1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Fede67 ha scritto:
...me ne compro due e li metto sulla torretta Bader attaccata allo Scopos...
mi devi offrire almeno un calzone... :D :D :D



2 calzoni ....uno per oculare :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rilli ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Vorrei sapere quanti hanno notato il diaframma di campo di un oculare da 82° di AFOV durante le osservazioni.
Quei 18° in più non verranno mai sfruttati.


Da CN:

At NEAF, as David Nagler was describing Televue's new imaging system accessories to me, I couldn't help but make quick glances over to the new 13 mm Ethos 100° AFOV eyepiece located nearby. I just had to look into that eyepiece! David understood completely and we headed over to meet up with Paul, the eyepiece's designer, and Al Nagler. I removed my glasses and leaned over the Ethos eyepiece held in an NP-101 scope. Incredible! There was no visual sense at all telling me that I was looking though a telescope -- none! With a big smile I exclaimed, "It's like watching an IMAX movie!" The Ethos was sharp to the edge and I saw no astigmatism; the Saturn images placed near the edge of the field on the demonstration card I was viewing looked identical to the Saturn image in the center of the eyepiece. Wow!

Non è la risposta alla mia domanda.
Ho più di un oculare UWA e non riesco a vedere il bordo durante le osservazioni.
Non discuto la qualità dell'immagine. Discuto la necessità del campo di 100°
Avendo usato gli UWA (su sei oculari che uso sono 4 oltre a due SWA) conosco le sensazioni che danno nella visione. E' come essere al cinema anche con quelli. Se il progetto ottico è ancora migliore per l'acutezza visiva e per le aberrazioni (i nagler sono già eccezionali) non capisco a cosa serva avere un campo inosservabile

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 19:50 
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
non capisco a cosa serva avere un campo inosservabile


...serve per la coda dell'occhio :D :D :D :
hai notato che le stelle cadenti più belle le vedi sempre con la coda dell'occhio?
...se vuoi essere sicuro di vedere una supernova mentre esplode, devi avere un campo enorme, poichè per le leggi di Murpy sicuramente l'evento si verifica a bordocampo del campo visivo.... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono d'accordo con Renzo. Io ormai uso solo SWA perché dopo averli provati ne sono stato magnetizzato ma ho solo 2 uwa che, pur apprezzando, non sfrutto mai a pieno. Io trovo scomodissimo dover spostare la testa e ruotare l'occhio in posizioni poco comode per osservare quei dannati 14° in più. Piuttosto muovo il tele :).
Ovviamente anche qui è questione di gusti ma da 82 a 100 il salto è davvero strano. O questi oculari hanno una lente frontale ENORME e quindi non ti costringono a contorsioni, oppure i 18 gradi in più saranno davvero invisibili...
Per la cronaca, con i 68° degli Hyperion, io arrivo quasi al limite (manca proprio pochissimo) della mia visione periferica.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Pilolli ha scritto:
O questi oculari hanno una lente frontale ENORME .


E' una trovata geniale. In pratica non c'e' piu' bisogno di binocoloni o torrette binoculari!

Metti dentro l'ucolarone con schermo da 42 pollici e guardi con tutti e 2 gli occhi!


Geniale ..

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 20:46 
:D :D :D
...così però si rischia di confondere l'oculare con l'obbiettivo... :wink:


Ultima modifica di Fede67 il martedì 1 maggio 2007, 20:47, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
CUT
O questi oculari hanno una lente frontale ENORME e quindi non ti costringono a contorsioni, oppure i 18 gradi in più saranno davvero invisibili...

talmente enorme che sono 15mm su quel prototipo al momento


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Televue stavolta ha voluto esagerare facendo un oculare quasi inutile...solo per dire "il mio oculare ha 100° di campo apparente"!
Con i cinesi che avanzano (hyperion e compagnia bella) Televue ha voluto riprendersi il "vantaggio"....Ora bisogna solo vedere il prezzo...se fosse concorrenziale (adiciamo i livelli dei nagler...anche se considerarlo concorrenziale...vabbè...) allora si che avrebbe senso (anche perchè se non ho capito male esisterà solo la focale 13 mm)....se costa di più....boh, lo trovo un pò inutile!
vedremo!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non è la risposta alla mia domanda.
Ho più di un oculare UWA e non riesco a vedere il bordo durante le osservazioni.
Non discuto la qualità dell'immagine. Discuto la necessità del campo di 100°
Avendo usato gli UWA (su sei oculari che uso sono 4 oltre a due SWA) conosco le sensazioni che danno nella visione. E' come essere al cinema anche con quelli. Se il progetto ottico è ancora migliore per l'acutezza visiva e per le aberrazioni (i nagler sono già eccezionali) non capisco a cosa serva avere un campo inosservabile


nel Nagler riesco a vedere il bordo ruotando bene l'occhio comunque proverò comunque a vedere il diaframma di cui parli con attenzione

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mah...
a parte il fatto che filterman non guarderà mai più in un mio oculare... :lol:
comunque sono anch'io sostanzialmente d'accordo sulla inutilità di un afo così esagerato, tuttavia c'è da dire che l'uscita di tale prodotto dimostra che la ricerca in casa televue non si ferma e ciò può dare l'immagine di una società (se ancora ce ne fosse bisogno) che, andando contro corrente, non si appiattisce su prodotti ed idee già consolidate ma tenta di dare sempre nuovi "impulsi" al mercato "astronomico".
in altri termini: per esempio celestron/meade che fanno? spostano la produzione in cina, scelgono come target la quantità a basso prezzo e la prestazione mediocre ma a buon mercato...
Televue invece che fa? punta sulla ricerca, sulla qualità dei materiali e dei progetti, investe sulle idee e incentiva "i cervelli".
se passa questo messaggio allora i 18° in più diventano solo un "mezzo" per diffondere un contenuto molto più importante...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010