1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli Obsession sono veramente favolosi e semplicissimi da usare!
peccato il prezzo!
Avete visto nel video come pulisce il primario di quel bestione (sarà un 40/50 cm)??

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da buon "psicolabile" ho chiesto anche io la documentazione....il sito comunque è davvero una figata.

Ciao
Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Bobanta ha scritto:
Da buon "psicolabile" ho chiesto anche io la documentazione....il sito comunque è davvero una figata.

Ciao
Roberto


allora dovranno inviare 2 pacchi a Bergamo :lol:

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro ha scritto:
skymap ha scritto:
Non mi farebbe nè caldo nè freddo vedere il dvd, perchè non mi faccio "obsessionare" da uno strumento che è inutilizzabile da casa mia e finirei per usarlo forse 10 volte in un anno.

:wink:


concordo , era semplicemente la curiosità di vedere quel materiale anche perchè dobson silmili sono di fatto ingestibili oltre che inutili nella nostra pianura padana :lol:


Ingestibili??? [smilie=row3_19.gif]

Hmmm... penso che dovete primo provare un Dob grande! E vero, non sono facile per transportare nella automobiglia se non hai un "break" o "monovolume". Ma non c'è un altro telescopio che ti da quanto spettacolo con l'osservazione visuale. Ecco me, avevo un buon Nexstar 8 con Go-To, Autotracking e tutti congegni imaginabili. L'ho venduto per comprare un Dob e non ho avuto uno secondo di rammarico!

Con uno dito puoi girare il telescopio dove vuoi; Teni traccia dei oggetti tanto facile, ancora a 800x! E non vuolo dimenticare una citazione che ho trovato sul sito di Obsession: "provate visione diretta, vi abituerete!" Avete già visto tutti i dettagli nel "North American" o "Cone Nebula"? O la struttura nel "Eskimo"? O Saturno a 800x senza problema?

E anche quoto Sbab. Usare una scaletta è molto più facile e comodo que dovere ferirsi il tuo dorso. [smilie=row2_27.gif]

Mi spiace se parlo in continuazione ma sono passionato per i Dob... :oops:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Ingestibili perchè prendere una scala per osservare è quanto di più scomodo si possa avere ; ritengo la comodità un fattore importantissimo e che concorre non poco a rilassare il corpo e concentrarsi sulla visione.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro ha scritto:
Ingestibili perchè prendere una scala per osservare è quanto di più scomodo si possa avere ; ritengo la comodità un fattore importantissimo e che concorre non poco a rilassare il corpo e concentrarsi sulla visione.

:wink:

Parli per esperienza diretta?
Concordo in toto con te per quanto riguarda la comodità, nel senso che per l'osservazione visuale la comodità di osservazione DEVE essere una condizione necessaria, non un optional.
Ma proprio per questo esistono i dobson.
E per quanto ho potuto provare io, la scala è scomoda quando devi cambiare oggetto passando da una posizione del cielo ad un'altra che magari si trova dalla parte opposta, che quindi ti costringe a scendere dalla scala, girare il telescopio (con un dito...), riposizionare la scala e risalire.
Ma a parte questo, sempre per quanto ho potuto provare io, è di gran lunga più scomodo osservare in un telescopio su equatoriale che in un bigdob con scala.

Forse tu hai dei pregiudizi sul discorso "scala" perché hai sperimentato la difficoltà di osservare con una scala in un newton su equatoriale, e qui sì che ti do ragione.
Mi è capitato spesso di dover salire su una scaletta per poter mettere l'occhio all'oculare di un newton da 20cm, con l'oculare magari rivolto all'insù. In questo caso, oltre a dover salire sulla scaletta, sei anche costretto a sporgerti sopra il tubo e questa sì che è scomodità di osservazione!
Ma in un bigdob la scala ti serve solo per salire più in alto, poi ti ritrovi a fianco dell'oculare e puoi osservare in posizione eretta e in tutta comodità, senza contorsioni.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 8:26 
Alessandro ha scritto:
Ingestibili perchè prendere una scala per osservare è quanto di più scomodo si possa avere ; ritengo la comodità un fattore importantissimo e che concorre non poco a rilassare il corpo e concentrarsi sulla visione.

:wink:


Sono sicuro al 100% che non hai mai provato un Dobson da 20" sotto un cielo buio...
perchè se lo avessi fatto anche solo una volta non diresti ciò... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Personalmente l'equatoriale la trovo comoda ma la utilizzo solamente con configurazioni a fuoco posteriore (il fuoco newton su eq è allucinante).
Tornando al dobson , lo ritengo uno strumento eccellente fino al raggiungimento del fuoco ad una altezza massima di 1,9-2 metri da terra , con strumento puntato allo zenith , oltre non andrei ; ti assicuro che i bestioni da 60-70 cm devi prendere una bella scala per arrivare al fuoco e li trovo decisamente scomodi (provato direttamente).

è sempre molto personale definire la comodità o scomodità in quanto ogni soggetto ha una percezione differente rispetto all'altro pertanto , il mio discorso è puramente personale e soggettivo.

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Fede67 ha scritto:
Sono sicuro al 100% che non hai mai provato un Dobson da 20" sotto un cielo buio...
perchè se lo avessi fatto anche solo una volta non diresti ciò... :wink:


certo che l'ho provato un big dob e proprio per questo confermo quanto detto.

Il mio concetto esula dalla bontà dello strumento perchè ciò che si vede in un dobson di talune dimensioni è realmente meraviglioso.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che ho provato io è un 60cm f/3.3 (Reginato), e in effetti il suo fuoco non è molto alto, visto che parliamo di una focale di 2 metri.
In quel caso è sufficiente una scaletta, e per gli oggetti bassi non serve nemmeno quella.

Certo, ci sono dei compromessi da accettare, sempre e comunque.
Nel caso del Reginato il coma, che inevitabilmente si fa vedere già a partire da 3/4 del campo in un nagler 17T4 e anche nel 22t4 (questi sono gli oculari in cui ho osservato).

D'altra parte se si fosse trattato di un f/4, sarebbe servita una scala più alta.

Altrimenti l'alternativa al bigdob con scala, sempre parlando di aperture importanti, potrebbe essere un bel telescopio a fuoco cassegrain.
Parliamo però di prodotti molto particolari, probabilmente fatti su misura e di conseguenza dal costo per nulla confrontabile a quello di un dobson.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010