1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
ok, confesso.... anch'io preferirei il 10" sc su eq6, però l'idea è quella di prendere la montatura semi-definitiva, un tubo mooolto provvisorio (ma non una ciofeca) e aspettare un miglioramento delle finanze per metterci su il 10" famoso o il c9.25 (e, se le finanze migliorano in maniera sensibile, tenermi pure il semi apo.....).

ciao antonio

Allora è la prima risposta quella che conta!!! :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
S.C...!
In america ci fanno miracoli.
Io di soli 10cm, non saprei che farmene!
Saluti.
Gp.

P.S: il maltempo ti stà dando alla testa hè?!.... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 18:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Franco Sgueglia ha scritto:
tuvok ha scritto:
ok, confesso.... anch'io preferirei il 10" sc su eq6, però l'idea è quella di prendere la montatura semi-definitiva, un tubo mooolto provvisorio (ma non una ciofeca) e aspettare un miglioramento delle finanze per metterci su il 10" famoso o il c9.25 (e, se le finanze migliorano in maniera sensibile, tenermi pure il semi apo.....).

ciao antonio


l'unica cosa che modificherei e' il 10"; lo sostituirei definitivamente , quando verrà il suo tempo , con il C 91/4 .


Perche' non tenere il piu' prestante 10"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... io ho il meade sc10" e EQ-6....
e non lo cambierei con nulla altro che solo aggiungere un rifrattorino..tipo ed80

ciao

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho un meade 10" classic f10 su forcella con superwedge, sono un neofita e quindi prendimi con le molle...
Il tele va secondo me bene anche se risente parecchio del seeing e dell'inquinamento luminoso, la forcella è ok, se lo usi in visuale in altazimuth ha anche un puntamento preciso.
Per la superwedge (almeno quella che possiedo io) è un altro discorso, le lavorazioni di serie non sono per cosi dire "precise" percui senza alcuna miglioria e veramente difficile farla andare come si deve, troppi laschi che causano backslash e movimenti quando il telescopio si muove, della serie punto una stella, vado su un'altra decido di tornare in dietro e la prima stella non c'è manco nel puntatore. Con alcuni accorgimenti ed una domenica piovosa di "fai da te" si può gia migliorarla al punto di non riconoscerla, ma rimane comunque difficile fare un buon puntamento polare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 21:47 
Bè, scusate io tutti questi problemi di seeing non li capisco!!! Tanto se il seeing fa schifo, lo fa anche con un rifrattore da 80mm. Io avevo (ormai miseramente defunto) un Takahashi - fs78 e quando il seeing faceva c@@@@e, lo faceva anche con il 78mm!!! Per non parlare poi di cosa osservavo..... saturno era un "OVETTO" bianco indistinto, un tutt'uno con gli anelli, MICROSCOPICO per giunta!!! Lasciamo perdere giove, un punto un po' piu grande che a occhio nudo senza alcun dettaglio.... la luna ok bè quella si che qualcosa si vedeva, capirete quella quasi, quasi i particolari si vedono a occhio nudo!!! Ascolta io il Meade da 10" cè l'ho da una ventina di giorni circa, e di serata con cattivo seeing o nuvoloso ne ho gia collezzionate parecchie, ma in quelle decenti o appena decenti ti assicuro che la divisione di cassini negli anelli di saturno era DISTINGUIBILISSIMA!!! Magari andava e veniva insieme al seeing ma cacchio (passatemi il termine) quando c'era, c'era!!! E saturno è pure di dimensioni OSSERVABILI!!! Poi giove finalmente le bande equatoriali seeing o non seeing finalmente si vedono e non è grosso come una CAPOCCHIA di spillo. Con il C8 la divisione di cassini mai l'ho risolta, e l'ho tenuto piu di un'anno, e le bande equatoriali di giove....... e chi le aveva mai viste!! Quando ho infilato il naso (anzi l'occhio) per la prima volta nel mio Meade 10".... bè la prima esclamazione che è uscita dalla mia bocca è stata"UURRRRKKKKAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!"


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
antropologo ha scritto:
un Takahashi - fs78 e quando il seeing faceva c@@@@e, lo faceva anche con il 78mm!!! Per non parlare poi di cosa osservavo..... saturno era un "OVETTO" bianco indistinto, un tutt'uno con gli anelli, MICROSCOPICO per giunta!!! Lasciamo perdere giove, un punto un po' piu grande che a occhio nudo senza alcun dettaglio...


Permettimi di dubitare un attimo: o ti è capitato un esemplare davvero nato male (ma mi pare davvero strano, visto il marchio), oppure era già rotto in partenza (a proposito, che è succeso, perchè è "defunto" ? ), ma mi sembra molto strano che vedevi così male con un Apo da 78mm. Non è che usavi oculari sbagliati ? Non è possibile che vedevi Giove poco più grande che a occhio nudo, con l'fs78, secondo me, a 140-150x ci arrivi e a quell'ingrandimento Giove è già una bella palla!

