1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
un discorso è essere realmente vantaggioso e utile per gli astrofili tenendo conto di tutte le controindicazioni che tale strumento, a quanto pare, presenta.
Ciauzz


In una parola: si! [smilie=row3_7.gif]

Io non mai voglio andare ancora più piccolo. Anche se vado in Italia per le vacanze e il mio telescopio prende 80% dello spazio nella mia auto. Ma c'è naturalmente la gente che dice che sono un pò pazzo... hehehehe [smilie=row3_18.gif]

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
daniela ha scritto:
Complimenti a twuister per i tuoi strumenti... e porta pazienza... leggevo giusto ieri, su un altro forum, di un signore che e' andato in pensione e aspetta la liquidazione, vuole spendere 10mila euro nel "telescopio della vita". Ha gia', beato lui, un osservatorio che ospita un Tele Vue NP101 e Gregory-Maksutov Zen 20 cm f/13.5 ed e' interessato sia a pianeti che a deepsky, chiedeva un consiglio come segue
Cita:
Sono indeciso tra il C14 in montatura CGE ed il Meade 12" LX200R, che costa un po' di meno.

Gli e' arrivato in risposta il link dell'obsession 25"!!!! non aggiungo altro...


Eh eh si fa un bel regalo di pensionamento quel signore, in ogni caso io ho sempre seguito una politica nei miei acquisti: stare alla finestra, aspettare magari qualche anno in più (non sono più un ragazzino ormai), ma puntare sulla qualità sempre e comunque, poi aspettando mi è sempre capitata l'occasione, o il pezzo da esposizione, ecc....
E poi ognuno di noi penso che, quando ha soddisfazione dalla propria strumentazione e di quello che ci può spremere sopra, non abbia di certo rimpianti dei soldi spesi nel pessato.
Ciauzzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mah, a dire il vero non è che ci siano tutte ste controindicazioni, anzi !, avercene di 16" !!!

A quanto mi risulta si trova una generale soddisfazione tra i fortunati possessori di grandi diametri, se proponi loro di tornare ad osservare con strumenti più contenuti, difficilmente ti daranno retta !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Mah, a dire il vero non è che ci siano tutte ste controindicazioni, anzi !, avercene di 16" !!!

A quanto mi risulta si trova una generale soddisfazione tra i fortunati possessori di grandi diametri, se proponi loro di tornare ad osservare con strumenti più contenuti, difficilmente ti daranno retta !

Cieli sereni !

Alessandro Re


Beh guarda ti rispondo con il messaggio di Fede che riassume bene la situazione sul LB16
"sinceramente, data la scarsissima professionalità delle recensioni strumentali sulle testate astronomiche italiane, che più di recensioni sembrano spot pubblicitari, aspetterei il parere di chi ci ha messo il naso prima di prendere un 16" cinese, i cui fratellini minori necessitano appunto di parecchie "modifiche" prima di essere pienamente operativi.
I mille euro di differenza con l'Ariete potrebbero comunque anche imputarsi semplicemente alla produzione in serie cinese...
attendiamo con ansia una cavia disposta a spendere questa cifra, che è più che ragionevole pr uno strumento di questa apertura... "

Forse il mio ragionamento è che in uno strumento definitivo come il 16" mi aspetteri più cura nei particolari, ed è sempre valido il discorso "aspetto che qualcuno lo prenda e faccia da cavia....." come diceva Fede appunto.
Ciaooo

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
king ha scritto:
Mah, a dire il vero non è che ci siano tutte ste controindicazioni, anzi !, avercene di 16" !!!

A quanto mi risulta si trova una generale soddisfazione tra i fortunati possessori di grandi diametri, se proponi loro di tornare ad osservare con strumenti più contenuti, difficilmente ti daranno retta !

Cieli sereni !

Alessandro Re


Beh guarda ti rispondo con il messaggio di Fede che riassume bene la situazione sul LB16
"sinceramente, data la scarsissima professionalità delle recensioni strumentali sulle testate astronomiche italiane, che più di recensioni sembrano spot pubblicitari, aspetterei il parere di chi ci ha messo il naso prima di prendere un 16" cinese, i cui fratellini minori necessitano appunto di parecchie "modifiche" prima di essere pienamente operativi.
I mille euro di differenza con l'Ariete potrebbero comunque anche imputarsi semplicemente alla produzione in serie cinese...
attendiamo con ansia una cavia disposta a spendere questa cifra, che è più che ragionevole pr uno strumento di questa apertura... "

Forse il mio ragionamento è che in uno strumento definitivo come il 16" mi aspetteri più cura nei particolari, ed è sempre valido il discorso "aspetto che qualcuno lo prenda e faccia da cavia....." come diceva Fede appunto.
Ciaooo

e ridai sono quasi 2000 euro la differenza :twisted: :D :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me il prezzo del LB16" è spropositato, in quanto troppo elevato in rapporto al 12".

