1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
si ma quel telescopio la' ha sui 4000 di focale :-) e quei custom made servono a raggiungere ingrandimenti dell'ordine del centinaio; se e' vero che lo strumento non performera' al meglio, e' anche vero che mi sembra giusto volersi prendere la soddisfazione di vedere la luna tutta insieme.... per non parlare del sole (magari max lattanzi il telescopione se lo portera' in giro alla prossima eclissi totale?)
Certo che poi avendocelo uno puo' pure provarlo su un altro strumento... ma un conto e' provarlo e un conto usarlo :-)

mica ho detto che è sbagliato sul rifrattorone lunga focale

per la cronaca su un cpc 9.25 basta un panoptic 27 per vedere la luna intera

ma su un cpc con l'80mm si rischia di vedere un gran bel secondario al centro del campo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 16:17 
Stargazer ha scritto:
per la cronaca su un cpc 9.25 basta un panoptic 27 per vedere la luna intera

si, ma ti serve un filtro in Astrosolar per non restare abbagliato...
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 16:18 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
si' infatti ci vedi gli spettri senza comprare il rainbow optics :lol: :lol:
decisamente oltre il limite dello strumento...
il 40mm sul 114/1000 forse pero' puo' starci.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 16:36 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non avete inteso bene quello che intendevo, l'oculare è per il 114/1000, poi successivamente potrei anche utilizzarlo sul c9, ma ripeto l'oculare è da utilizzare sul 114.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul 114 usavo un 25mm ma non ne ero entusiasta per vari motivi: a bassi ingrandimenti il coma diventa evidente, specie se il telescopio non è "assistito" da validi oculari. Nel caso, un Panoptic vale due volte il 114.
Inoltre, parecchi oggetti deep mostrano ulteriori dettagli ingrandendo di più, lo puoi provare tu stesso su un globulare...
Diverso è il discorso delle nebulose diffuse che sono sì molto belle da osservare a basso ingrandimento, ma anche per loro vale lo stesso discorso dei globulari :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Stargazer ha scritto:
per la cronaca su un cpc 9.25 basta un panoptic 27 per vedere la luna intera

si, ma ti serve un filtro in Astrosolar per non restare abbagliato...
:wink:

beh era sottinteso che ci vuole un filtro da prisma di herschel

almeno un nd2 imho


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, prima di fare l'acquisto, dovresti (se possibile) provare tali oculari, poiché con ingrandimenti eccessivamente bassi (indipendentemente dalla pupilla d'uscita) con i riflettori e catadiottrici, rischi di vedere la macchia nera del secondario.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Ma hai un 114 con un barilotto da 2 "?

io ho usato il 40 mm (31,8) sul 114 con scarso successo. Una focale così lunga non va bene, è sprecata. Diciamo che oltre un 30mm non andrei.

Per il 2 "...mi sembra strano che tu lo possa utilizzare con successo.

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010