1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 2:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Quando sarà ora di Giove lo proverò dal balcone con lo Scopos66...


Eh, ti servirà un oculare corto corto, eh... :)


se non ricordo male, l'ingegnoso "Lolli" fa (o faceva) un oculare da 1mm. :shock:

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 23:27 
Pilolli ha scritto:
Sono solo 160X
Tanti per il nano, ma pochi per vedere i dettagli fini.

...ho anche una bella barlow 2x e fra un po' anche una apo 3x...
a 320 ingrandimenti Saturno regge ancora, ma alla città ho troppa foschia e perdo un sacco di luce, ma il fuoco è ancora perfetto.
Poi io sono uno che si accontenta... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eros ha scritto:
se non ricordo male, l'ingegnoso "Lolli" fa (o faceva) un oculare da 1mm. :shock:

Eros.

Confermo! :wink:

Un mio amico usa il Cromacor su un 150 f/8 con molta soddisfazione, il miglioramento sulla qualità dell'immagine è notevole, con riduzione del diametro stellare e cromatismo.
Questo accessorio va scelto in base all'ottica del singolo telescopio per poter ottenere i migliori risultati, vedere sito astrotech per maggiori info.

Come dice Renzo, però, non si avrà mai un tel. paragonabile ad un apo di pari diametro, ma ci si può veramente accontentare senza spendere un capitale.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Il fringe killer riduce un po' l'alone viola e tinge di giallo.
Personalmente non mi ha convinto molto... nel senso che preferisco la dominante violetta a quella gialla :)

Il filtro semi-apo e' leggermente piu' aggressivo.. ma la musica non cambia.

Io sul mio cromaticone da 140 preferisco non usare alcun filtro.

Solo sulla luna a mio avviso ha senso... quando hai un forte contrasto tra crateri e zone scure.Sui pianeti e altri oggetti personalmente non mi cambia la vita.

Sulle doppie poi...sono soldi buttati!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="Pilolli"]Attenzione al Chromacorr.
E' ottimizzato per funzionare sui cinesoni 150/1200 e sui rifrattori con schema diverso sembra non dare gli stessi risultati.
Inoltre, se non erro il tuo 152 ha anche uno spianatore di campo che temo dia altri problemi al cromacorr.
quote]

esatto, non ho considerato il fatto che il 152 sara' un bresser o un meade, io ho uno SW senza spianatore, e non saprei come si comporta co tale accessorio.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Mi volete proprio far cambiare tele! :lol:
no scherzo....cmq credo che metterò i soldi del filtro nei miei risparmi per comprare un piccolo apo. :P
Credo che sia la soluzione più ovvia, anche se costosa.......
GRAZIE RAGA

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
un piccolo APO non renderà mai come un grosso Acro...
stai attento ;)

La correzioni cromatica per quanto possa essere ottimale in un rifrattore non puo' certo compensare svariati centimetri di apertura. (il discorso lo puoi fare quando le aperture sono comparabili..)

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
R152 ha scritto:
Mi volete proprio far cambiare tele! :lol:
no scherzo....cmq credo che metterò i soldi del filtro nei miei risparmi per comprare un piccolo apo. :P
Credo che sia la soluzione più ovvia, anche se costosa.......
GRAZIE RAGA

ciao



Compra un bel newton da 20cm se il cromatismo del tuo tele ti da proprio tanto fastidio......

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 11:50 
Infatti, io sono contento del mio piccolo apo, ma rimane appunto piccolo.
Posso allungare la focale finchè voglio, ma la luce che entra in un 66, per perfette che siano le lenti, è sempre poca, pochissima.
Il piccolo apo ha senso o come "capriccio", o come compagno di viaggi, o credo per la fotografia.
Ma un obbiettivo da 152 su un rifrattore è una "bella sberla", anche se acromatico...
una cosa è vedere poco ma bene e da ovunque, un'altra è vedere praticamente tutto, ma con un po' di aloni colorati...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> un piccolo APO non renderà mai come un grosso Acro...
stai attento ;)

D'accordissimo. I vari ED da 66mm hanno un senso se vengono usati per osservazioni solari o terrestri, oltre che come astrografi; d'altronde con un diametro da cercatore neppure l'ottica perfetta (sempre ammesso che sia tale...) può fare tanto.
Personalmente preferirei osservare una galassia in un cinesone da 6" acro

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010