1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti non dico che in certi casi ci sia chi se ne approfitta. Per lavoro sono abituato a fare spesso certi conti.
Però è altrettanto vero che in altri casi si demonizza chi invece lavora correttamente e per cause indipendenti dalla propria volontà deve barcamenarsi fra tasse, leggi, decreti, ecc. ecc. per dare da mangiare alla famiglia.
Perché poi, consideriamo anche che chi lavora in proprio, oltre a doversi tirare fuori il proprio stipendio, rischia anche di perdere il proprio investimento. E questo rischio è giusto che venga pagato.
Per questo motivo, se le differenze non sono abissali, continuo a comprare in Italia come ho fatto anche recentemente per il nuovo "tubone" ma qualora non ritenga corretti i prezzi applicati non avrò remore a rivolgermi in altri lidi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo Alessandro, ma non penso che siano tanto tanto più bassi. Nel senso da considerare quello italiano come un doppio ricarico. Non so. Il costo di spedizione è praticamente lo stesso e l'iva anche. quindi a conti fatti.....

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ariel ha scritto:
Certo Alessandro, ma non penso che siano tanto tanto più bassi. Nel senso da considerare quello italiano come un doppio ricarico. Non so. Il costo di spedizione è praticamente lo stesso e l'iva anche. quindi a conti fatti.....


penso un 10% in meno rispettto a quelli USA riescono anche a spuntarli comunque dipende dai volumi mentre sulle spedizioni riescono a risparmiare qualcosa in più perchè hanno contratti differenti con i corrieri ; iva e dogana sono uguali ma partono da una base inferiore (il 25% su 1000 non è come il 25% su 1200).

Certo come dice giustamente Renzo , mi pare chiaro che il rischio d'impresa , il tempo impegato devono essere remunerati

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 19:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ariel ha scritto:
Renzo ha ragione. Ho avuto il preventivo dall'america per il tele, compreso il trasporto a domocilio e l'iva mi verrebbe 2066 euro contro i 2840 circa del negoziante italiano. Non credo che il negoziante italiano paghi molto meno di 2066 euro, e visti gli oneri e le seccature e le spese che ha non mi sembra un ricarico eccessivo. Voi lo fareste per meno? Acquistereste merce per guadagnarci meno del 35% ? Io no. Va da se che se mi è permesso comprare dove spendo meno ci vado.


35%?
Magari....
Per i prodotti meade tenete presente che c'e' il distributore europeo che poi spedisce al distributore italiano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non credo che la meade & co. abbiano inventato nulla.

l'aveva già poi fatto vedere con la bose... fanno tutti allo stesso modo... però sono convinto che il prezzo americano sia piu' veritiero...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Perché poi, consideriamo anche che chi lavora in proprio, oltre a doversi tirare fuori il proprio stipendio, rischia anche di perdere il proprio investimento. E questo rischio è giusto che venga pagato.


Parole sante, ma purtroppo spesso inapplicabili...

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Insomma facciamo un po' di conti. In USA il L.B.16" costa, al cambio in euro €1500 circa. Aggiungiamo iva e dogana (25%) e andiamo a €1875, aggiungiamo un costo spedizione di max. €500 (ma come è stato ben detto gli operatori spuntano un prezzo minore) e abbiamo un totale di €2375. Tutto grosso modo e mantenendo per il rivenditore italiano lo stesso ricarico del rivenditore USA. Da noi arriva a €2879. Nelle tasche di chi rimangono questi €500 di differenza? Del distributore europeo? Del rivenditore? O la Meade ce li vuole solo far pagare di più? :lol:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 9:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io farei questa divisione, 200e per l'importatore europeo, 200e per quello italiano e 100e per il rivenditore :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Infatti il problema sta nel fatto che la catena distributiva è troppo lunga....già eliminare l'importatore europeo sarebbe qualcosa:

produttore-->distributore italiano-->negozio-->consumatore

Nell'era di Internet avere ben 3 passaggi prima del consumatore è anacronistico...

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Insomma facciamo un po' di conti. In USA il L.B.16" costa, al cambio in euro €1500 circa. Aggiungiamo iva e dogana (25%) e andiamo a €1875, aggiungiamo un costo spedizione di max. €500 (ma come è stato ben detto gli operatori spuntano un prezzo minore) e abbiamo un totale di €2375. Tutto grosso modo e mantenendo per il rivenditore italiano lo stesso ricarico del rivenditore USA. Da noi arriva a €2879. Nelle tasche di chi rimangono questi €500 di differenza? Del distributore europeo? Del rivenditore? O la Meade ce li vuole solo far pagare di più?


Ariel ha 100% ragione! Secondo me, non i negozi piccoli Europei sono sbagliati, ma credo che sono i grandi distributori. Primo, perché i prezzi sono +/- stessi in tutta Europa. E secondo, nell'esempio di Ariel parliamo del prezzo con il negozio Americano. Ma i distributori Europei comprano direttamente alla fabrica/distributtore, no? E comprano in quantità grande, allora il prezzo deve essere ancora meno, certo per il transporto. Non sono d'accordo allora compro tutti dove trovo il migliore prezzo.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010