1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco!

Ho due Lumicon UHC (1,25" e 2") e sono i miei amici ottimi nelle tutte mie sessione d'osservare. I UHC lesciano passare le frequenze OIII e H-Alpha e sono allora un ottimo compromesso. Danno un grande miglioramento con molte nebulose.

Ma ci sono alcuni svantaggi. Come sai, bloccano anche la luce delle stelle, allora le galassie e ammassi diventano più vagi. E i filtri non fanno i miracoli perchè non mai fanno le nebulose piu claro. Solo oscurano lo sfondo allora c'è più contrasto.

E anche ci sono le limite d'apertura perchè oscurano la vista. Con regolamento generale, uso +/- queste valore per l'ingrandimento massimale:

UHC: 14 x apertura in pollice (e.g. con un 8" fa 14 x 8 = 112x)
OIII e H-Alpha: 8 x apertura (e.g. con un 8" fa 64x)

Ci dependi anche dei condizioni d'osservare. Ma con il mio primo Nexstar 8 su e.g. M76 preferisco d'ingrandire 200x senza UHC che 100x con UHC.

Per un ottimo articulo sugli filtri, guarda qui (in Inglese sfortunamente):

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1520

Saluti

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un problema è la differenza dei criteri per il quale si assegnano i nomi: basta guardare lo Skyglow della Orion e della Baader P, sono molto diversi tra loro. Non escludo quindi che un Lumicon UHC sia molto diverso dall'UHC-S della Baader P.

Il mio UHC-S altera un poco il colore delle stelle ma le lascia immutate: osservato M35 con e senza filtro, e il numero di stelle è pressappoco lo stesso.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto peter,
ho provato per un poco un lumicon uhc e solo, purtroppo, sull'ottantino e devo dire che con apertute cosi' modeste e' inutilizzabile, non si vedeva praticamente nulla, utilizzato sulla luna dava una doppia immagine da paura ( che bisognasse applicarlo prima del diagonale? mi e' venuto sto dubbio soltanto dopo), e le stelle che restavano avevano uno strano riflesso rosso. delle nebulose nemmeno l'ombra.
sarebbe interessante conoscere il risultato dell'uhc-e astronomik per confronto.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Un problema è la differenza dei criteri per il quale si assegnano i nomi: basta guardare lo Skyglow della Orion e della Baader P, sono molto diversi tra loro. Non escludo quindi che un Lumicon UHC sia molto diverso dall'UHC-S della Baader P.

Il mio UHC-S altera un poco il colore delle stelle ma le lascia immutate: osservato M35 con e senza filtro, e il numero di stelle è pressappoco lo stesso.


Quoto, anzi, confermo avendo provato direttamente il Lumicon UHC e il Baader UHC-S.
Sono due filtri ben diversi. A banda stretta il primo (Lumicon), che è un vero UHC, per come era stato concepito quando fu introdotto.
Invece quello Baader è più un banda larga, fa passare molta più luce. Ma sarebbe sufficiente dare un'occhiata agli spettri dei due filtri per rendersi conto subito della differenza.
Il Baader UHC-S è invece molto simile all'Astronomik UHC-E, entrambi a banda larga.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Quoto, anzi, confermo avendo provato direttamente il Lumicon UHC e il Baader UHC-S.
> Sono due filtri ben diversi. A banda stretta il primo (Lumicon), che è un vero UHC, per come era stato concepito quando fu introdotto.

Quotissimo, e capisco sempre meno coloro che sparlano dei Lumicon che a distanza di qualche decennio trovo ancora imbattibili come filtri interferenziali "veri".
Anch'io ho un Astronomik UHC ma non è che mi entisiasma molto, al contrario dei Lumicon.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Ti dico questo perchè lo provai una sera sul Konus osservando M42 e devo dire la verità non notavo nessuna differenza...
Però speravo che su aperture più grandi potesse emergere qualcosa.
Quindi diciamo che serve più sul planetario: l'hai provato su Giove?


Strano.
Provato su M42 col mio Mak 90mm e oculare SWA 20mm, da cielo inquinatissimo.
Senza Neodymium era pressochè invisibile, con era facilmente visibile e si riconosceva la forma.

