1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Caro Luca, mi permetto di intromettermi nella discussione perché in passato in varie occasioni e spesso anche con volontà provocatoria (ovviamente in maniera positiva) ho inserito dei post con dei raffronti un po' simili al tuo, che in qualche modo dovevano servire per confermare delle idee create nella mia testolina che "per me" dovevano essere dei dogmi.
Tutte le volte sono stato disatteso dalla competenza e dall'esperienza dei molti frequentatori di questo super forum.

Ora partendo dal fatto che tu ora fotografi con uno degli strumenti più indicati per il profondo cielo il 200 f/4 Vixen, telescopio ultraveloce e con il suo correttore anche ultra corretto (e le immagini di Renzo nel sono la conferma), non credo possa ottenere qualcosa di paragonabile se non con un astrografo ancora piu spinto tipo Epsilon.
Oltretutto se sei abituato a certi diametri stellari come puoi pensare di accettare una qualità inferiore andando, oltre modo ad investire nel cambio, 4 volte quella cifra?

Se poi, il tuo problema è il fuoco perché non pensi di acquistare un focheggiatore computerizzato tipo robofocus, che fa (quasi) tutto da solo e costa una frazione ?

Se poi, il problema è invece quello delle dimensioni perché non valutare l'acquisto (senza privarti del Vixen) di un Taka Fs60 o meglio ancora di un Pentax 75 SDHF che è già spianato e da risultati, provati da paura anche nel naturalistico ?

Se invece, vuoi l'obiettivo perchè migliore su tutti gli altri fronti della fotografia diurna con l'uso dell'Autofocus allora passa sicuramente al supertele che tanto ti piace.

Scusa la franchezza. :lol:

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
papi ha scritto:
Ora partendo dal fatto che tu ora fotografi con uno degli strumenti più indicati per il profondo cielo il 200 f/4 Vixen, telescopio ultraveloce e con il suo correttore anche ultra corretto


Errato! :wink: Con la 5D è una ciofeca. Diciamo che se croppo 1.6x ovviamente ci siamo. Ci siamo anche se croppo 1.3x non vedo coma ma già vedo vignettatura abb. fastidiosa. Quello 0.3x che rimane: da buttar via.

papi ha scritto:
Se poi, il tuo problema è il fuoco perché non pensi di acquistare un focheggiatore computerizzato tipo robofocus, che fa (quasi) tutto da solo e costa una frazione ?


Backfocus del 200mm limitatissimo: considera che non posso nemmeno mettere una slitta portafiltri della Astronomik dello spessore di 21mm perchè non mi basta il fuoco..... :cry: Quindi ci protrebbero essere problemi di questo tipo con questo robofocus (non conosco l'oggetto, vado ad intuito). Inoltre il suo eventuale extra peso graverebbe sulla mia Vixen SP che mi stà veramente chiedendo pietà già dopo lo sbalzo di peso tra 300D e 5D.

papi ha scritto:
Se poi, il problema è invece quello delle dimensioni perché non valutare l'acquisto (senza privarti del Vixen) di un Taka Fs60 o meglio ancora di un Pentax 75 SDHF che è già spianato e da risultati, provati da paura anche nel naturalistico ?


Ho appena comprato uno Zeiss 200/2.8 diametro lente circa 71mm quindi siamo dalle parti dei due strumenti da te citati. A 2.8 ha un comportamento dignitosissimo su tutto il frame della 5D (un pò di coma ai bordi estremi ma penso sia fisiologico) e una vignettatura bassissima se confrontata al mio ex Cosina 70-210mm a 210mm. PS: non mi interessa il naturalistico.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Ultima modifica di SunBlack il giovedì 7 giugno 2007, 13:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Mah, io visto un test sempre da questi tipi su Yahoo che a 2.8 le stelle sono non proprio puntiformi (un esemplare sballato?) ma a f3.2 le cose già migliorano.

