1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 5:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende molto sul tuo livello d'esperienze e che cosa vuoi fare. Se solo hai alcuna o troppo po conoscenza del cielo, ti consiglio di prendere qualcosa come il Orion XT8 Intelliscope perché:

- Ha 20cm di apertura, che è abbastanza grande per ti tenere contento tra molti anni.
- E un telescopio che è molto bene per i pianeti ed il cielo profondo.
- E facile a transportare.
- Ha il Go-To, allora va aiutarti di apprendere il cielo. Senza questo aiuto è possibile che fra poco avrai abbastanza del astronomia perché non sai dove guardare.
- Ha una qualità molto bene.
- Ed... è economico.

E vero. Questo telescopio non è fatto per la fotografia. Ma se non hai l'esperienza, non è miglio di comminciare con il visuale primo della fotografia, che è una disciplina difficile? E se vuoi un telescopio per fare la fotografia, è molto piu caro perchè ha bisogno di una montatura equatoriale forte, con motori etc. Vuoi vero dare quanto argento se non sei certo che vuoi continuare?

Ed è qualcosa differente che non devi diventare. Il telescopio è una cosa, ma hai bisogno di molti accessori che costano molto cari, come gli oculari, un filtro UHC etc. Con il Orion, ti consiglio di comprare e.g. il Hyperion 21mm e 8mm con i anelli. Allora ha un attrezzo di oculari mervigliosi tra 21mm-4.3mm (ingrandimento 57x tra 279x) per solo +/-270€. Un filtro UHC ci trova su Astromart per 70-80$.

Ma gli altri hanno ragione! Devi primo sapere che vuoi. E molto troppo d'argento per buttare!

Sono "i miei 5ct"... [smilie=row3_18.gif]

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto i consigli che ti hanno dato ska, Fede67 e king,poi posso buttare li un mio pensiero,andrei su di una montatura come la HEQ 5 pro buona come rapporto prezzo prestazioni,buone capacita' di carico e gotorizzata.
Come ottica cercherei un SC da 8 si dovrebbero trovare a buon prezzo nell'usato,se puoi, meglio andarlo a ritirare di persona cosi' te lo guardi se e' tutto a posto e poi mi prenderei una Webcam,questo se proprio vuoi fare qualcosa fin da subito e il divertimento lo hai assicurato.
Per la fotografia al Deepsky poi un domani ti attrezzerai di conseguenza perche' dovrai affrontare altre spese magari puntando su piccoli Apo come i S.Watcher oppure ad un Pentax 75,mettendo da parte il C8 e montando sulla montatura il piccolo Apo scelto ed un piccolo telescopio di guida,non dovresti avere problemi su di una HEQ 5 pro se il peso di questi e' contenuto.
Altrimenti se non vuoi orientarti sull'usato (e ti accontenti si fa per dire di fare riprese al Sistema Planetario)potresti prendere in considerazione un tele come questo
http://www.otticasanmarco.it/c8smotor.htm
Ottimo tutto fare, ottimo per fare riprese con Webcam ,dovrebbe permettere di fare qualche scatto con macchina fotografica montata in paralleo ( reflex ed il suo obbietivo montati su di una testina Pigyback)questo perche' la montatura non si presta ad aggiungere ulteriore peso a quello che gia' monta.
Questo ovviamente e' il mio pensiero e come gia' hanno detto gli altri amici diventa difficile scegliere una cosa per un'altra persona, dipende da te, da quello che ci vuoi fare, da cosa ti aspetti di vedere da uno strumento,insomma una cosa abbastanza complessa ecco perche' ti e' stato consigliato di vedere o provare con i tuoi occhi,di prendere piu' informazioni possibili sulle varie configurazioni di setup,per avere le idee un po' piu' chiare,detto questo ti faccio un in bocca al lupo per la tua futura scelta.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io quoto il cosiglio di Peter: il dobson è una garanzia di divertimento.

Però, visto e considerato che non ci hai dato nessuna indicazione sul budget a disposizione, su quali oggetti preferiresti dedicarti, sulla qualità del cielo che hai dal tuo sito osservativo, su quanta esperienza e conoscenza hai del cielo,

penso anche che forse per te se vuoi assolutamente comprare ADESSO uno strumento per iniziare, il rifrattorino Bresser Skylux del lidl (69 euro) potrebbe fare al caso tuo (se riesci a trovarlo....).

