1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Anch'io avevo pensato alla testina sferica:
basta la testa di uno di quei mini-cavalletti fotografici da 4-6 euro, che si trovano anche al trony, avvitata al solito tubo di plastica, e dall'altra fissata ad una staffetta piegata ad U, che poi fissi o col velcro, o col biadesivo, o con un pezzo di magnetico...
ma lo "sbattimento" era troppo, e poi il mio Dobson ha il tubo in alluminio ed il magnetico non funziona...


Sì però o usi il laser o usi il cercatore ottico... :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il lumicon
http://www.lumicon.com/telescope-access ... egrain&hn=
però se non lo si prende in usa qua lo si strapaga


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carina anche questa come idea:

http://www.luckyduck.com/index.php?/shop/details/14

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: IL BTG 10
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Ciao ragazzi !

"ravvivo" nuovamente questa interessante discussione chiedendo informazioni sul laser verde modello BTG 10 della Z-Bolt, che da quello che ho potuto "girare" in internet, mi sembra il miglior compromesso prezzo-prestazioni in assoluto. Ebbene, ecco le mie domande :

[1] Qualcuno che lo ha già provato in inverno, mi sa dire se resiste bene alle basse temperature, come pubblicizzato ?

[2] Il raggio è sufficientemente visibile, per poterlo usare come ausilio "point-to" per un altro telescopio, separato da quello utilizzato come puntatore ?

[3] Il modello BTG 10K (che ha compreso un caricabatterie per le litio), qualcuno lo ha acquistato ? E se si, mi sa dire se è compatibile meccanicamente ed elettricamente con le nostre prese di corrente elettrica italiane ? (l'azienda non mi risponde... vedere più avanti per i dettagli...)

[4] Qualcuno ha potuto provare la "comunicatività" dell'azienda venditrice in oggetto ? Io ho scritto loro almeno 3-4 emails nell'ultimo mese, in perfetto inglese, senza mai avere avuto una mezza risposta su nessuna delle mie domande (sia tecniche che di acquisto) ! Ma esistono ? C'è qualcuno in azienda ? Sono finiti in un buco spaziotemporale ? In più hanno la serie BTG in backorder, e così nemmeno mi hanno risposto su se e quando gli torneranno le scorte... insomma... non mi stanno dando una buona impressione pre-vendita... assolutamente... figuriamoci la "post-vendita" .... ho paura... ma se qualcuno sa dirmi il contrario, benvenga ! Grazie !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io proprio da loro ho acquistato il mio BTG2S Plus (http://store.nexternal.com/shared/StoreFront/default.asp?CS=jmm6360&BusType=BtoC&Count1=258037745&Count2=175178170&ProductID=113&Target=products.asp).

Non ho richiesto info prima di comprare, ma ho semplicemente concluso la procedura online e dopo un paio di settimane mi è arrivato a casa il laser, perfettamente funzionante. Quindi non so dirti nulla sul loro servizio pre o post vendita, se non che il prodotto che mi è arrivato era esattamente quello indicato sul sito.

Tornassi indietro, prenderei il BTG-10 Plus visto che il mio in inverno soffre del problema della scarsa luminosità anche dopo aver iniziato ad usarlo con batterie AA al litio.

Devo dire però che il mio, essendo la versione plus (quindi in teoria dovrebbe essere un 5mW reali e non <5mW) è effettivamente più luminoso di un normale 5mW economico.

In ogni caso, i 5mW anche economici sono più che sufficienti per l'uso astronomico quando funzionano (non in inverno!).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 19:39 
Vicchio ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Anch'io avevo pensato alla testina sferica:
basta la testa di uno di quei mini-cavalletti fotografici da 4-6 euro, che si trovano anche al trony, avvitata al solito tubo di plastica, e dall'altra fissata ad una staffetta piegata ad U, che poi fissi o col velcro, o col biadesivo, o con un pezzo di magnetico...
ma lo "sbattimento" era troppo, e poi il mio Dobson ha il tubo in alluminio ed il magnetico non funziona...


Sì però o usi il laser o usi il cercatore ottico... :?


il cercatore ottico di quel supporto era un 6x30...
praticamente inutile...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Ciao, visita questo sito americano ci sono laser di ogni potenza e colore anche quelli piu' cattivi

http://www.wickedlasers.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Wicked lasers
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
ACTARUS ha scritto:
Ciao, visita questo sito americano ci sono laser di ogni potenza e colore anche quelli piu' cattivi

http://www.wickedlasers.com/


Grazie per il link.

Grazie comunque, ma stiamo cercando laser verdi "legali" ed appositi per uso astronomico. Questo implica alcune caratteristiche particolari : dovrebbero essere di potenza <5mW, resistenti al freddo, completi di staffa regolabile di montaggio sul telescopio, interruttore remoto flessibile... e magari a prezzi onesti (semplici lamierini di ferro piegati, con sei viti, chiamati "laser brackets", li fanno pagare 45 Euro... non ti dico altro...). Se cercando cercando, trovi qualcosa di interessante... ma soprattutto onesto, faccelo sapere ! Grazie in anticipo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho montato il Laser verde sul Dob in questo modo:
Ho preso un pezzo di tubo in Pvc da 32mm lungo una ventina di cm, ci ho fatto sei fori radiali, tre davanti e tre dietro, che poi ho filettato, ci ho inserito delle viti di plastica per tenere in posizione il laser e poterlo collimare, un settimo foro filetatto in corrispondenza del pulsante ospita la vite per l'accensione.
Sotto al tubo ho applicato due calamite col biadesivo e ho applicato il tutto sul tubo del dobson, dopo un grossolano allineamento a mano si rifinisce con le viti, sembra funzionare!

ps. anche io ho messo le pile al litio, cavolo 2 pezzi costano 5,60€!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 10:50 
Bene, foto!

PS: attenzione, NON prendete laser con più di 5mw da usare come cercatore:
al di la del fatto che sono illegali, cosa che non si può appurare da un "semplice" esame esteriore, sono troppo potenti, troppo forti, l'origine del raggio è fastidiosa per chi è vicino al telescopio, e la potenza del raggio fa si che astrofili nel raggio di 10 chilometri possano lamentarsi quando lo accendete.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010