1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 8:12 
Ciao Ico.
Questo tuo 3D è molto importante, credo che i moderatori dovrebbero spostarlo nella sezione "Neofiti" perchè tutti i neofiti abbiano ben chiaro in mente quanto complicato possa essere usare un telescopio computerizzato quando non si hanno ancora nozioni di astronomia, ossia proprio quando si è alle prime armi.
Queste due pagine di post mi confermano ancora la mia idea di rifuggere come la peste la "tecnologia moderna" per evitare le rogne...
se tiriamo le somme, hai ricevuto il telescopio venerdì e, nonostante tutta la tua buona volontà e quella di chi sta cercando di aiutarti, siamo a martedì ed ancora non sei (siamo...) riuscito a cavare un ragno da un buco.
Questa è l'ennesima riprova che per un astrofilo in erba è meglio iniziare con una montatura "convenzionale" ed imparare con essa a conoscere sia il telescopio che il cielo.
Sono certo che con ancora un po' di sforzi ce la farai, ma molti altri a questo punto avrebbero già desistito, cambiando hobby...
tieni duro, che il tuo strumento vale bene un po' di "fatica" !!!
Io non sono comunque in grado di aiutarti, poichè l'unica volta che mi sono cimentato in un Goto con un astrofilo molto, ma mooolto più esperto di me, (beh, non ci vuole molto ad esserlo, ed il Goto era suo...), dopo aver trafficato con batterie, cavi e tastiera per quasi un quarto d'ora, abbiamo mollato tutto e ci siamo fiondati sul Dobson...

PS: per le istruzioni in Italiano, il nostro paese è un pò arretrato in quanto a "traduzione tecniche"...
la maggior parte dei telescopi in commercio hanno il manuale in inglese, specialmente quelli di un certo "calibro", per i quali si presume che l'acquirente sia già un astrofilo "navigato".
Alcuni, di solito quelli presi all'estero (per motivi economici...) addirittura sono in tedesco o non hanno manuale.
Il mio Scopos 66ED è arrivato sprovvisto di qualsiasi documentazione cartacea.
La Unitron sta "tentando" di fare un manualetto in questo periodo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 19:37
Messaggi: 73
Località: Pistoia
Ciao!
Allora le coordinate sono 12° ovest circa e quella nord?Quelle che ho adoperato fin ora le avevo trovate su una carta dell'IGM e sono coordinate geografiche riferite all'ellisoide internazionale orientato a Roma.Dove posso trovare le coordinate giuste?
Ti saluto con simpatia

Federico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 19:37
Messaggi: 73
Località: Pistoia
Ciao!!!
Non ti preoccuoare fin che non ho imparato ad usare il telescopio la sera sto lì nel campo a provare!
In effetti ritengo giusta la tua osservazione in cui esprimi una certa perplessità sull'uso di sistemi come autostar(sono sicuro che è molto più divertente cercare una stella in modo tradizionale che con un computer!).Evevo fatto i conti anche con questa corrente di pensiero prima di acquistare il telescopio però ho optato per la scelta di un sistema con autostar per un unico motivo:pensavo e penso tuttora che dopo aver impara to ad usare il computer il tutto sarebbe stato più facile,contando anche il fatto che la sera o la notte sarei stato solo e anche con carte dei cieli alla mano sarebbe stato molto complesso individuare un oggetto e stabilire il suo nome...
Devo ancora capire piccole cose cioé come impostare l'ora e le coordinate precise e poi il gioco è fatto!
Nulla mi vieta,in un futuro dopo aver imparato alcune basi di astronomia,di rivendere il telescopio e comprerne uno tradizionale!!!!!
Ciao e ti ringrazio per la tua disponibilità!!!

Federico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 19:37
Messaggi: 73
Località: Pistoia
Ciao Maurizio!
Tutorial neanche l'ombra e se c'erano,completamente in inglese(si comprende il senso ma non basta!)."Safelight day" dovrebbe esserci se non ricordo male e dovrebbe significare ora legale!
Io sta sera riprovo!Si starà a vedere!!!!
Ciao

Federico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Stazione di Pistoia Osservatorio (Long. 10° 54', Lat. 43° 56', Quota 88 m.s.l.m.).

Se hai un satellitare nella macchina guarda lì le coordinate del posto dove sei, ma tieni presente che non è poi così importante.
Sul Goto dell'ETX 70 ho lasciato impostata in automatico la città più vicina che è Firenze e io abito almeno un'ottantina di km in linea d'aria; in compenso è più preciso del Nexstar 8 dove ho messo quelle del satellitare.
Per capire meglio il concetto, valuta che Palermo e Roma sono rispettivamente 1° a sud e uno a nord di Napoli; in compenso quando metti in bolla il tele ti sfido ad avere la precisione di 1°.
Un po' più attento devi essere se fai foto con esposizioni di 10 ore, ma a quel punto hai problemi più grandi che latitudine e longitudine...
Ciao
Maurizio

Dimenticavo: se anche sul tuo goto c'è l'allineamento a 3 stelle fallo spesso durante una seduta e sempre ogni volta che ti sposti da una parte del cielo a un'altra distante.

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 19:37
Messaggi: 73
Località: Pistoia
Grazie per queste informazioni d'oro...
Un altra cosa,la longitudine è est o ovest e la lat è nord vero?Comunque controllo su internet se trovo qualcosa!
Ciao e grazie ancora per questi suggerimenti!

Federico

p.s. Già controllato:una è est l'altra è nord! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Longitudine Ovest e Latitudine Nord
Siamo a una quindicina di km di distanza. Se continui ad avere problemi ci mettiamo d'accordo per vederci e ti do una mano. Ok?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Longitudine Ovest e Latitudine Nord
Siamo a una quindicina di km di distanza. Se continui ad avere problemi ci mettiamo d'accordo per vederci e ti do una mano. Ok?

Non farti scappare l'occasione!!! :D
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 19:37
Messaggi: 73
Località: Pistoia
Allora riprovo sta sera e poi ti faccio sapere!Grazie mille della tua immensa disponibilità!E' un piacere per me ricevere consigli da voi che ne sapete mille volte più di me!!!
Grazie

Federico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 19:05
Messaggi: 92
Località: Bergamo
Domanda un po stupida... sei sicuro di aver montato il tubo in posizione corretta?
Scusa se te lo chiedo ma la prima volta che avevo il tele (il tuo stesso) ho montato il tubo al contrario e perciò il goto sembrava puntasse a casaccio.

_________________
'Viviamo tutti nella stessa fogna ma qualcuno guarda la stelle' O. Wilde


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010