Perfetto, era proprio quello che volevo sentir dire e con questo ti sei risposto da solo.
Un tele 400 2.8 (ma la stessa cosa vale anche per i 300 2.8 e per i 600 4) è da considerare come la punta di diamante di un listino fotografico di un marchio al top come può essere Canon. Ciò significa esemplari progettati e costruiti senza compromessi, nella main factory (niente Cina, Taiwan...) e controllati minuziosamente prima di essere immessi sul mercato, anche perchè un'ottica siffatta finisce al 100% delle possibilità in mano a un professionista, che con la fotografia ci campa.
Nonostante cotanta cura pare che - secondo il test da te menzionato - questo obiettivo non ce l'ha fatta a rispettare un requisito per certi aspetti banale, che un buon astrografo rispetta senza il minimo problema.
Ergo, comprati un telescopio "vero" e vivi felice. :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
Ergo, comprati un telescopio "vero" e vivi felice. :)


Mi terrò il Vixen......... :twisted:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Vixen 200 (e l'ho detto già altre volte) è il miglior astrografo nella sua fascia di prezzo "per pellicola"
Cioè risente poco del coma (per la vignettatura aiuta molto l'adattatore giant) se la definizione è intorno ai 30 micron (buona grana).
Con le digitali siamo almeno 4 volte più definiti per cui ciò che prima restava nascosto oggi viene a galla.
Anche il sensore della 300D mostra coma ai bordi.
E il campo non risulta perfettamente piano.
Ciò nonostante per avere strumenti di tale portata un po' migliori si devono stanziare cifre almeno triplicate.
Questa è la realtà del Vixen R200SS.
E lo dico pur essendone più che contento di ciò che mi da ma non tacendone i suoi limiti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Abbbbbbeeeeé, se ci avevi una bella e leggerissima 300d con il sensore delle dimensioni (quasi) giuste e ora fotografi con la 5D ti capisco anche in relazione al peso e poi non credo tu l'abbia modificata, una macchina del genere, con quello che costa, e poi se tutto sta su una SP, hai voglia a trabballare, e a fuocheggiare.
Forse, forse che dei rivedere un po' tutto il set up prima di spedere 3.500 "leuri" di obiettivo ?

E' solo un consiglio piccolo, piccolo.

Ps il Robofocus peserà 50 grammi :wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo un'altra cosa. Ognuno di noi ha delle aspettative diverse per quanto riguarda la resa che ci si può aspettare da un determinato strumento e la cosa migliore sarebbe poter provare le varie alternative prima di scegliere il prodotto definitivo, ma questo non è sempre possibile. Per quanto riguarda la risoluzione, i super tele sono ottimi obiettivi ma non per questo eccellono anche in astronomia. Ho potuto provare approfonditamente un 300mm f/2.8 sul cielo, anche in digitale, beh, a tutta apertura offre risultati assolutamente inferiori a quanto ottengo con il takahashi da 6cm, anche diaframmando le cose migliorano, ma l’ago pende sempre a facore del prodotto astronomico, e poi, se devo diaframmare tanto vale prendere la versione meno luminosa, se la lente frontale è di 14cm ma lo uso diaframmato, l’ottica si comporterà come se fosse da 12, 10, 8cm ecc.. in base al diaframma utilizzato. Ti confermo anche che questi tele non producono stelle perfette, ma soffrono di un residuo di cromatismo e aberrazione sferica visibile. Nella fotografia tradizionale non inficia la qualità ma in astrofotografia tutto è più evidente e ciò potrebbe essee un problema nel caso tu, con “soli” 400mm di focale voglia fotografare oggetti di 10’ di dimensione, quando ora ne utilizzi il doppio. Non sto dicendo assolutamente che non ci riuscirai, ma solo che probabilmente, dico probabilmente perché non so qual è il tuo standard qualitativo minimo, otterrai risultati inferiori alle tue probabili aspettative. Quando ho provato il 300mm 2.8 ho pensato di aver raggiunto il top per la fotografia a largo campo, settore che prediligo particolarmente, ma dopo le prime prove mi sono dovuto ricredere e, perché non lo possiedo, ma se dovessi fare una scelta, opterei per un’ottica come l’FSQ e al limite il Pentax 100mm f/4.
Un altro aspetto da sfatare è la qualità eccelsa dei grossi teleobiettivi “professionali”. Tralascio la parte dell’accuratezza dell’allineamento delle lenti, perché è tutt’altro che preciso,semplicemente rispecchia le tolleranza di fabbrica (che sono molto più larghe dei bisogni astrofotografici!); inoltre non sempre sono spianati come si crede, infatti nella fotografia tradizionale un po’ di curvatura di campo è del tutto trascurabile, così come un po’ di coma, per finire, la qualità è certamente importante, ma uno strumento del genere lo usa il professionista non per la qualità, o meglio non solo per quella che comunque deve essere solo sopra una certa soglia minima, ma perché è affidabile e quindi robusto. Molte di queste caratteristiche sono inutili in astrofotografia e altri aspetti irrinunciabili non sono essenziali per il campo d’applicazione a cui sono destinati questi teleobiettivi, da cui ne consegue che non sempre possono soddisfare i bisogni degli astrofotografi…non sempre, ma non mai.

