1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 15:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Nella peggiore delle ipotesi, con l’ausilio di due buoni specchi piani, potresti realizzare un rifrattore ripiegato, con buona pace per la lunga leva.
Buon lavoro in ogni caso.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
di Rifrattori ne ho avuti e visti come pochi al mondo,sfido chiunque a smentirlo, e sono un rifrattorista da oltre 20 anni, rimane il fatto che per l'hi res nessun apo o acro a lunghissimo fuoco può competere con un grande specchio in presenza di eccellente seeing.
I vari Damian Peach o Christopher Go non mi pare usino lenti dai loro fantastici siti, comunque rimangono opinioni.
Vorrei aggiungere una cosa, sul FD film o CCD che sia conta per il 90% il rapporto focale, per il resto il diametro e quanto da te esposto,

prova a riprendere un oggetto facile come M20 con un AP155 a F7 e poi confronta il risultato con un Taka Sky 90 a f 4.5 con pochi minuti di posa, bhè dai miei risultati direi che sento l'esigenza di un riduttore di Focale sull'AP.....

Ok per il vino, io porto le olive ascolane...
Ciao, Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Ahimé, Maurizio, fosse così facile. Quando ci metti due specchi dietro un doppietto ecco là che la rifrazione non è più tale. E l'immagine te lo dice. Provare per credere... Non vorrai mica che servo a Morales del Brunello nei bichieri di plastica...;–)>>>


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Christian,

I signori che nomini hanno - lo sappiamo tutti - un sito fantastico. Quello che non hanno è un rifrattore adeguato. Altrimenti la storia sarebbe diversa... Non ho mai osservato e fotografto con loro, ma con altri sì. E, credimi, se un rifrattore adeguato è della partita, nessuno si batte per fare la fila dietro al riflettore.

E poi, personalmente, l'osservazione e lo studio astronomico non significano "fare la foto più bella" (il che vuol dire stare lì in quel pugno di sere dell'anno in cui il seeing è eccezionale). Sappiamo bene che quando il seeing è eccezionale con tutte le lettere maiuscole, l'otturazione del secondario arriva - in teoria e in pratica - ad aumentare il potere risolutivo dello strumento ma sappiamo bene anche tutti, per averlo studiato e sperimentato sulla pelle, che nelle altre 360 sere all'anno uno strumento non ostruito (e a lenti) si comporta meglio. Io non ho nessun interesse nel vincere il premio della migliore foto dell'anno (e te lo dice uno che di fotografia vive), non mi interessa - per tornare alla metafora marina - un motoscafo che ha bisogno di un mare liscio come l'olio per schizzare sulle onde. Io voglio uscire in regata quante volte mi pare, sia quando il mare è un olio, sia quando c'è mare. M'è successo tante volte - e se la tua esperienza di rifrattori è quella che dici sai di cosa parlo - di mettere l'occhio "per pigrizia" dietro ad un riflettore e scuotere il capo sconsolato perché evidentemente quella non era sera. Ma m'è capitato subito dopo di scuotermi dalla pigrizia e mettere al lavoro lo strumento a lenti (più lungo, più pesante, più costoso, più scomodo, etc.) e rimanere alzato tutta la notte perché, pur se non eccezionale, la notte era sufficientemente buona per fare osservazioni (e riprese) degne di nota (e di piacere) per ore ed ore. Mentre il grasso e grosso strumento a specchi se ne stava inutilizzato nel suo angolo... Ancora una volta, se hai esperienza di rifrattori - di rifrattori di alta qualità - sai queste cose bene quanto me.

Dai, dai che per l'ingresso al museo ti applico la riduzione ultrasessantacinquenni...;–)>>>>>

Max


PS1/ A parte che è indubbiamente più agevole fare M20 con un rapporto focale basso (questo vale per gli oggetti diffusi, però), non venirmi a dire che se guidi abbastanza a lungo e con supporto adeguato la foto col Taka 90 è migliore di quella col 155, eh...?!?! Con la stessa logica, vengo lì col mio 50mm f/1.4 e sbaraglio tutti... dai sù...!

PS2/ Niente olive ascolane, ché poi ungi tutto quello che tocchi...;–)>>>


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oddio un'altra diatriba specchio/lente nel 2007... :)
Secondo me, cmq, il fatto che il riflettore lo lasci in un angolo è solo una questione di gusto personale, come sempre quando si parla di queste cose.
Se poi vuoi parlare di coda per guardare in uno strumento, in quanti hanno mai visto un behemoth come quelli di cui parli e in quanti un c11? Anche io starei in coda per guardare in un apo di grande diametro o in un acro lungo quanto il mio appartamento... Da qui a dire che però di sicuro troverei un'immagine migliore, secondo me ce ne passa.
Bisogna però provare... Chissà che non riesca a passare prima o poi. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente, quoto e rispetto la scelta di Massimiliano: come dice Pilolli,
ancora nel 2007 a fare diatribe tra rifra e cata?

Caro Massimiliano, mi prenoto sin da ora per fare qualche buona ripresa
dal mostro quando sarà pronto visto che i pianeti sono la mia passione ;)
Ovviamente porto la mia fida DMK :D e un po di mozzarella di bufala :P

Nutro anche io qualche dubbio su quanto regga la AP

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Ohhh, questo è parlare da uomini veri ;–)

Mi raccomando però: bufala casertana presa presto la mattina stessa e mangiata in umbria al più tardi sul far della sera... non gli far toccare il frigorifero, eh...!!!

E poi anche qualche pomodorino abbrustolito sott'olio, silvuplé ;–)>


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bufala in frigo???? 8) non esiste e non sono nemmeno abituato a mangiare
il polistirolo che mi propinano a milano ;) pensa te...
Tranquillo che quando sarà, l'umbria è a un tiro così si approfitta e si porta
l'attrezzatura da viaggio che spero di sistemare.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 21:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
non entro nel merito rifrattore e riflettore.
Unica questione che mi pongo è la parte meccanica, onestamente se l'intubazione non è progettata a regola d'arte un po' di problemini ci possono essere.
Sarei curioso, per mia cultura, sapere in che modo pensi di risolvere il problema della torsione e flessione del tubo (nel 8 " ovviamente).
Ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Stiamo studiando tutta una serie di possibilità.
Non mancherò di condividere la soluzione finale.

E' progettata a regola d'arte: con queste dimensioni non puoi semplicemente mettere un tubo tra obiettivo e fuocheggiatore... ;–)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010