1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 8:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi noi eravamo partiti con un dobson da 12,5", puro e..semplice.
Poi abbiamo trovato un'offerta di una forcella Celestron di un C14 e... l'abbiamo presa!
Beh, per il visuale è a dir poco fenomenale: una volta messa in bolla ti tiene nel campo di un GenuineOrhto5 tutto quello che vuoi per ore, con una leggerissima correzione ogni oretta.
Per le foto dobbiamo dire che insegue benino, però non possiamo superare il minuto con una messa in bolla maniacale.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
sbab ha scritto:
Prova a fare i conti per uno schmidt-cassegrain su forcella da 25" e fammi sapere quanto ti viene il conto della spesa.


Mmmm ....lasciando perdere il 25" e cercando di restare tra i comuni mortali ... (e poi l' equatoriale starebbe sicuramente in postazione fissa .....mentre per il dobson dovremmo considerare il prezzo del Cayenne per trasportarlo ... : :mrgreen: )

SE BEN RICORDO .....il regi da 16" Altazimutale e manuale costa quando un made da 14" con tutto il bagaglio d'elettronica che si porta dietro ...cioe' piu' di 8000 Euro.

Ora, posso capire difendere i veri dobson duri e puri stile i Made LB (2k per un 16") .....ma tutto quello che va oltre IMHO è follia :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo noi è tutta una questione di organizzazione perchè non ci crederete ma il dobson (a traliccio) che vedete nell'avatar completo di forcella, cassettina portaoculari e accessori vari lo carichiamo in una Seicento e ce lo portiamo in trasferta sul monte Terminio (AV). Tutti i ragazzi che ci vengono possono testimoniare!!!
Il Cayenne sarebbe eccezionale, ma quando non ce l'hai devi arrangiarti!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
giuki84 ha scritto:
non ci crederete ma il dobson (a traliccio) che vedete nell'avatar completo di forcella, cassettina portaoculari e accessori vari lo carichiamo in una Seicento


Certo che ci credo .....voi hem ..."lo avete piccolo" :p
Mica basta appiccicare la parola dobson ad un tubo ottico per farlo diventare piu' grande del normale ....anzi.

MA se fosse un 25" potreste al massimo caricare la 600 sul tele .... :mrgreen:

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non intendo tessere le lodi dei reginato, anche perché io ne ho visto solo uno in azione, e tra l'altro concordo pienamente con Shedar sul fatto che il prezzo del reginato 16" manuale sia spropositato per un "dobson".

Però ti posso assicurare che il reginato da 25", l'unico che ho visto ed usato appunto, il relativo proprietario lo porta in giro nella sua vecchia opel (non ricordo se è un'astra o qualcosa del genere) station wagon, con i sedili posteriori rimossi però :wink: !
C'è da dire che non è comuqnue una 600....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
immagino la qualità dei reginato, visto il prezzo! deve cmq essere uno spettacolo un telescopio simile con 25" di apertura

ho dato un'occhiata in intenet e di piattaforme equatoriali se ne trovano poche tranne che sul mercato americano (per esempio la JMI nightrider)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Eccone altre :


http://www.roundtableplatforms.com/wst_page4.html

Quanto ai Dobson, esiste in Italia anche Ariete, con prezzi molto più "umani", in linea persino rispetto agli artigiani statunitensi.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: con una tavola equatoriale i fili restano sotto il basamento del tele, mica tra i piedi.

P.S. II : se è poco l'8x50 figuriamoci il Telrad, che non ingrandisce per nulla, ma se hai la mano buona e sai fare le dovute proporzioni tra le stelle basta anche un mirino di legno !!!

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 16:12 
Tavole equatoriali:
servono a motorizzare qualsiasi dobson.
Si vendono a parte o si costruiscono:
http://www.equatorialplatforms.com/index.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esiste anche un sistema di motorizzazione per dobson con goto che si chiama dob drive ed è prodotto dall'americana tech 2000:

http://homepages.accnorwalk.com/tddi/tech2000/

Non so se c'è un distributore europeo. Io l'ho visto pubblicizzato sull'annuario dei telescopi 2005.

Costo: da 649 dollari (prezzi 2005 in america. Sicuramente in europa costerà ben + di 1000mila euro... :) :) ).

Cieli sereni.
Alessio

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
di soluzioni ce ne sono parecchie, dipende dai prezzi!
peccato che in Italia non ci siano in commercio prodotti del genere e nemmeno li importino dagli States. l'unica è comprarli direttamente oltre oceano o seguire i siti di autocostruttori italiani (ce ne sono!).

altrimenti, uscendo dalla "filosofia dobson" esistono strumenti del genere della JMI:

newton equatoriale da 18"
http://www.jimsmobile.com/data_ngt18.htm#Definition

newton equatoriale 12.5"
http://www.jimsmobile.com/data_ngt125.htm#Definition

non credo che in italia li importino.
cmq guardando il sito sopracitato, il modello da 12.5" ha un prezzo interessante, dipende dai costi doganali e di trasporto
ma questi son sogni......


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010