1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Poiché il Sole si trova, evidentemente, alle spalle dell'oggetto penso si debba parlare di rifrazione piuttosto che di riflessione. Per quanto riguarda la lunghezza d'onda questi filtri sono piuttosto strettini (0.7 Angstrom) quindi di luce alla frequenza H Alfa deve averne rifratta un bel po'. Mi è venuta voglia, quando ne avrò tempo, di cercare di capire quali oggetti possono essere visibili con la stessa strumentazione e gli stessi tempi di posa. Farò qualche esperimento.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non potrebbe essere un riflesso del sole causato da qualche "specchio"?
(che so, una finestra che è stata aperta...)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivaldo ha scritto:
Poiché il Sole si trova, evidentemente, alle spalle dell'oggetto penso si debba parlare di rifrazione piuttosto che di riflessione. Per quanto riguarda la lunghezza d'onda questi filtri sono piuttosto strettini (0.7 Angstrom) quindi di luce alla frequenza H Alfa deve averne rifratta un bel po'. Mi è venuta voglia, quando ne avrò tempo, di cercare di capire quali oggetti possono essere visibili con la stessa strumentazione e gli stessi tempi di posa. Farò qualche esperimento.


E' quello che torna poco: che l'oggetto passa davanti al Sole. E deve rifrangere parecchia luce nella banda H-Alfa.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 10:56
Messaggi: 10
dovrebbe essere un uccello...capita spesso


ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Non potrebbe essere un riflesso del sole causato da qualche "specchio"?
(che so, una finestra che è stata aperta...)

Non è possibile che una luce laterale fuori asse anche di pochi gradi entri nel telescopio fino ad arrivare all'oculare o al CCD, sarebbe una tragedia! :?

X Ivaldo: io non vedo problemi: il filtro filtra uguale per tutti, la differenza di luminosità tra Sole e oggetto miterioso è la stessa sia in H-alfa che in luce bianca che in qualsiasi banda. Avresti visto la stessa cosa anche con l'astrosolar.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un satellite lo escluderei, ed un insetto è alquanto improbabile, infatti visto che stai riprendendo il sole, sarebbe controluce, un aereo?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
X Ivaldo: io non vedo problemi: il filtro filtra uguale per tutti, la differenza di luminosità tra Sole e oggetto miterioso è la stessa sia in H-alfa che in luce bianca che in qualsiasi banda. Avresti visto la stessa cosa anche con l'astrosolar.

Capiso, ma allora mi chiedo (e ti chiedo) quanti oggetti conosci la cui luce possa impressionare un CCD a 1/32 di secondo dopo aver attraversato un filtro solare? È questo che mi lascia i maggiori dubbi, non fosse per questo avrei già decretato "insetto".


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010