Comunque è un filtro lunare e planetario,e per quello l'ho preso.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Marco Bracale ha scritto:
Questo mi fa piacere, allora vuol dire che l'UHC-S lavora bene anche con 7cm: prova a puntarci M35 e dimmi se vedi più stelle senza il filtro o se restano immutate :wink:

Purtoppo M35 in questo periodo sta prima dietro al noce del giardino, poi dietro alla casa...
Posso dirti, su altri ammassi, che qualche stellina la perdi per forza, ma su parecchie nebulose ci guadagni anche col settantino, mentre un mio amico che ha anche l' OIII mi diceva che con quello le stelle te le toglie quasi tutte, ma alcune nebulose, altrimenti invisibili, le tira fuori.
A mente adesso non so dirti come si abbinano filtri nebulari diversi su diversi tipi di nebulose, ma è fondamentale non fare confusione, altrimenti rischi di avere solo effetti negativi.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
> Quoto, anzi, confermo avendo provato direttamente il Lumicon UHC e il Baader UHC-S.
> Sono due filtri ben diversi. A banda stretta il primo (Lumicon), che è un vero UHC, per come era stato concepito quando fu introdotto.

Quotissimo, e capisco sempre meno coloro che sparlano dei Lumicon che a distanza di qualche decennio trovo ancora imbattibili come filtri interferenziali "veri".
Anch'io ho un Astronomik UHC ma non è che mi entisiasma molto, al contrario dei Lumicon.

Prova i televue vedrai che i lumicon li batte eccome su tutti i fronti
sia contrasto nitidezza che visione stelle di campo tenendo ugualmente il fondo cielo buio

purtroppo sono i più cari e come tutte le case costose se ne parla raramente

restando ancora più pignoli il vero problema dei filtri interferenziali poi è l'annata (come per i vini) ci sono annate buoni altre peggiori ed è veramente difficile venirne a capo se non dopo una estenuante ricerca con google


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
le stelle che restavano avevano uno strano riflesso rosso


Ciao Allessandro!

Probablilmente hai provato un Lumicon "vecchio". I primi Lumicon UHC hanno un piccolo "buco" nella banda frequenza rossa. E un po strano come dici ma ci sono molti che piacciono. Il mio 2" ha questo buco ma non il mio 1,25" che è un po più nuovo.

Cita:
Prova i televue vedrai che i lumicon li batte eccome su tutti i fronti


Non ho mai visto molte differenze tra i filtri UHC "veri" (i.e. a banda stretta) delle marce rispettabili come il Orion Ultrablock e Lumicon (invece, non ho mai provato il Astronomik o altri). Hanno forse una piccola differenza nella curva di frequenza (il Lumicon è un po più "tagliente" che il Orion) ma il "throughput" della luce è +/- stesso (95-98%). Ma certamente, questa è la teoria... :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Prova i televue vedrai che i lumicon li batte eccome su tutti i fronti
sia contrasto nitidezza che visione stelle di campo tenendo ugualmente il fondo cielo buio

Dei TV ne sento parlare spesso e volentieri come eccellenti, in realtà ne girano pochi proprio per il motivo che elenchi, cioè costano un botto.
Quello che intendevo io è però un'altra cosa; diversa gente che si spaccia per esperta esalta i filtri tedeschi (Idas, Astronomik, Baader) come una spanna sopra rispetto a Lumicon per via della tecnologia costruttiva più evoluta che dovrebbe farli durare di più nel tempo. tuttavia da quello che ho potuto osservare "de visu" tale espediente è però a scapito delle prestazioni, nel senso che durante un'osservazione visuale l'UHC Lumicon ma anche i Meade non erano affatto male) fa polpette dell'Astronomik senza attenuanti. Se poi fra 15 anni l'Astronomik è perfetto mentre il Lumicon è completamente ossidato non te lo so dire, però personalmente preferisco un filtro che campa 10 anni da leone che uno che fa una vita da pecora :shock:

p.s.: il mio Lumicon OIII ha 10 anni ma il vecchio leone ruggisce ancora, alla faccia dei trattamenti dielettrici che non ha :) :)

> restando ancora più pignoli il vero problema dei filtri interferenziali poi è l'annata (come per i vini) ci sono annate buoni altre peggiori

Sicuramente si, come tutto (del resto)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010