Capisco che lo specchio da 16" è quello che fa la differenza, ma basta andare a vedere quanto costa negli USA per rendersi conto che il divario di prezzo tra il LB12" e il LB16" in Italia è esagerato.

Detto questo, spenderei molto più volentieri 3500 euro in un Ariete piuttosto che 2600 in un LB16" proprio perché l'Ariete è più curato nei particolari meccanici e già completo senza necessità di modifiche.

D'altra parte, se il LB16 costasse 2000 euro.... beh allora direi che il dobson nasce come "secchio di luce", quindi con quei 2000 euro mi compro un bello specchione (fatto bene, tra l'altro, perché non ho ancora sentito nessuno lamentarsi della qualità ottica di uno specchio di un LB o di un GSO); poi dovrò fare un po' di modifiche, in tipico, puro e sano spirito dobson....

Fabio

PS: su una cosa non sono del tutto convinto, ovvero che i movimenti azimut/altezza dell'Ariete siano migliori di quelli del LB. Sarà che ci ho messo le mani in poche occasioni su un Ariete, ma finora ho sempre avuto l'impressione che i movimenti del mio LB12" siano migliori. Ripeto, sarà forse solo una mia impressione.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Secondo me il prezzo del LB16" è spropositato, in quanto troppo elevato in rapporto al 12".

Capisco che lo specchio da 16" è quello che fa la differenza, ma basta andare a vedere quanto costa negli USA per rendersi conto che il divario di prezzo tra il LB12" e il LB16" in Italia è esagerato.

Detto questo, spenderei molto più volentieri 3500 euro in un Ariete piuttosto che 2600 in un LB16" proprio perché l'Ariete è più curato nei particolari meccanici e già completo senza necessità di modifiche.

D'altra parte, se il LB16 costasse 2000 euro.... beh allora direi che il dobson nasce come "secchio di luce", quindi con quei 2000 euro mi compro un bello specchione (fatto bene, tra l'altro, perché non ho ancora sentito nessuno lamentarsi della qualità ottica di uno specchio di un LB o di un GSO); poi dovrò fare un po' di modifiche, in tipico, puro e sano spirito dobson....

Fabio

PS: su una cosa non sono del tutto convinto, ovvero che i movimenti azimut/altezza dell'Ariete siano migliori di quelli del LB. Sarà che ci ho messo le mani in poche occasioni su un Ariete, ma finora ho sempre avuto l'impressione che i movimenti del mio LB12" siano migliori. Ripeto, sarà forse solo una mia impressione.


Secondo me quando si renderanno conto che (almeno in Italia) di LB12" ne vendono uno "strabigo" mentre di LB16" proprio non ne vendono neppure un esemplare, o ribassano il prezzo del fratello maggiore, o mantengono lo stesso prezzo apportando però tutte le migliorie del caso.
Ciaoo
Teo

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> A parte il prezzo che è veramente spropositato

Se è una questione di prezzo (ma non è esagerato per un 16") forse vale la pena aspettare che si muova la GSO, la quale costruisce il LB per condo di Meade.
Un 16" GSO costerebbe meno anche se fosse del tipo truss come il LB

> secondo voi potrebbe essere comodamente utilizzabile quanto il 12"?

Il 12 è comunque più trasportabile e più facilmente utilizzabile per ovvie ragioni

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Diciamo che il movimento te lo regoli come vuoi con le frizioni integrate, a qualcuno piace più fluido, ad altri meno.
Ad esempio, nel mio caso, non trovo necessità di un contrappeso se solo stringo un poco in altezza.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
> A parte il prezzo che è veramente spropositato

Se è una questione di prezzo (ma non è esagerato per un 16") forse vale la pena aspettare che si muova la GSO, la quale costruisce il LB per condo di Meade.
Un 16" GSO costerebbe meno anche se fosse del tipo truss come il LB

> secondo voi potrebbe essere comodamente utilizzabile quanto il 12"?

Il 12 è comunque più trasportabile e più facilmente utilizzabile per ovvie ragioni


Il problema è che se la GSO si mettesse a fare i modelli a traliccio...costerebbero tanto quanto i Meade!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010