Un bel gingillo con cui iniziare a divertirsi, senza spendere nulla di compromettente.

Ciao
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
sapreste dirmi un venditore di borg su internet

grazie

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.astrotech.it/italiano/prodotti/borg/borg.htm


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Occhio che i Borg sono fondamentalmente degli astrografi...i soli tubi ottici costano come un buon tele completo di tutto...non ho capito se cerchi uno strumento completo per visuale con apertura generosa o se vuoi lanciarti a fare foto con strumentazione professionale.
Io ti posso consigliare come tutti qui,in base al tuo budget, uno strumento che ti accompagni per lungo tempo alla scoperta del cielo, pratico e completo...però vorrei sapere se hai un'idea chiara su cosa cerchi e cosa ti apetti di vedere in un telescopio...anche con un 25cm di diametro la nebulosa la vedrai sempre come una nebbia senza colore.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
mi aspetterei di vedere fondamendalmente pianeti e nebulose.

potreste consigliarmi qualcosa di buono,a me mi inderessa compreso di goto

forse meglio un rifrattore apocromatico?

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'Apo e' davvero molto buono per vedere i pianeti,incisione delle immagini,contrasto nitidezza al top,nel Deepsky vedere quelle stelline davvero piccole e' un qualcosa di straordinario,spazzolare nella via lattea oppure osservare oggetti estesi tutto molto molto bello,pero' se vuoi andare in profondita' osservare di piu' vedere piu' grande (spero di essermi riuscito a spiegare)devi puntare sui centimetri,oppure su Apo dal diametro generoso che costano quanto una casa.
Quindi forse se vuoi vedere tutte e due le cose sarebbe meglio orientarsi su un C8 un buon tutto fare,ancora abbastanza leggero,compatto e trasportabile.
Puoi scegliere il setup con Go-to oppure senza,ovviamente il tutto costa di piu' dei 1500 Euro iniziali,oppure anche un bel Newton col diametro ancora piu' grande a discapito della manegevolezza del peso dell'ingombro,occorre anche una piccola scaletta per poter osservare certe cose,pero' con strumenti cosi' il divertimento e' assicurato ah dimenticavo e' ovvio che ci vuole anche una discreta montatura per certi diametri.
Io possiedo un piccolo Apo il Taka 102 stupendo in tutto come ho scritto sopra,poi avevo un C8, quindi uno andava a compensare dove mancava l'altro,pero' un giorno mi e' venuta la voglia di vedere ancora di piu' nel Deepsky e quindi ho venduto il C8 per passare ad un C11,questo per dirti che un Apo da solo non basta per il Depsky,ovviamente questo e' quello che penso io.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
allora cosa ne dici di un skywatcher 80ED HEQ5 PRO

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
f2006 ha scritto:
allora cosa ne dici di un skywatcher 80ED HEQ5 PRO


E' inutile che continui a sparare strumenti su strumenti, così ti confonderai solo le idee: come ti hanno già detto, devi valutare principalmente 4 fattori:

-Budget
-Utilizzo del telescopio (dire tutto è un po' troppo generico)
-Cielo a disposizione
-Possibilità di andare sotto cieli bui o meno

Puoi anche vederle da solo: il budget lo sai solo te quanto puoi spendere ed eventualmente fare sacrifici; l'utilizzo, chi lo può sapere meglio di te? Vuoi fotografarci il profondo cielo? Il planetario? Vuoi solo osservarci le galassie? Solo i pianeti? Vuoi fare un pò di tutto? Il cielo che hai lo vedi tu stesso :) Ti calcoli la magnitudine limite (che altro non è che la magnitudine della stella meno luminosa che vedi a occhio nudo, meglio se allo zenith) e vedi se hai un buon cielo oppure no; per l'ultimo punto, dipende da te quanto ti va, sempre se hai un cattivo cielo da casa tua, prendere tutto, montare e smontare ogni volta per andare sotto dei cieli bui.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010