Saturno bianco e indistinto, attaccato agli anelli ??? Io la div. di Cassini la vedo tranquillamente con il mio rifrattore William Optics da 80mm, bella netta, e Giove mostra tranquillamente i suoi dettagli, e i colori in entrambi casi sono molto più comprensbili rispetto a quello che vedo nell'altro telescopio (C9.25), che è più luminoso, ma anche più slavato!

L'altra sera ho portato fuori il C9.25 con più di un'ora di anticipo, e comunque l'immagine tremolava ancora parecchio per il seeing. Smonto il C9.25, tiro fuori il rifrattore dall'armadio di casa (che si prende un bello shock termico), e già subito l'immagine è MOLTO più stabile!

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 16:10
Messaggi: 114
Località: Ticino, Svizzera
Non si possono scegliere tutte e due...? :lol:


ciao ciao

Nicolas

_________________
Che la Forza sia con voi!
Carpe Diem!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Non posso che confermare quanto riportato da Umberto e , ormai , da molti altri qui e altrove.

Ho avuto avuto molti telescopi incluso un lx200 12" e un C11 ( questo molto piu recente) .

A parte le problematiche legate alla focale e alla stabilità e qualità della montatura.....

diametri come questi o si fanno lavorare sotto cieli bui e con una frequenza di notti di calma elevata o si dimostrano inutili o persino peggiori di altri strumenti di diametro inferiore.

Per me che ho una postazione fissa in paese , in mezzo a case ed alberi .....un C11 si e' dimostrato una tortura . Sui pianeti ........tranne che in 2 notti in un anno, giove e saturno erano sempre impastati e la divisione di cassini era un aloncino scuro .
Sarà stata la fortuna o il caso ....chiamatela come volete ......ma appena montato il rifrattore con diametro quasi la metà del c11 , ho visto saturno come mai me lo ero sognato di vedere ( e naturalmente riprendere )
Resto dell'avviso che chi non ha possibilità di spostarsi debba fare i conti con il proprio cielo
e nella maggior parte dei casi si dimostra nocivo ancorche' inutile dotarsi di strumenti di diametri e focali notevoli . Nocivo per la qualità delle immagini restituite, nocivo per il portafogli , nocivo per la dotazione di montatura che dovra reggere una peso ed una focale elevati.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 6:29 
umb ha scritto:
antropologo ha scritto:
un Takahashi - fs78 e quando il seeing faceva c@@@@e, lo faceva anche con il 78mm!!! Per non parlare poi di cosa osservavo..... saturno era un "OVETTO" bianco indistinto, un tutt'uno con gli anelli, MICROSCOPICO per giunta!!! Lasciamo perdere giove, un punto un po' piu grande che a occhio nudo senza alcun dettaglio...


Permettimi di dubitare un attimo: o ti è capitato un esemplare davvero nato male (ma mi pare davvero strano, visto il marchio), oppure era già rotto in partenza (a proposito, che è succeso, perchè è "defunto" ? ), ma mi sembra molto strano che vedevi così male con un Apo da 78mm. Non è che usavi oculari sbagliati ? Non è possibile che vedevi Giove poco più grande che a occhio nudo, con l'fs78, secondo me, a 140-150x ci arrivi e a quell'ingrandimento Giove è già una bella palla!

Saturno bianco e indistinto, attaccato agli anelli ??? Io la div. di Cassini la vedo tranquillamente con il mio rifrattore William Optics da 80mm, bella netta, e Giove mostra tranquillamente i suoi dettagli, e i colori in entrambi casi sono molto più comprensbili rispetto a quello che vedo nell'altro telescopio (C9.25), che è più luminoso, ma anche più slavato!

L'altra sera ho portato fuori il C9.25 con più di un'ora di anticipo, e comunque l'immagine tremolava ancora parecchio per il seeing. Smonto il C9.25, tiro fuori il rifrattore dall'armadio di casa (che si prende un bello shock termico), e già subito l'immagine è MOLTO più stabile!


Ciao Umberto, il Taka è defunto xchè ho avuto la brillante idea di soffiare aria sull'obiettivo per pulirlo con una bomboletta spray..... mi si è sgretolata in mano la lente alla fluorite!! Oculari utilizzo dei Nagler, un 12mm tipo 2 e un 9mm tipo 6. Ora io forse l'ho esagerata un po', ma la divisione di cassini in saturno non la vedevo vedevo un saturnino ino,ino bianco con gli anellini ini,ini!! E giove...... bè quello era proprio piccolo, piccolo. No, io resto dell'idea che il diametro sia importante, e la eq-6 non mi sognerei MAI di considerarla una montatura DEFINITIVA. Figurati che io non considero definitiva nemmeno la mia G-11!!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010