1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Cita:
Personalmente mi interesserebbe un confronto C11 vs. LX200R 12"


qualche indicazione la trovi qui:

http://www.mikesastro.com/equipment/lx2 ... X200R.html


Anch'io, prossimo acquirente, sono ancora indeciso fra questi due tubi. In entrambi i casi li monterei su una Celestron CGE, quindi:

prima opzione --> mi prendo direttamente il il CGE1100, telescopio completo, lo si trova import ad un prezzo moooolto interessante (4400 dollari):
http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 01100&st=2

Il vantaggio principale, come è stato notato per i tubi da 14'', è il peso nettamente inferiore rispetto al Meade, e si tratta di un aspetto che probabilmente alla fine per me sarà determinante (dovendo portarmi il telescopio in giro). Con questo peso ancora a livelli umani, la montatura CGE sarebbe perfetta, anche per successive applicazioni fotografiche.

seconda opzione --> mi prendo la montatura CGE (volendo optare per una equatoriale, la CGE è il massimo che il mio budget mi permette) e compro a parte il tubo LX200R da 12''. L'unico vantaggio di questa soluzione è la migliore qualità del tubo, specialmente per il deep: stelle puntiformi, campo piano, blocco dello specchio, spiccata vocazione fotografica eccetera. Poi, per il resto, solo svantaggi: la spesa, sempre via import e al netto di spese, sale a 5650 dollari, il tubo viene venduto nudo e crudo quindi dovrei comprare a parte tutti gli accessori e, soprattutto, il peso sale notevolmente. Se non vado errato parliamo di almeno 17 kg per il solo tubo, senza accessori (ma Ottica San Marco mi dice 15, qualcuno confermi, per favore), e, oltre le difficoltà di trasporto, la montatura CGE sarebbe a questo punto adeguata solo per il visuale, con gli accessori fotografici il peso sarebbe eccessivo (ma correggetemi se sbaglio).

Quindi alla fine credo che prenderò il Celestron oppure, rinunciando a un po' di centimetri, il Meade da 10''. Cosa ne dite?

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Personalmente abbinerei alla Paramount un'ottica davvero "seria". Tu che fai ricerca scientifica potresti tranquillamente accedere ad un Rc da 14/16". Potresti comprare un set di ottiche Rc dalla Star Instruments da 14 (2200$) o 16 (5200$) e tra intubatura ed ammennicoli vari non arriveresti a 10.000€ per un 16". Almeno lo strumento lo compri una volta e basta!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bleo ha scritto:
In queste condizioni a mio modo di vedere 10 kg in più sono "sostanza" in più. ... avendo la montatura che li supporta, 10 kg in più personalmente mi fanno dormire più tranquillo.


LOL
La teoria del solido mattone applicata ai tele. :)

Per me, invece, è molto meglio il contrario. Non vedo perché caricare di più una struttura se si può avere lo stesso risultato con minore impegno da parte delle componenti. Ma è una questione di gusti se hai una paramount. Per chi invece non ce l'ha... beh... sono migliaia di euro di differenza.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se mi intrometto,volevo dire la mia riguardo la questione del peso.
Io ho un pesantissimo meade lx200 da 14" e mi sembra che sia ben costruito,posseggo da poco un C11 in fibra di carbonio che pesa pochissimo (sui 12 kg),almeno rispetto al corrispondente 10" e 12" della Meade.
Posso dire in tutta franchezza che maneggiando il c11 solo ota ho avuto l'impressione che il tubo subisse leggere deformazioni/flessioni.
Per quanto riguarda la qualità ottica,anche se parlo di diametri diversi ,mi sembra che i due telescopi si comportino alla stessa maniera,nelle stesse condizioni,e che quindi la qualità ottica Celestron vs Meade sia grossomodo equivalente.
L'unica cosa che ho notato è la migliore resa a bordo campo del Meade (anche se di poco)
Considerando che lx200r ha un campo più piano e che il mio è un lx200 il campo dovrebbe essere ulteriormente più corretto.
Per quanto riguarda il C14 non so se sia migliore del meade lx200r da 14,ma il Meade è senzaltro meglio costruito e più solido.
Per quanto riguarda il focus shift del mio 14" pollici è evidente a ingrandimenti medio alti (anche se per riprese ccd utilizzo il fuocheggiatore elettrico e il blocco del primario),mentre nel c11 è praticamente assente.
Se proprio devi scegliere fra c14 e lx200r fallo in base alla qualità ottica,visto che disponi di una buona montatura.
Per quello che che mi consta e che fra Celestron e Meade è difficile scegliere ma avendo provato i due marchi mi sento di dirti che la celestron ha buone ottiche e intubazione un poco troppo leggera,mentre il meade ha delle ottiche che reputo praticamente allo stesso livello del celestron e intubazione più curata.
Spero di esserti stato di aiuto.

Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
del c11 in fibra di carbonio non saprei dire ma quello in alluminio non si flette assolutamente per il resto concordo con Pilolli , quando è possibile ottimizzare è meglio farlo (a parità di ottiche)

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Personalmente mi interesserebbe un confronto C11 vs. LX200R 12"

Otticamente il Meade è superiore, e non solo per il pollice in più.
Tuttavia dipende cosa ci vuoi fare, se intendi trasportarlo spesso sappi che il C11 in carbonio attualmente ha il miglior rapporto diametro/peso che c'è sul mercato; per intenderci pesa meno di un OTA Meade 10" e se ti capita l'esemplare buono ti ritrovi un tele che è molto buono in tutto, al punto che te lo terrai a vita o quasi.
Se nelle tue mire c'è invece una postazione fissa vai sul RC Meade

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> .. ce ne sono molte foto in giro fatte con un c14 .. quasi nulla con il corrispondente meade.. ci sarà un motivo..

Il C14 è in giro dal 1972, il Meade da meno di 2 anni. E non si sta certo parlando di strumenti di massa che in un anno sfondano il mercato...

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Continuo a non capire chi sostiene che è un pregio pesare 10 kg in meno quando hai una Paramount a sorreggerlo.

Su questo argomento si potrebbe discutere per ore per poi terminare con un democratico "tu hai ragione ma io non ho torto" :D :D :D
Non sempre il peso è sinonimo di robustezza e la leggerezza è sinonimo di fragilità, specie quando ci sono in gioco materiali che escono dal seminato. Tuttavia quì si parla di volgare alluminio per cui - almeno sulla carta - è auspicabile che il più pesante Meade sia più scevro da flessioni indesiderate. Nessuno infatti ricorda che l'epopea degli SCT risale ai periodi d'oro della montatura a forcella che ha dalla sua il vantaggio di supportare il tubo si 2 punti opposti, quindi con rischio flessioni ZERO.
Una montatura tedesca invece implica il fissaggio a sbalzo del tubo otticco, con tutto quello che ne consegue. Guarda caso quando hanno iniziato a diffondersi le montature alla tedesca+SCT "grosso" c'è stata parecchia gente che si è lamentata della perdita di collimazione del proprio C11 in base a dove puntava. Il tubo in carbonio ha risolto del tutto questo difetto (ironicamente dinimuendo il peso...) e anche il ricorrere a sbarre a coda di rondine ben progettate (in luogo a quella porcheria che viene offerta di serie) aiuta non poco.
Limitatamente al C14 non circolano voci preoccupanti, va detto però che sono ancora molti i C14 che ancora oggi operano sulla forcella originale e quindi estranei "a prescindere" a questo genere di fenomeno

> In queste condizioni a mio modo di vedere 10 kg in più sono "sostanza" in più. Neppure io voglio sostenere che il C14 abbia problemi strutturali, dei quali per altro non si ha notizia, dico solo che 22 kg per quella mole mi sembrano pochini e che, avendo la montatura che li supporta, 10 kg in più personalmente mi fanno dormire più tranquillo.

Con una Paramount senz'altro, ma se hai una montatura più normale, 10 chili in meno non sono pochi :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' esattamente quello che sostengo io.
Il consiglio lo ha chiesto lui che ha un Paramount. Se l'avesse chiesto uno con un EQ6 sarei stato il primo a dire che 10 kg fanno una sostanziale differenza sulla sua montatura.
Tempo fa ho visto dal mio rivenditore di Verona un C14 su EQ6 pronto per la consegna ad un tipo cui serviva per frequenti spostamenti, serate pubbliche in sola visuale.
Set-up fantastico per quello scopo, e C14 insostituibile in quel caso specifico, a meno di ridurre l'apertura.
Ma con una Paramount in postazione fissa le cose cambiano e di molto. Ripeto, nel tuo caso specifico io vedrei bene un Meade 14" montato su coppia di anelli, per evitare anche il problema della barra. Peserà qualche chiletto in più ma ne vale la pena.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Pilolli:
sarà che sono architetto e ho sempre l'idea che la casa stà su lo stesso in condizioni normali, ma il giorno che arriva un sisma (ad esempio) se avevi messo due ferri in più nelle fondazioni, magari la tua resta in piedi mentre le altre crollano...
mi piace pensare che un materiale non debba mai lavorare al massimo delle sue possibilità e il C14 mi da un po' questa impressione, ma ripeto è una mia impressione personale non supportata da alcuna prova.
Per il resto hai ragione, anche se stiamo cercando di dare consigli ad uno che ha una Paramount quindi il problema del peso è, più o meno, come il problema dei soldi per Paperone.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010