1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 10:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
riesci ad accedere al sito D&G ultimamente ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca Carinci della Aleph mi pare abbia degli acro con focali spinte (fino a f/15 mi pare)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti,
possedendo il mitico 108/1600 posso dire che finora nessun altro telescopio mi ha dato tanta soddisfazione, ovviamente su Luna e pianeti e stelle doppie (anche se non ho mai portato avanti questo settore). Si comporta benissimo fino a 300x, e con "benissimo" non intendo semplicemente che l'immagine non si degrada, ma che via via che si aumentano gli ingrandimenti, aumentano i dettagli percepiti. Oltre i 300x (250x su Saturno) va ancora bene, ma si comincia a sentire la mancanza di centimetri, l'immagine diventa scura. La sensibilità al cattivo seeing è ridotta, per intenderci, la divisione di cassini è sempre visibile. Nelle serate pubbliche è sempre un successo. A Ostellato lo stesso.
Mettendoci una reflex digitale e puntandolo sulla Luna regala foto stupende. Non si scollima MAI.

Queste le gioie; passiamo ai dolori:

E LUNGO! tanto! e quando si osserva da un terrazzino di 138cm di profondità si finisce per osservare con la testa che tocca il muro, oppure di deve sfruttare il rientro della porta-finestra. Shedar ha descritto benissimo la situazione di disagio.
Pesa 7Kg e data la grande leva, sulla LXD55 ballava tanto (ingestibile), un po' meglio sulla Superpolaris; ottima la EQ6, che mi ha consentito di zavorrare il tubo con 2Kg di piombo, vicino al focheggiatore, per poterlo spostare più in avanti.
Non ci ho mai visto le Pleiadi, non tutte insieme :-(
Per le riprese con webcam, 108mm sono un po' pochi: infatti, allungando la focale con la barlow 2x (arrivando a f/30) l'immagine, che si tratti di Giove, Saturno o Luna, è scura e, dovendo forzare il guadagno, il rumore aumenta notevolmente. Credo le cose andrebbero meglio con camere specifiche, tipo Imaging Source o Lumenera (spero di poter provare una DMK al più presto).
L'ultimo dolore è che vorrei sostituirlo, ma per vedere meglio dovrei spendere una fortuna.

Un saluto a tutti,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 21:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Io da 8 anni uso anche un rifra 102 f 9 semi apo.
E' l'unico strumento che non vendero' mai.
Pur con tutti i limiti del caso mi ha sempre dato grandi soddisfazioni e una logistica accettabile.
Ovviamente non è l'unico strumento, ma è il mio preferito.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Che dire di piu'?

Ci sono stati autorevoli e precisi interventi..
io posso solo parlarti con "il cuore" e non con i numeri alla mano.

Il 100ed e' il primo rifrattore che mi ha fatto veramente innamorare delle lenti!

Ho avuto un 60/700 e ... l'ho odiato!
Buio , piccolo , fok indecente , ottica indecente ecc ecc
(ma si sa che va sempre un po' a fortuna con le ottiche)

Il 100ed e' stato amore a prima vista!
Luna incisa, cromatismo molto ben corretto.. sui pianeti arrivavo a 300x in serate buone.

Una sera di ottimo seeing ho messo il c8 e il 100ed sulla doppia barra e li ho portati entrambi a 300x circa...
risultato?
Piu' dettagli nel c8 (ma non un abisso), decisamente meglio visibili per via della luminosità.
Nel 100ed l'immagine e' piu' scura e questo ti fa perdere la capacità di vedere i dettagli minuti... ma il pianeta era stampato! Nel c8 (collimato) era un po' slavato.

Sul visuale quindi dipende dai tuoi gusti...
io preferisco vedere un po' meno (ma non troppo!!) ma vederlo meglio.

Sulla ripresa c'e' poco da fare.Il c8 stravince perche' se tiri la focale ti rimane luce.Sul 100ed diventa tutto scuro e la webcam non la usi piu'. (discorso diverso per le dmk)
Il giorno dopo ho venduto il c8!
con il 100ed vedevo poco meno, meglio e piu' spesso!
(e abbandonavo la ripresa hires... campo dove non ho mai fatto un granche')

Ho altri rifrattori e dico in breve le impressioni:
il 66SD WO... ottica molto carina.Ben corretta sul cromatismo (ma ne rimane un po', cmq non fastidioso affatto).E' lavorato bene ma ha il campo curvo come una banana!!!
Ha sdoppiato epsilon lyrae... e non e' una prestazione da buttare.
http://astro.xchris.net/files/66.jpg


80 superapo.Vedere le figure di difrazione con questo e' uno sballo puro.Sembra l'ottica perfetta!
Sembra... il campo e' una banana (e' un f7.5).Meno curvo del
66 ma curvo! (scordati la DSLR) (se guardi le foto dell'eclisse sul mio sito, nell'archivio... vedi come le stelle si sbananano neanche troppo lontano dal centro http://astro.xchris.net/ECLISSE/P_01:01_04:03.JPG ).
E' costato un capitale... l'ho comprato solo per la grossa delusione avuta da un 80 semi-apo WO tripletto. (una schifezza immonda...scentrato e con cromatismo forte http://astro.xchris.net/?q=node/62 ).

