1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I siti sono i soliti, se ti riferisci al nuovo.
Io però non ne ho mai comprato nessuno nuovo, visti i prezzi.
Sull'usato ho fatto ottimi affari su www.astromart.com, il mercatino dell'usato USA, analogo al nostro astrosell.it.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
sbab ha scritto:
I siti sono i soliti, se ti riferisci al nuovo.
Io però non ne ho mai comprato nessuno nuovo, visti i prezzi.
Sull'usato ho fatto ottimi affari su www.astromart.com, il mercatino dell'usato USA, analogo al nostro astrosell.it.

Fabio


Quoto. anche io vorrei indirizzarmi sull'usato. Che tu sappia di solito la possibilità di prendere una sola è bassa? Immagino che dipenda dal soggetto, tuttavia in generale?

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, ovviamente dipende da chi ti capita.
Io finora sono sempre andato bene.
Ho acquistato da quel sito (se ricordo tutto...):
- Speers Waler zoom 5-8
- meade SWA 32 4000
- meade SWA 34 5000
- meade UWA 8.8 4000
- denk pst corrector (correttore tiraggio per binoculare su coronado PST)
- denk OCS 2" (correttore 2" per visore binoculare)
- denk power x switch (altro accessorio per binoculare)

Le uniche sorprese che ho avuto in qualche occasione (non sempre) sono state le spese doganali che speravo non mi facessero pagare, trattandosi di usato (esempio, nel meade UWA 8.8 pagato 184USD$ compresa spedizione, ho dovuto sborsare al postino altri 32 euro di dogana/iva).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Bè non pochi, tuttavia penso che la scelta sia più ampia rispetto ad es. ad Astrosell. Grazie per le info comunque, molto disponibile come sempre! :D

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Guarda, io sono un astrofilo eretico e la penso pressappoco così: ho comperato il LB 12" per avere un telescopio di grande diametro spendendo un budget abbastanza limitato. 1350 euro (adesso costa meno).
Se ora dovessi spendere quasi la stessa cifra solo per il parco oculari potrei vendere casa, quindi ho optato per una soluzione che rappresenti il miglior compromesso tra qualità, grande campo e prezzo cioè alcuni oculari Hyperion assieme agli anelli di finetuning per variare l'ingrandimento.
Poichè comperando un oculare a grande campo da 30-35 mm di focale non sfrutterei il potere risolvente di un dodici pollici, che non è un telescopietto ma una bella bestiolina, ho optato per un oculare-cercatore il più economico possibile. Del resto mi serve per trovare gli oggetti quindi se il campo non è corretto ai bordi non è un grande problema.
Con 500 euro mi sono dotato di un parco oculari che mi soddisfa, se dovessi seguire i consigli di chi mi spingeva a prendere i Pentax o i Nagler o ancora oculari Premium, con la stessa cifra spesa per il dodici pollici + il parco oculari mi sarei potuto acquistare il 16"...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ognuno fa le proprie considerazioni e spende quello che crede più opportuno in base alle proprie esigenze e al proprio budget.

Certo che se devo scegliere tra un hyperion nuovo e un nagler usato.... prendo il nagler!

Poi dipende da come la vuoi vedere tu, ma personalmente credo che il fatto di aver comprato un lightbridge12" non significhi necessariamente che avendo avuto pochi soldi da spendere ho dovuto ripiegare su un dobson altrimenti avrei potuto prendere qualcosaltro...

Se fossi stato atsrofotografo avrei dovuto (...voluto :wink: ) spendere migliaia di euro in montatura,ccd e attrezzatura varia. Invece sono visualista, quindi spendo in oculari e accessori per l'osservazione.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso il 34mm "Observatory Series" di Siebert (www.siebertoptics.com). È un oculare merviglioso che ha risultati ottimi con i telescopi di alta veloce. Nel mio f/4.5, l'uso senza Paracorr e il campo è molto chiaro per +/- 60-70%. Posso assicurarti che il famoso 35mm Panoptic non è molto meglio. Col tuo f/5, sono certo che il campo 100% chiaro è molto più grande. Il solo svantaggio del Siebert è che devi tenere la testa immobile ("black out - kidney beaning"). Ma per il resto è un oculare molto chiaro, leggero e che bene preserva i colori naturali.

Altrimenti, se sei perfezionista, hai un solo mezzo ed è il Paracorr. Ho anche sentito che questo fa "miracoli" coi oculari economici come il 1rpd. Però sono un po scettico di questo. Personalmente, non voglio il Paracorr perchè è molto caro e pesante (ancora contrapeso... :( ) e ingrandi il focale (+1.15%). Preferisco un pò di "cometi" al bordo. Non importa per me... :wink:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
sbab ha scritto:

Poi dipende da come la vuoi vedere tu, ma personalmente credo che il fatto di aver comprato un lightbridge12" non significhi necessariamente che avendo avuto pochi soldi da spendere ho dovuto ripiegare su un dobson altrimenti avrei potuto prendere qualcosaltro...

Fabio


Non intendevo dire questo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paco, ho usato il singolare in prima persona non per riferirmi a me in particolare, era solo per rendere l'idea.

Ho capito perfettamente quello che volevi dire.
Semplicemente non sono del tutto d'accordo con te, nel senso che è vero che il lightbridge è uno strumento economico per l'apertura che ti permette di avere, però è anche vero che per uno a cui piace osservare il cielo (visualista) non c'è solo il telescopio, ma anche gli oculari sono un elemento primario nel sistema "che ti permette di osservare" il cielo.

Estremizzando la cosa, si può anche dire che il telescopio è ciò che sta attorno all'oculare... :wink: !

Quello che voglio dire è che non ha un gran senso dotarsi di uno strumento dalle potenzialità osservative molto elevate, come il LB appunto, per poi piazzarci su dei plossl o degli oculari che ti fanno vedere le comete invece delle stelle.
E' chiaro poi che ognuno va nella direzione che più preferisce: a me piacciono un sacco i campi larghi, per cui un oculare da 2" a lunga focale e campo ampio non sarebbe per me solamente un oculare-cercatore, ma un oculare a tutti gli effetti, con cui ci posso osservare le nebulose diffuse estese e gli ammassi aperti.
Ovvio che se preferisci osservare ad elevato ingrandimento, allora un oculare del genere non ti serve.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però un attimo, gli Hyperion non mi sembra siano poi così scadenti su un Lightbridge di grande apertura, anche se magari non daranno un campo elevato come i Nagler oppure i Meade UWA, sono un buon compromesso per chi non vuole spendere troppo.
Perchè a me sembra che poi il succo del discorso sia quello e cioè la disponibilità economica che uno si ritrova in un determinato momento. Poi è ovvio valgono tutti i consigli del caso ed in questo è altrettanto ovvio, un LB si deve sempre cercare di sfruttarlo al max delle potenzialità altrimenti è meglio acquistare un rifrattore acromatico da 100 mm.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010