1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I lati negativi del rivestimento interno e/o della verniciatura?
Nessuno, tranne l'impazzimento.... :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
aless79 ha scritto:
Quali potrebbero essere i lati negativi?


Forse che il vellutino rilasci un po' di polverina che va a cadere sul primario e che la vernice, col tempo, tenda a sfogliarsi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il dobson è aperto, quindi se anche il vellutino si deteriora lo puoi sempre cambiare. La polverina che eventualmente può cadere la soffi via in un attimo (e sarà comunque sempre meno della polvere che inevitabilmente va a posarsi sullo specchio....).

Invece per la vernice che si sfoglia, in effetti è un problema. Bisognerebbe smontare la parti da verniciare e portarle da un carroziere per farle verniciare a caldo. La cosa si può fare per gli anelli alle estremità di primario e secondario, ma per la cella no....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
umhh penso allora che aspetterò un pò di tempo,o al limite mi prenderò il 12".

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
vorrei avere un parere anche per il geoptik da 40cm,che ne pensate?
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Quello della perdita di contrasto è un fattore su cui gli americano insistono molto, anche in relazione al LB12".
Anch'io, prendendo spunto dalle loro conversazioni, ho rivestito i tralicci del mio 12" con i manicotti di cui parla Stargazer, uso regolarmente il telo e ho anche provato a verniciare di nero le parti bianche visibili all'interno del tubo.
Non ho notato particolari migliorie però.

No no no non può essere allora qualcosa non torna proprio
il secondario è un 2.6" innanzitutto?

Cita:
L'unico punto che mi piacerebbe risolvere è quello di eliminare, se è possibile, il bordo chiaro che regolarmente osservo usando oculari da >80° di campo (lo vedo sia con gli speers waler 10mm/5-8mm che con il meade UWA 14mm che con il nagler 13t2).

potrebbe essere che ti serve una schermatura dalla luce che entra nel fuocheggiatore, però è strano io che ho un 20" ancora non ne ho bisogno (anche se ne ho fatto uno) ma forse è sottodimensiontata la gabbia del secondario allora
qua c'è una foto
http://mpgf.net/buildit8.htm
vai dove dice UTA Light Baffle a circa 3/4 della pagina
li chiaramente ha usato del kydex (e te pareva) materiale più che comune in usa mentre qui introvabile per privati.
Io ho usato del semplice cartoncino nero ma è soggettivo

Cita:
Per questo sto pensando di rivestire l'interno del tubo (sia secondario che primario) con del vellutino nero e di verniciare di nero anche la parte interna della cella perché dove finisce lo specchio primario si vede il bianco della cella.

Potrà influire tutto ciò?

Provare è l'unica risposta a questi dubbi.

Fabio

Non capirò mai perché l'high tech devono fare tutto bianco laccato da sanitario, figurati le parti di un newton che devono essere prive di riflessi, senza parlare di fuocheggiatori colorati o cromature sull'esterno
mah


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stargazer ha scritto:
Non capirò mai perché l'high tech devono fare tutto bianco laccato da sanitario


:D

vuoi mettere la comodità quando sei al buio?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
No no no non può essere allora qualcosa non torna proprio
il secondario è un 2.6" innanzitutto?

Vado un po' a memoria, ma ho controllato anche i post di altri utenti con lb12" e i numeri mi tornano: asse minore da 7cm, quindi 2.75"

Cita:
potrebbe essere che ti serve una schermatura dalla luce che entra nel fuocheggiatore, però è strano io che ho un 20" ancora non ne ho bisogno (anche se ne ho fatto uno) ma forse è sottodimensiontata la gabbia del secondario allora
qua c'è una foto
http://mpgf.net/buildit8.htm
vai dove dice UTA Light Baffle a circa 3/4 della pagina
li chiaramente ha usato del kydex (e te pareva) materiale più che comune in usa mentre qui introvabile per privati.
Io ho usato del semplice cartoncino nero ma è soggettivo


Questa è una cosa che non ho mai provato. In effetti è molto semplice da fare. Proverò appena posso.

Cita:
Non capirò mai perché l'high tech devono fare tutto bianco laccato da sanitario, figurati le parti di un newton che devono essere prive di riflessi, senza parlare di fuocheggiatori colorati o cromature sull'esterno
mah

Tanto per complicare un po' la vita a noi utenti....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ieri sera ne ho parlato con franco in chat
abbiamo delle domande da farti visto noi lb ancora no nne abbiamo visti di giorno per bene

1) il secondario è incollato al sostegno?
2) il fondo dietro lo specchio è aperto? (intendo foro oltre la dimensione dello specchio)
3) l'interno è tutto bianco laccato lucido giusto?
4) il tubo interno di fuocheggiatura è cromato lucido o nero?

