1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 10:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma allora il VMC in che campo va bene?
Ricapitolando:
- in alta va meglio un C8
- nel deep lo spianatore a "doppia passata" ruba luce e quindi non è il massimo
- In fotografia dovrebbe andare meglio il Visac

Insomma, sto povero VMC, a che serve???

Curiosità, la mia...niente di più ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me a niente. :)
Scherzi a parte, non è un caso che l'abbia venduto dopo averlo provato.
In realtà il cielo era più buio nel vmc ma resta da capire perché (secondo me perché prendeva meno luce in genere).
Stavo quasi pensando di farci un secondo giro per analizzarlo meglio dopo l'esperienza che ho fatto in questi mesi...
ma è meglio che me ne stia buono per un po'.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
adesso...
il vmc lo collimi ovunque.. un c8 no!
Il c8 e' scollimato per definizione.. (per il focheggiatore)
(ho esagerato eh...)

Il vmc e' spianato e non ha giochi strani nel fuoco..
e il campo credo piano.
Non sono cosette da niente..

Io preferirei perdere un po' di luce e avere un sistema che tiene gli oggetti nel ccd... e che renda in modo uniforme!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio c8 tiene gli oggetti nel ccd pure a F/40
:)
So che non hai simpatia per il povero c8 ma il VMC, secondo me, non ce la fa.
Il campo non è più spianato del C8 (sul grande formato per lo meno o non in modo significativo. Adesso vedo se riesco a trovare gli scatti che avevo fatto ai tempi) e il focheggiatore fletteva sotto il peso della 350D.
Il Visac può essere meglio ma il VMC, purtroppo, mi ha deluso.
Per il fatto che possa essere collimato "ovunque", onestamente, non vedo grandi vantaggi. Non ho mai sentito di un c8 col primario scollimato...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Ultima modifica di Pilolli il lunedì 4 giugno 2007, 23:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
infatti...
il primario del c8 e' sempre scollimato :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto un VMC per alcuni mesi. Confermo che il cielo è molto più buio che in un SC e che le stelle sono molto più puntiformi.
L'ho venduto anch'io perchè in visuale (sono visualista puro) non reggeva col Taka128 e i baffi mi davano molto fastidio, ma soprattutto per una microturbolenza interna al tubo che in Hi-res ti limita molto (evidenziata anche dalla prova su "le stelle").
Lo ha preso un amico astrofilo di Verona che ci fa delle foto deep magnifiche e ogni tanto me le manda via mail.
Concludendo in visuale credo non abbia alcun senso (causa baffi e microturbolenza) in fotografia ho visto cose egrege.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 11:38 
ho avuto un VISAC anni fa e posso garantirti che gli spikes sui soggetti planetari erano davvero fastidiosi, con la differenza che, mentre sulle stelle sono FILI, intorno ai pianeti sono BANDE....


Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010