1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
ACTARUS ha scritto:
Si, mi pare che su ebay ne vendessero uno uguale sui 100 euro!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Alla faccia, certo che farebbe proprio scomparire tutti, se si presentasse ad un raduno con quel cannone!


Sembra l'astronave di Vega!!! :D
Alabarda spaziale!!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Skiwalker ha scritto:
Stargazer ha scritto:
Si beh devi solo vedere se al posto del bmw che usa lui potrebbe trainarlo la tua yaris :D

http://www.cruxis.com/scope/img1070/107 ... 2_full.jpg


ma se lo traina..non deve targarlo?? eheh..è come un rimorchio..mi sà che ti tocca anche fare l'assicurazione! eheh


IN effetti Luca, da noi ci fermerebbero subito e multe a fiumi per targa, gomme, ingombro, catadiottri, freni, collaudi, bollino blu............
Alla fine piu' che pagarle.............glielo lasci che fai prima!!! :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
roberto76 ha scritto:
esagerato e francamente ridicolo. L'unico sano di mente, in quelle foto, è il cane!
8)

R.


Ricolo!?!?!? Chi puo' dirlo, e' una cosa soggettiva!!
Per me puo' essere ridicolo vedere le donne al supermercato parkeggiare in 3 posti per mettere il SUV di traverso, o certe macchine 1100 taroccate con spoiler, tripla marmitta e alettoni laterali.......piu' che questo!!
Se ha i soldi, il posto e la passione........non c'e' niente di ridicolo!!
Ognuno li spende come vuole!!!

............e vuoi mettere le sensazioni quando ci guardi dentro!!!
:lol: :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 11:55 
Beh, ragazzi, che dirvi...
DOVETE guardare almeno una volta in un 20".
Ed il suo costo non è poi così proibitivo.
Per l'utilizzo poi, l'Italia è stretta e lunga, e nel mezzo ha le montagne...
chiunque con la macchina in circa un'ora è in grado di raggiungere una zona abbastanza buia, ovunque si trovi, da nord a sud...
volendo, senza grandi sforzi o sacrifici, si può andare ad osservare "veramente" una volta in settimana...
che è ben più di tre volte l'anno...
e per il balcone poi basta anche un Mc90 o un rifrattorino cinese da 200 euro...
perchè chi ha visto il vero deep, dal balcone di casa poi fa solo la Luna ed i pianeti...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alkaid ha scritto:
Credo che nella scelta dello strumento giusto bisogna valutare parecchie variabili. Per esempio, un Obsession 42" è trasportabile da una sola persona?


Perchè c'è una legge che vieta di utilizzarlo in 2 o 3 persone insieme? :D

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con fede...la velo a saint barthelemy in un 70 cm sembrava una foto in b/n...giuro, era tale quale!!!!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spectator ha scritto:
Non ho mai osservato con un 42" nè con un 20" però credo che telescopi di simili dimensioni sono sensibilissimi alla turbolenza e possono essere usati con successo solo da cieli perfetti e con ottimo seeing.
Altrimenti è un ribollire di immagini...
Cioè si è "obbligati" a portare lo strumento verso cieli bui e nitidi ogni volta che si vuole osservare.
Chi li possiede molto spesso sente l'esigenza di uno strumento secondario più versatile e gestibile, da usare sotto cieli mediocri, quando non si ha la possibilità di andare in un sito idoneo.


Hmmm... non sono d'accordo! La turbolenza diventa solo importante doppo un ingrandimento di 200x. Guarda una volta in un grande Dob. È la causa numero uno della febbre d'apertura!!! :D

Invece, mettere il mio telescopio nell'auto è il rimedio numero uno per questa febbre... :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 12:18 
Quoto Peter:
un 20" a 200-250 ingrandimenti è sempre spettacolare, anche con un sseing scadente, basta che il cielo sia buio;
e non serve neppure che sia collimato alla perfezione...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto tutti i post e mi è venuto in mente quello che pensavo sabato sera durante un'osservazione, cioè che dopo un anno di serate col LB10", ritornavano nell'oculare i primi oggetti che osservai un anno fa'. Ma lo sapete che erano proprio uguali? :lol: Allora mi sono reso conto della smania di apertura, irresistibile, insaziabile. Volevo vedere di più. Per fortuna il portafoglio mi trattiene...ma non so per quanto ancora..... :lol: Perchè se si ha passione, posto e soldi ne vale la pena, secondo me. 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Vale75 ha scritto:
esagerato e francamente ridicolo. L'unico sano di mente, in quelle foto, è il cane!
8)

R.

Ricolo!?!?!? Chi puo' dirlo, e' una cosa soggettiva!!
Per me puo' essere ridicolo vedere le donne al supermercato parkeggiare in 3 posti per mettere il SUV di traverso, o certe macchine 1100 taroccate con spoiler, tripla marmitta e alettoni laterali.......piu' che questo!!:D


il principio secondo me è lo stesso. Scommetto che i processi mentali di questo tizio non sono molto dissimili da coloro che mettono in automobile uno stereo da 5000 watt. E' passione pure quella, eh! Secondo me l'appassionato deve porsi un limite, scegliere uno strumento, andarne orgoglioso, e usarlo il più possibile fino a governarlo alla perfezione. Poi, nel caso, passare ad uno strumento superiore, ma sempre nei limiti dell'umana decenza. Avere un mostro del genere per tenerlo nel garage e usarlo due volte l'anno, beh... a me gli eccessi non piacciono, e non credo l'astronomia amatoriale ne sia immune.
Poi magari 'sto tizio possiede un rifugio sulle montagne peruviane, allora tanto di cappello. Io però rispetto maggiormente molti degli utenti di questo forum, che con strumenti magari anche costosi ma decisamente meno appariscenti e più umili, fanno cose S T R A O R D I N A R I E "dominandoli" alla perfezione.


R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010