ipotesi domanda 1)
puo capitare che lo spessore dello specchio possa riflettere parte del fuori asse proprio verso il fuocheggiatore ..bisognerebbe vedere come è concepito il sistema e come sta montato il secondario vsto dal fuocheggiatore

sarebbe utile avere delle foto
puoi fare un paio con camera messa al fuocheggiatore senza ovviamente oculare?


ipotesi domanda 2)
dove il fondo è aperto, quando si osserva zone da 45 in su si formano dei strani bagliori interni che rendono il cielo piu chiaro di quanto non lo fosse effettivamenmte perché se il fondo aperto anche i riflessi sul terreno e sulla struttura tornano indietro verso il secondario

e qui servirebbe una ulteriore domanda:
i riflessi , quindi la perdita di contrasto è costante su tutta l'elevazione o ci sono zone dove ad esempio linterno del oculare è piu chiaro a aparitta di cielo?


ipotesi domanda 3)
nero l'interno del tubo , intorno allo specchio primario..ma non nero la struttura si potrebbe provare a tappezzare di telo nero o cartone nero la struttura vista dal secondario


ipotesi domanda 4)
addirittura in un 130 ap di un socio della nostra associazione ha dovuto annerire una prolunga del fuocheggiatore perché gli creava dei fastidiosi riflessi
il bello che era pure originale astrophisic


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:

1) il secondario è incollato al sostegno?
2) il fondo dietro lo specchio è aperto? (intendo foro oltre la dimensione dello specchio)
3) l'interno è tutto bianco laccato lucido giusto?
4) il tubo interno di fuocheggiatura è cromato lucido o nero?

ipotesi domanda 1)
puo capitare che lo spessore dello specchio possa riflettere parte del fuori asse proprio verso il fuocheggiatore ..bisognerebbe vedere come è concepito il sistema e come sta montato il secondario vsto dal fuocheggiatore

sarebbe utile avere delle foto
puoi fare un paio con camera messa al fuocheggiatore senza ovviamente oculare?


Posso fare qualche scatto. Vedrò di farlo domani sera, visto che ho in previsione la trasferta a Campigna per lo starparty.
Comunque, a giudicare da quanto aveva scritto in passato Christian Cernuschi (mi sembra, non vorrei sbagliare), il secondario dovrebbe essere incollato nel suo supporto. Però il supporto lo contiene per intero e c'è una piccola graffetta all'estremità dell'asse maggiore che lo tiene ulteriormente in posizione nel supporto. Inoltre, i fianchi laterali dello specchietto non sono visibili (essendo appunto all'interno del supporto). Quindi non ci dovrebbero essere problemi di riflessione dallo spessore dello specchio, visto che lì è tutto nero.

Cita:
ipotesi domanda 2)
dove il fondo è aperto, quando si osserva zone da 45 in su si formano dei strani bagliori interni che rendono il cielo piu chiaro di quanto non lo fosse effettivamenmte perché se il fondo aperto anche i riflessi sul terreno e sulla struttura tornano indietro verso il secondario

e qui servirebbe una ulteriore domanda:
i riflessi , quindi la perdita di contrasto è costante su tutta l'elevazione o ci sono zone dove ad esempio linterno del oculare è piu chiaro a aparitta di cielo?

Il fondo della cella è ovviamente aperta, ma i fori sono tutti all'interno rispetto alla dimensione dello specchio. Quindi guardando il tubo frontalmente, dove finisce lo specchio primario si vede solo il metallo della cella, che però, proprio sul fondo, è verniciata di bianco!
Devo verificare se la perdita di contrasto è costante su tutta l'elevazione oppure si manifesta di più in certe posizioni.

Cita:
ipotesi domanda 3)
nero l'interno del tubo , intorno allo specchio primario..ma non nero la struttura si potrebbe provare a tappezzare di telo nero o cartone nero la struttura vista dal secondario

L'interno del tubo è tutto nero tranne le seguenti parti:
- tralicci (ma ho messo i manicotti)
- fondo della cella, bianca
- anelli di metallo che ricoprono il bordo superiore del bidone con il primario ed entrambi i bordi della gabbia del secondario.

Cita:
ipotesi domanda 4)
addirittura in un 130 ap di un socio della nostra associazione ha dovuto annerire una prolunga del fuocheggiatore perché gli creava dei fastidiosi riflessi
il bello che era pure originale astrophisic

Questo è uno spunto interessante a cui non avevo pensato. In effetti l'interno del tubo del focheggiatore non è nero. Adesso non ho presente se sia cromato lucido (come è di sicuro all'esterno), potrebbe essere semplicemente polished o satinato, devo verificare.
C'è da dire che sto aspettando il focheggiatore nuovo (moonlite), che dovrebbe arrivarmi entro fine mese spero, quindi se è colpa del focheggiatore me ne renderò conto presto.

Grazie delle dritte :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010