1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
A mio avviso chi prende un LB dovrebbe sempre collimarlo da 0.
(sul secondario faccio sempre micro aggiustamenti... intendiamoci)

Per me questo si dovrebbe fare in qualunque caso si possieda uno strumento ostruito
io stesso ogni volta che montavo l'sc lo collimavo; anche su un sc con bob knobs e maschera di hartmann ci si mette un paio di minuti alla fine

come dobsonista direi che ci si adegua senza problemi
il primario ha sempre bisogno di un minimo di tempo per andare in temperatura e quindi nel frattempo si collima


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:51
Messaggi: 74
Località: Seveso (MI)
Ma quando dovete spostare il LB senza smontarlo, per esempio portarlo dal garage in giardino, dove lo prendete?
Io uso i cuscinetti come maniglie

_________________
Meade LightBridge 12" Deluxe + Bob's Knob
Televue Nagler 16 T5
Televue Radian 10
Celestron Ultima 30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cass76 ha scritto:
Ma quando dovete spostare il LB senza smontarlo, per esempio portarlo dal garage in giardino, dove lo prendete?
Io uso i cuscinetti come maniglie

Il mio è un 10", quindi più leggero, e lo afferro per la aste di alluminio. Fra l'altro è giusto "segnarle" in modo che quando si smonta e si rimonta vadano sempre nello stesso posto. Come ha giustamente detto Harij01.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
ariel ha scritto:
Il mio è un 10", quindi più leggero, e lo afferro per la aste di alluminio.

Io invece ho sempre preferito spostarlo in 2 passaggi: smonto il tutto e poi sposto il secchio afferrandolo per i "cerchi in lega" per poi appoggiarlo per terra con il solo bordo metallico (del secchio stesso) su un cuscino ex salotto; poi sposto la base, gli rimetto sopra il secchio e rimonto il tutto.
In effetti avevo un po' paura di spostarlo montato reggendolo per le aste, non si generano (piccole) deformazioni o plasticizzazioni strane del materiale?

Essendo stato "noleggiato" ho preferito essere sicuro di non fargli fare acrobazie strane durante i montaggi / smontaggi :D

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io lo smonto ogni volta per il trasporto...e anche perchè non mi fido a prenderlo per i tralicci (non mi sembrano il massimo della solidità,...in fondo sono progettati per reggere poco peso...)
E ogni volta lo ricollimo (anche se ovviamente ho segnato i vari pezzi)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io lo afferro per le due"ruote" (o cuscinetti) di alluminio e me lo tengo attaccato al corpo, così una parte del peso la scarico lì.
In effetti afferrarlo per i tralicci, non convice molto neanche me e poi li ho rivestiti con l'isolante nero da idraulica e si rischierebbe di sciuparlo.

Per quanto riguarda la collimazione del primario è ovvio che va rifatta tutte le volte che lo si smonta e rimonta, mentre per il secondario è molto più raro dover agire. Rispetto al focheggiatore, lo smontaggio ovviamente non cambia niente, ma anche rispetto al primario, è difficile che il secondario si scollimi, se lo si rimonta rispettando il precedente ordine dei tralicci.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: parabordo
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 18:58
Messaggi: 71
Località: Noto (Siracusa)
Ciao a tutti

Anche io possessore del 12" ho incollato sul fondo del secchio disposti a 120°, n° 3 paracolpi in plastica siliconata in vendita in qualunque negozio di bricolage e affini, usati per fermare le porte.
La funzione è particolarmente utile perchè mi permettono di posare il cestello con relativi tralicci montati momentaneamente in terrazza senza patemi d'animo, poi prendo la base e assemblo tutto. :lol:

Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
io, molto semplicemente, per evitare che il secchio si appoggi interamente per terra, ho utilizzato la vecchia imbottitura del mio C8 adattandola allo scopo. Ovvero scavando la parte centrale in modo tale che il secchio si appoggi solo sul bordo. Il tutto all'interno di una comune scatola di cartone completamente rivestita di nastro adesivo per renderla più resistente. A livello estetico non è il massimo, ma il tutto risulta molto funzionale.

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so voi,
ma io da quando ho sostituito le viti di collimazione del primario con quelle dotate di manopola posso tranquillamente appoggiare il tubo verticalmente al suolo. Il tubo si appoggia proprio sulle 3 manopolone che a loro volta hanno la battuta sulla culatta esterna del tubo, non sul supporto della cella.

Quindi non ho ritenuto necessario incollare degli spessori o fare una base di appoggio.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:51
Messaggi: 74
Località: Seveso (MI)
ma hai sostituito le viti con le bob's knob o con altre viti?
le viti del LB non sono standard? non si riescono a trovare delle viti con manopole che possano sostituire quelle originali senza dover spendere 50 euri?

_________________
Meade LightBridge 12" Deluxe + Bob's Knob
Televue Nagler 16 T5
Televue Radian 10
Celestron Ultima 30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010