1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
k@ronte ha scritto:
Ma con la spesa di un c8 (circa 1600€) ti escono tutti e 2 : il mak per i pianeti e un newton per il deep ( du gust is mei che uan :D ).
Comunque l'Sc e' un ottimo strumento.


si trovano C8 usati a meno di 1000€ ; a parer mio è uno strumento molto leggero in rapporto al diametro e che sta comodamente su montature non troppo onerose/pesanti.
Il newton è buono ma pesante se si considera il braccio il mak è eccellente per i pianeti ma è troppo vincolante a causa della focale (è pur sempre un f/15)

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Quindi, per esempio, un newton da 20cm è meglio di un Maksutov da 18cm sulle osservazioni planetarie?
Per via della maggiore luminosità ad ingrandimenti elevati?


Si. Come altri hanno dito, l'apertura è il parametrio principale per la resoluzione. Ma il Newton ha altri vantaggi che fanno che è meglio per i pianeti:

- Puoi collimare lo specchio principale. E il componento il piu importante del telescopio!
- Meno elementi ottici. Piu meno è meno d'errori! (non ha l'aberrazione cromatica)
- Lo principale d'un Mak è vero un f/2-3! Immagini le difficoltà per fare un specchio così! E raro che trovi un specchio di un telescopio "composito" con le ottici meglio che un errori "wavefront" di 1/4 lambda. (E vero il limite per avere "diffraction limited"!)

Il solo vantaggi del Mak è che con un trucco ha un focale f/15, che significa che non devi usare gli oculari piccoli per molto ingrandire.

Certo, il Mak ha altri vantaggi come è piu piccolo per transportare etc. Ma gli telescopi "compositi" sono anche i telescopi i piu cari (€ per apertura)! E normale con tutti gli loro ottici.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non mi risulata che il mak risenta del cromatismo....o mi sbaglio?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
malve ha scritto:
Non mi risulata che il mak risenta del cromatismo....o mi sbaglio?


esattamente malve , i riflettori non soffrono di cromatismo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel mio mak, ma credo nella maggior parte, lo specchio primario si può collimare eccome.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Marco Bracale ha scritto:

Mica sbagli a dirlo: nel dobson da 30cm Saturno è una fotografia :shock:




SI .....una fotografia osservata sott'acqua pero' :p
Almeno il 95% delle notti.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, allora sono stato fortunato a oservarlo BENE 2 volte su 2... :P

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Decisamente fortunato :)
Tra le virtù dei dobson .....sicuramente non c'e' quella di migliorare il seeing purtroppo :)

FORSE il vederlo scorrere dentro l'oculare ti ha dato l'impressione di vederlo meglio. Misteri (mica tanto) dell'occhio umano :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Cassini come la A1 non mi sembrava un impressione :!: :!:

Comunque si, credo di essere stato molto fortunato a beccare su 2 serate entrambe le volte un seeing davvero buono.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Non mi risulata che il mak risenta del cromatismo....o mi sbaglio?


Si. Per che un Mak non è un reflettorio puro ma ha un lenti. Un Schmidt Cassegrain non ha il cromatismo per che non ha un lenti vero ma un "corrector plate" che non focalizza la luce. Ma e vero che la cromatismo di un Mak non è grave come un rifrattore (e la parole correcta?) per che è un f/15.

Cita:
Nel mio mak, ma credo nella maggior parte, lo specchio primario si può collimare eccome.


E vero. Mi spiace. :oops: Ha confondo per un SCT. Ma è possibile di collimare lo secondario? Con un Mak lo secondario fa parte del lenti, no?

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010