati per altri utilizzi, deep in primis. ;)
Se non altro i TMB offrono 60° (comunque buoni), 16 di estrazione, a un prezzo sensibilmente inferiore.
Il fatto che siano sembrati più luminosi di altri oculari, può essere, in quanto gli Hyperion adottano un trattamento dielettrico che in teoria dovrebbe garantire trasmissioni luminose considerevoli, nell'ordine del 99% contro gli 85-90% dei trattamenti più "commerciali".
Tenete anche conto che più aumentano le lenti e più ci sono possibilità di insorgenza di fenomeni di ghosting (riflessi interni). Il 5 Hyperion sul mio 100ED generava una vaga immagine fantasma su Giove, che con ogni probabilità sarebbe diventata più marcata con aperture maggiori.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
ma, infatti sono oculari per dobson.... su un rifrattorino performano peggio dei plossl :twisted:

Quoto, per la poca esperienza che ho devo dire che meno vetro c'è e meglio è. Nel senso che sul mak90 sembra andare meglio un plossl SW da 10 che l'HYP. da 8 che ho. Sul dobson non c'è storia, i plossl rimangono nella borsa! Osservo soprattutto con l'hyp17, l'8 e il 5 (stratus), sono due mondi diversi.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
maidiremirko ha scritto:
Ciao,
dico la mia: forse TMB.
Poi onestamente non capisco a cosa servono 68° di campo per osservare un dischetto planetario di 40", al limite sono utili nell'osservazione lunare ma è chiaro che oculari da 8 lenti e 68° di campo siano pensati per altri utilizzi, deep in primis. ;)
ciao


tu prova a inseguire a mano con una micrometrica, con il dischetto da 40" che si sposta e mentre cambi l'oculare non ce l'hai più nel campo (motivo per cui ho uno zoom) e poi mi dirai...... :?
comunque sostanzialmente concordo con te :) e sono grato ad harij per l'esperienza diretta: ok, andiamo di TMB, tanto più che ho letto che sono in offerta
stasera faccio ancora un piccola prova con lo zoom "tarato" intorno ai 60°

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Provate per credere
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="Christian Cernuschi"]
mmmm
eviterei l'hyperion sull'etx.

L'hyperion e' un oculare pesante e l'etx non e' fatto per sopportare forti sbilanciamenti.

Meglio il piu' leggero TMB a mio avviso.[/quote]

No devo dire proprio il contrario invece.

Sia sugli etx70 che su 90 il peso ragguardevole degli Hyperion e' ottimale per bilanciare il tubo.

Ho anche un TMB Burgess da 2,5 e mettendo la Bralow 2x sul baader da 5mm e confrontando le due immagini (Saturno di qualche mese fa) avrei votato Hyperion.

Certo che stiamo parlando di pochi mm di focale ma io trovo stupendo anche il 17mm.

Con altri oculari sembr adi guardare da un buco della serratura con l'hyperion si entra dentro con tutto l'occhio.

Ve lo posso garantire.
Ciao


Ultima modifica di saturn55 il domenica 29 luglio 2007, 21:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siccome c'è luna piena e mi sto annoiando ho preso il mak90 e l'ho puntato su Giove. Ho messo prima il 10mm. SW e poi l'hyp 8mm. risultato pochissima differenza, solo un po' più grande con l'8mm. ma nessun dettaglio in più. Fra l'altro qui c'è un seeing penoso stasera.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
se conoscete qualche altro oculare intorno ai 150 euro adatto per il planetario (utilizzando l'etx 90) con un campo intorno a 60-65° e di qualità non inferiore al TMB, accolgo volentieri ogni suggerimento :)


Siebert Starsplitter series! Guarda:

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1618

Parlando dei Hyperion, ho confronto il 5mm col 4mm e 6mm Celestron Plössl. Il Hyperion ha chiaramente un pò meno di contrasto ed è un piccolo pò più soffice. Ma generalmente resta un buon ma certo non ottimo oculare per i pianeti.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010