http://astro.xchris.net/?q=node/29



l'ultimo pezzo dell'artiglieria e' il 140 Vixen Cromatico.
Spianato che e' una bellezza.. nella guida fuori asse le stelle sono sempre belle tonde (al contrario del 66 e del 80).
(tieni conto che e' un f5.7 con lo spianatore incorporato... un petzval)
http://astro.xchris.net/files/sm_IMG_6701.JPG


Che dire dell'ultimo arrivato?
Non e' quello che cerchi ovviamente.. visto che e' molto spinto come rapporto focale.Il cromatismo c'e' ma non e' esuberante se si pensa che e' un f5.7!Sulla Luna non ho ancora avuto modo di provarlo ma si gia' cosa aspettarmi.

Su stelle di 1 e 2 mag il cromatismo e' molto ben evidente... ma sinceramente non mi passo le serate su Sirio.
Su stelle piu' deboli il cromatismo non da fastidio.
Reputo inutili i filtri fringe killer e semi-apo per ora(ma devo provare ancora sulla LUNA)

Sulle doppie spinge che e' un piacere... segno che l'ottica e' lavorata veramente bene! E' Nato per il widefield e non mi aspettavo affatto prestazioni del genere.
Al momento ho sdoppiato componenti bilanciati di 1" (o forse 1,1").Sulle sbilanciate aperte non ci sono problemi... 140mm catturano parecchia luce. (su Sirio faccio fatica a causa della declinazione)

Ho provato la DMK sul 140 e sul 120 NA.
NA120: http://astro.xchris.net/files/active/1/78_large.jpg
NA140: http://astro.xchris.net/?q=node/98

tieni conto che erano le prime riprese con la dmk..quindi di margine ce n'e' parecchio.

Leggevo tempo fa un mio vecchio post dove dicevo:
"se i colori non ci sono.... non devono esserci!"
(riferendomi al fatto che un rifrattore deve essere APO)

E' bello rivedere le proprie posizioni...
Il 120 e il 140 mi hanno fatto cambiare idea... e proprio nel campo dove non lavorano al meglio (hires)

Penso che un 120 lungo in planetario faccia piangere tanti boilerini americani (passate il termine affettuoso :D )

Sono lunghi e scomodi... e per questo mi tengo un c6 come portatile! http://astro.xchris.net/files/img_6090.jpg
(che fornisce in ogni caso prestazioni di tutto rispetto!
http://astro.xchris.net/files/active/1/42_large.jpg )


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 22:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
allora questo 140 mm. è un altro best seller della Vixen?? cosi mi pare di capire leggendo in giro.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
a dire il vero in giro ho trovato ben poco...
un paio di test su CN e basta,

Fino a quando costava qualcosa come 3000 euro secondo me non aveva molto senso..
Ora il prezzo e' calato a 1360 euro e ha un certo senso.

La mia esperienza con i rifrattori non e' tale per cui io possa dare dei giudizi obiettivi. (e non solo con i rifrattori..)

Per i pochi tubi che ho visto posso dire che se la cava egregiamente.

Se lo si vuole utilizzare per la fotografia con DSLR va detto che e' inutilizzabile senza filtri.Se in visuale il cromatismo e' sopportabile, in fotografia non lo e'.

Al momento sto facendo qualche ripresa in Halpha dove mi compaiono strani aloni... Credo pero' che non siano dovuti al cromatismo (vista la stretta banda del filtro: 6nm)
Sto ancora indagando.

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 9:40 
sì, i f15 di Gianluca (a quelli mi riferivo con i neo UNITRON) lavorano sicuramente benissimo.

Mi sono dimenticato una informazione: il migliore strumento planetario nel campo dei 5 pollici.
Lo trovate da Markus Ludes su APM telescopes (germania)
APOMAX 130mm f.12 . è un tripletto apocromatico a f.12
Credetemi. La migliore ottica planetaria mai vista.
Se avete voglia di comprarla (mi riferisco a ROS che mi ha già scritto molte volte) e spendere 3500 euro circa non potrete investirli meglio.
E' un autentico mostro. Focale lunga, ZERO cromatica, nessuna aberrazione extrassiale, ottimo contrasto... un vero top. megli anche degli APQ, il che, credetemi, è tutto dire.

Riguardo a Massimo: fantastici i 102 ED di qualche anno fa (i Vixen, ma anche i Meade eano davvero ottimi).

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 9:41 
il sito di D&G è sempre cliccabile certo, e rispondono anche con solerzia alle mail.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
diglit ha scritto:
il sito di D&G è sempre cliccabile certo, e rispondono anche con solerzia alle mail.


Io a questo link non riesco proprio ad accedere

http://www.dgoptical.com

mah... :?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010