1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: scusami
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
ma come hai montato le molle Renzo? "tensionatori?"

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Ultima modifica di Michele il giovedì 12 luglio 2007, 9:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: m
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
me Davide fem stu piaciar!!!

Se puoi contattarlo fammi sapere come si chiamano e dove le ha comprate!! ue m servn!!!

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 9:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehehehe sfaticato.
Appena lo vedo chiedo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli anelli in tessuto , a giudicare dalle foto sul sito GSO, sembra servano solo ad afferrare la molla per tirarla in posizione, io ho sperimentato che agganciando direttamente gli anelli in tessuto ai perni delle "ruote" si ha un movimento più fluido e meno scattoso, oltre che meno frizionato, che io preferisco, ma come funzionalità secondo la GSO la molla andrebbe fissata direttamente al perno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Io ho deciso di usare le cinghie per bloccare le valigie sul portapacchi (2 euro l'una).
Per il discorso anelli in tessuto non ne ho vista traccia (ho il modello base)


Michele credo si riferisca a questi:
Immagine
mi sembrava che anche il tuo li avesse.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì. Avevo capito male.
Il montaggio è quello.
Ma fra i lavori che voglio fare cè anche di aggiungere una specie di "freno a mano" su una ruota per regolare la tensione
Tipo una squadretta a L avvitata sul legno con all'altro lato un piedino snodato con il feltro e il perno a vite, tipo quello dei tavoli.
Girando la vite si può regolare la frizione.
Ma sono tutte cose su cui finirò di lavorare durante le ferie perché per ora sono solo progetti nella mia mente

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
qualcuno che organizza un testa a testa tera il gso e l'lb 12 ? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ecco un altro!
Non so se la colpa è del forum, dei soldi che mancano, di una nuova filosofia, ma c'è una "scoperta" del dobson anche in Italia.
Fino a poco tempo fa per trovare un possessore di dobson si doveva fare un annuncio su astrosell.
Oggi la percentuale si fa rilevante.
Anche un amante dell'astrofotografia come me è passato al dobson (aiutato dall'automatizzazione delle pose fotografiche, devo ammetterlo, che mi lasciano più tempo libero per il cielo).
I GSO sono fatti bene e sono robusti (ci sono testimoni :cry: )
Ora sto facendo alcune operazioni al mio GSO 12" per renderlo più facilmente trasportabile visto che quando mi sposto oltre a lui c'è anche tutto il setup fotografico e anche la mia monovolume diventa stretta.
Non appena ultimati gli "aggiustamenti" ve li sottopongo.
Roba da pochi euro ma che permette un più facile trasporto.


Sarà che questi GSO sembrano davvero validi e molto allettanti per il loro diametro e per il loro prezzo, inoltre aggiungiamo che a quanto si sente dai vari acquirenti l'assistenza è proprio di qualità, in più c'è l'esempio dei maestri del forum, insomma tutti questi elementi sono il miglior biglietto da visita per provare a diventare "visualisti" ed anch'io ci sto seriamente pensando, averlo per un futuro star party magari l'anno prossimo sarebbe davvero bello.... :roll:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: io
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
ho cambiato telescopio da quanto ho osservato m81 in un Orion da 12!!

e mi son detto: meglio 10 secondi di galassia pura che 10 minuti di fotografia digitale!!! :D

ed allora mi son dato al DOBSANESIMO!! :lol:

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: io
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Michele ha scritto:
ho cambiato telescopio da quanto ho osservato m81 in un Orion da 12!!

e mi son detto: meglio 10 secondi di galassia pura che 10 minuti di fotografia digitale!!! :D

ed allora mi son dato al DOBSANESIMO!! :lol:


Accidenti e poi è davvero bello con quella vernice metalizzata, poi dicci come ti sei trovato a collimarlo (ho il terrore della collimazione :? )
Ciauzzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010