1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho avuto per poco una 140 Meade e non te la consiglio, si provava uno strano effetto tipo "luce diffusa" sui pianeti, come offuscato, senza contare un bel tiraggio di 2.35 effettivo.. :roll:
Se Barlow dev'essere, prendila di qualità (Televue) come suggerisce Renzo. Altrimenti, il singolo oculare è sempre preferibile.
Non so la Celestron come sia ma non credo ci sia da aspettarsi molto, visto che lo schema è quello. Non farti ingannare dal prezzo, in USA la differenza è mooooolto più risicata (50 la Meade e 69 la Celestron)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mirko, non so che barlow tu abbia provato ma la meade viene usata da parecchi nel forum e nessuno (me per primo) ha mai avuto problemi di luce diffusa. Il "problema" del tiraggio effettivo dipende dal fatto che il sensore è più arretrato rispetto al punto di fuoco degli oculari e quindi il fattore di ingrandimento sarà cmq diverso anche sulla tTelevue (a meno di non prendere una telecentrica, cosa che la barlow economica non è ma la powermate sì).
Con la Celestron, per la cronaca, il tiraggio sarà ancora più accentuato in quanto è una shorty ma questo, in alta risoluzione, è spesso una comodità e non un problema.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aldilà di quella prova fotografica, mi sono preso la briga di misurare i campi reali degli oculari con/senza Barlow interpolando i risultati, e ne è uscito fuori un 2.35
Secondo me il vero difetto era la nitidezza modesta, per il resto niente cromatismo, riflessi o scherzi vari...
In Hi-Res è (abbastanza) più nitido un banale OR5 che Barlow + Ultima 12.5
Sarà che mi sono abituato agli OR, che ti devo dire... :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mirko... ti sorprende che sia più nitido un orto che non un plossl con una barlow sotto?
Mi sa che il problema non è la barlow ma il fatto che stai comparando due schemi ottici completamente diversi, non credi?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Io ho avuto per poco una 140 Meade e non te la consiglio, si provava uno strano effetto tipo "luce diffusa" sui pianeti, come offuscato, senza contare un bel tiraggio di 2.35 effettivo.. :roll:
Se Barlow dev'essere, prendila di qualità (Televue) come suggerisce Renzo. Altrimenti, il singolo oculare è sempre preferibile.
Non so la Celestron come sia ma non credo ci sia da aspettarsi molto, visto che lo schema è quello. Non farti ingannare dal prezzo, in USA la differenza è mooooolto più risicata (50 la Meade e 69 la Celestron)


Con quale altra barlow hai fatto il confronto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Mi intrometto consigliando la Barlow COMA.
Io mi trovo benissimo e ne ho sempre sentito parlare bene.
L'ho confrontata con la celestron senza notare differenze.

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sì, è vero. Anche io ho sentito parlare molto bene delle barlow di Lolli.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
f2006 ha scritto:
io ti consiglierei la celestron ultima infatti viene considerata la seconda dopo la televue


Anche io avevo sentito questra affermazione e infatti mi aspettavo molto di più rispetto a quello che effettivamente mi ha dato :).


Scusate ma IMHO per prendere la Celstron Ultima
con gli stessi euros mi accatto la Tele Vue senza nemmeno pensarci mezza volta!
Perchè prendere la seconda se puoi avere la prima allo stesso pezzo?
:wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me la cosa migliore è prendere una Ultima usata in america...se ne trovano parecchie e costano veramente poco...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Prima cosa ringrazio tutti per la loro "testimonianza" e poi vi chiedo una cosa e cioè di confermarmi questa classifica:

1) Televue Powermate 2x
2) Celestron Ultima 2x
3) Barlow Coma 2x
4) Meade #140 2x
5) Ianus?? 2x

Giusto?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010