1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 21:23 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
kira ha scritto:
di interessante ha che pesa 1,7kg con il paraluce retratto è lungo circa 35cm.effettivamente e comodissimo da portare nello zaino o come tele guida.
ci si può divertire con la luna e gli oggetti + luminosi del sistema solare.
ed è utilizzabile anche x osservazioni terrestri.
cieli limpidi Marco

L'etx70 e' piu' piccoletto ancora, ha il 494, sulla luna e gli oggetti piu' luminosi del sistema solare e' il pane suo, va bene anche per osservazioni terrestri, e lo vendono al lidl con zaino e tutto :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
> Mi intrometto chiedendovi una cosa senza alcuna vena polemica: cosa ha di entusiasmante tal Scopos?? In fondo è un sessantino, decisamente ben fatto, ma sempre un sessantino

Ti dirò che se non ci fosse in circolazione un tal PST a 750 euri, un piccolo semiapo come lo Scopos per le osservazioni solari sarebbe l'arma totale. Certo che se uno volesse fare le cose come Cristo comanda dovrebbe mettere in preventivo un filtro Halfa e tutto l'aspetto economico va a farsi benedire...
E' altrettando onesto sulla Luna o se si vogliono osservare larghe congiunzioni

> E scommetto pure che non costi poco...

400 sacchi, all'incirca

> E' solo uno sfizio o lo usate seriamente in ambito astronomico?

15 anni fa' quando arrivò il Tele Vue Pronto ancora un po' e gli facevano il monumento, costava 4 volte lo Scopos e non andava certo meglio.
Sono d'accordo cone te che - se analizzati in modo assolutistico - questo tele sono cercatori o poco più


Quindi potrebbe essere considerato un Konus Vista in versione "Premium"? :D
Obbiettivo principale osservazioni deep a largo campo al volo, e occasionalmente ti consente di fare una puntatina alla Luna e ai pianeti senza cromatismo. E' questa la filosofia dello Scopos? ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
direi proprio di sì. E' un tele da largo campo: un settore che non è da disprezzare, secondo me. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho il cugino William Optics SD da 66mm che uso come tele guida ma che non disdegno usare anche come tele per osservazioni veloci. Confermo l'ottima correzione cromatica (a fuoco non vedo apprezzabili residui) mentre in intra e extra focale si nota un po' di colore spurio. Ho visto Saturno e Luna e con un orto da 6mm + barlow apo 2x restituisce immagin di tutto rispetto. In passato ho posseduto per oltre 10 anni un ottimo Vixen acromatico da 80mm f/11; beh, il piccolo William Optics non me lo ha fatto rimpiagere, forse a livello di dettaglio minuto, in sere molto calme il Vixen dava di più,poco di più, ma la prima sensazione che si ha guardando dentro un 66 è che l'immagine sia dannatamente secca! merito della totale assenza di cromatismo. Con l'altro mio piccolo, un takahashi da 60mm, il WO da 66 offre un'immagine altrettanto secca e con minore residuo cromatico! Le cose però cambiano se al Takahashi applico il suo spianatore dedicato; il cromatismo scompare e compensa appieno i 6mm in meno d'apertura. Abbinato ad un buon oculare come il Pentax XL da 10,5mm (effetto parallasse a parte) offre prestazioni un pelo superiori al WO, anche abbinato alla barlow 2x apo. Non so se gli scopos siano molto differenti otticamente dai WO SD, ma ritengo, sia il WO che il taka, due interessantissimi telescopi da viaggio. Ci vedi tutti gli oggetti Messier, i pianeti con non pochi dettagli (ok, occorre un po' d'esperienza nel "saper" vedere...ho detto vedere, non immaginare!!!) e un'infinità di doppie. E' facile tra trasportare e, nel caso del takahashi, si trasforma in un ottimo astrografo (il WO ha qualche problema anche con lo spianatore dedicato...non che il takahashi non ne abbia, ma almeno ho risolto il piccolo inconveniente). Se solo 5 anni fa, quando possedevo solo il rifrattore acromatico da 8cm mi avvessero detto di prendere un ottimo doppieto ED da 6 o 6,6cm dal prezzo, tra l'altro, superiore all'acromatico, mi sarei messo a ridere...ora non più.

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
daniela ha scritto:
[
L'etx70 e' piu' piccoletto ancora, ha il 494, sulla luna e gli oggetti piu' luminosi del sistema solare e' il pane suo, va bene anche per osservazioni terrestri, e lo vendono al lidl con zaino e tutto :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

ma quando l'hai visto al Lidl?
7 mesi fa ?

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:

L'etx70 e' piu' piccoletto ancora, ha il 494, sulla luna e gli oggetti piu' luminosi del sistema solare e' il pane suo, va bene anche per osservazioni terrestri, e lo vendono al lidl con zaino e tutto :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:


L'etx70 va bene su luna e pianeti?Un acromatico con 350mm di focale va bene hi-res?
Mah...secondo me non sono neanche paragonabili come qualità...e poi sinceramente...il goto in un 70 mm è la cosa più inutile del mondo...
Ok, 99 euro al lidl è un ottimo prezzo...non di più...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 9:02 
malve ha scritto:
Ok, 99 euro al lidl è un ottimo prezzo...non di più...

Dove???
Quando???
Io me lo ricordavo a 199, che già era un buon prezzo...
a 99 andrei a prenderlo subito...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti anche io ricordo 199 :roll:
Grazie delle risposte ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Quindi potrebbe essere considerato un Konus Vista in versione "Premium"? :D

Si

> Obbiettivo principale osservazioni deep a largo campo al volo, e occasionalmente ti consente di fare una puntatina alla Luna e ai pianeti senza cromatismo. E' questa la filosofia dello Scopos?

Credo di si, senza ovviamente dimenticare il Sole e le osservazioni terrestri

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Credo di si, senza ovviamente dimenticare il Sole e le osservazioni terrestri


Naturalmente. Ma lo vende TS o si compra dagli States?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010