Ciao

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
papi ha scritto:
Forse, forse che dei rivedere un po' tutto il set up prima di spedere 3.500 "leuri" di obiettivo ?


Pò esse. 8) Un mio amico ha la Heq5 (quella con GOTO, bianca), egli aveva precedentemente una GP-DX, e ancora prima una GP. C'è da dire che lui usa Vixen R200SS + 20D + rifrattore 6-800mm di focale di guida (non ricordo) + reticolo GA4 Vixen, 2 cercatori (lui monta pure quello del rifrattore! Mah....). Quindi il suo ensemble è più pesante del mio. Cmq dice che si trova bene in merito alla stabilità. Forse ci farò un pensiero (mi preccupa solo l'allineamento alla polare: 4 amici che hanno Heq5 o Eq6 ancora non c'hanno capito granchè...)

valerio ha scritto:
il Pentax 100mm f/4.
: € 3.500,00 (IVA incl.)

Oppure FSQ-106ED con cerc. e culla : 4.550,00 euro (a cui bisogna aggiugere il riduttore di focale dedicato)

Mondo boia che prezzi!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Ultima modifica di SunBlack il giovedì 7 giugno 2007, 15:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho una EQ6 (sostituita in questi giorni da una new entry) e uso il Vixen R200SS con guida 102/500. Ci monto la canon eos 330d con il battery grip e doppia batteria. Inseguo con l'ST4. E sono al limite.
Chi ha avuto modo di vedere il mio telescopio allo star party ha visto perché ho una ventina di Kg di contrappesi.
In effetti posso smagrire il tutto di un paio di kg ma non di più, pena il grosso rischio di flessioni fra le due ottiche, cosa che odio.
Ora la EQ6 andrà in pensione con tanta gratitudine da parte mia.
Ma non penso che una HEQ5 sia sufficientemente robusta e stabile per foto con un R200 se ci si aggiunge un altro po' di roba.
Ovviamente tengo smontati i cercatori mentre fotografo e i miei tempi di esposizione sono limitati dal sensore della fotocamera, non da problemi di guida, salvo in caso di vento.
Per quanto riguarda l'allineamento con la polare (non ho lo Skyscan ma lo Skysensor) uso il cannocchiale polare e in meno di due minuti faccio la polare.Allineo a due o tre stelle, calibro l'autoguida, metto a fuoco e comincio gli scatti.
Diciamo che in meno di un'ora dal momento in cui comincio a scaricare la macchina al momento riesco a far partire il primo scatto utile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ma non penso che una HEQ5 sia sufficientemente robusta e stabile per foto con un R200 se ci si aggiunge un altro po' di roba.


Bah io ci metteri sopra l'R200, Canon 5D solo corpo, rifrattore 80/400 a mò di cercatore con diagonale e oculare da 32mm (senza anelli il rifra, perchè ha un attacco da treppiede fotografico sotto). Ce la dovrebbe fare....

Cmq è basilare nel caso cambiassi montatura che stà nuova montatura (Heq5 o Eq6 che sia) abbia errore periodico basso e eventualmente PEC, tale da farmi fare pose non guidate non mosse dell'ordine dei 2.5m, anche sull'equatore celeste. Ma penso sia una richiesta utopica per una di queste due montature.....Avevo già aperto a suo tempo un thread su stà robba della precisione di guida su un eventuale upgrade della montatura e mi fu detto che dovevo andare ben oltre il budget di Heq5 o Eq6..... :shock:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010