1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 3:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ASTROALE ha scritto:
Dico l'ultima che mi ero dimenticato e poi mi eclisso che ormai Osvald si rinchiuderà mesi nella sua cantina per produrre artigianalmente i "Sacchi"secondo un procedimento più segreto della formula della CocaCola, e riuscirà ad evadere i bilioni di ordini pervenutegli......

I "Sacchi Osvald" sono più invunerabili di Superman : la criptonite se la magnano !!!!! :lol:
Ciao


Alla fiera di Busto ne ho comperato uno anche io. L'ho usato solo una volta e mi pare che funzioni bene.

Ho visto le foto del Col del Nivolet. Ho amici ce lo stesso weekend sono andati anche loro e l'ho frequentato parecchie volte dal 1990 in poi. Se non erro la postazione che avete fotografato è proprio al passo. E' pericolosa perchè proprio in corrispondenza i due valli. Si perdè qualche grado in orizzonte ma se si va dove finisce la strada è più tranquillo sia per il vento che per le macchine.
Il cielo in caso di condizioni ottimali (molte rare per la risaputa instabilità) è il meglio che si possa trovare al NW


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 20:25
Messaggi: 278
Località: Pino Torinese (Città delle stelle)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: :shock: :shock:

C'è una bella sorpresa per chi viene a Saint Barthelemy il 7 settembre...

Immagine

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ald#193468

Immagine

Cieli sereni...vi aspettiamo in Val d'Aosta !!!

enrico

_________________
Enrico osserva con:
Immagine WO ZS110 APO su Sphinx pilotato con TheSky6
WO Megrez 80 II su Vixen Porta
Oculari Pentax XW e, quando possibile, Binoscopio Ziel120/600 Acro
Telecamera Watec 120N+ con Ufocapture
Binocolo Canon 10x40 stabilizzato

https://vimeo.com/astrotrips

http://www.sandlove.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo voi è possibile fare un sacco abbastanza grande da far stare il telescopio completo di tele guida paralleo al terreno ???

Insomma per capirsi io uso il tele in osservatorio e quando il tetto è chiuso il tele è orrizontale.

Avrebbe senso fare un mega sacco solo per la polvere o secondo voi è meglio lasciarlo respirare in fondo l'umidità si asciuga bene in osservatorio, per il caldo invece a parte le ventole .... ho anche un clima di quelli portatili volendo ma non mi va di accenderlo.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo.Martinelli ha scritto:
secondo voi è possibile fare un sacco abbastanza grande da far stare il telescopio completo di tele guida paralleo al terreno ???

Insomma per capirsi io uso il tele in osservatorio e quando il tetto è chiuso il tele è orrizontale.

Avrebbe senso fare un mega sacco solo per la polvere o secondo voi è meglio lasciarlo respirare in fondo l'umidità si asciuga bene in osservatorio, per il caldo invece a parte le ventole .... ho anche un clima di quelli portatili volendo ma non mi va di accenderlo.

Carlo

Se il solo problema è la protezione dalla polvere, io ti consiglierei degli economicissimi teli di polipropilene, di quelli in vendita abitualmente presso i negozi di bricolage e destinati alla protezione dei mobili durante le operazioni di imbiancatura: sono leggerissimi, quasi impalpabili, e sono venduti in genere in "fogli" di 4x5 m, tali da poter consentire la copertura e la protezione di qualsiasi modello di telescopio con qualsivoglia accessorio installato.
Io li uso all'interno del mio osservatorio per proteggere telescopio e postazione pc di controllo: difesa perfetta contro la polvere e le eventuali infiltrazioni di acqua che si possano verificare.

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per info vorrei segnalare che il mio telegizmo dopo un anno di attività comincia a sgretolarsi nella sua parte esterna (quella riflettente) negli spigoli e in cima
in aggiunta per polvere e affini ho avvolto il tutto con il telo di plastica trasparente da bicicletta..adesso ci vogliono 10 minuti per scartare l'eq-6...ha la protezione a cipolla :)

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... si ok !!!, il sacco e' bello, ma ci fate sapre come si fa a farsene fare uno ???
Osvald, fatti sentire !!!

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sono un fortunato possessore del famoso "sacco" e devo dire che e' un qualcosa di incredibile!!! Da quest'estate lascio il tele fuori giorno e notte e non hanno mai mostrato segni di problemi (ne' il sacco ne' il tele!).

Il giorno il sacco mantiene la temperatura interna uguale a quella ambiente nonostante sia esposto direttamente ai raggi solari per buona parte della giornata.

La notte non fa passare l'umidita' nemmeno facendoci dei buchi sopra! :D

Decisamente uno dei migliori accessori (se non il migliore) per il mio telescopio!

Grazie ancora!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che cambia rispetto ai teli geoptik, tipo questi http://www.tecnosky.it/geoptik_accessori.htm ?
Grazie! :)

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
korry78 ha scritto:
Che cambia rispetto ai teli geoptik, tipo questi http://www.tecnosky.it/geoptik_accessori.htm ?
Grazie! :)

Il colore, le decalcomanie, il prezzo.
Indovina chi fornisce i sacchi alla Geoptik?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
korry78 ha scritto:
Che cambia rispetto ai teli geoptik, tipo questi http://www.tecnosky.it/geoptik_accessori.htm ?
Grazie! :)

Il colore, le decalcomanie, il prezzo.
Indovina chi fornisce i sacchi alla Geoptik?


Meglio di così non potevi rispondermi! :lol:
Grazie! :wink:

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010