1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 3 novembre 2025, 16:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2025, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1263
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ritorno un attimo per dire che nei nostri telescopi: il 500mm newton e il 300mm abbiamo abbandonato le frizioni. i telescopi sono movimentati con il FS2 per il 500mm e onstep per il 300. non abbiamo bisogno di frizioni sia per l'inseguimento che per il puntamento. Riguardo alla spettroscopia anche se la stella può essere sfocata ( si perde luce) mantenere la stella nella fenditura non è facile complice il periodismo. Sarebbe opportuno installare sull'asse AR un sistema tipo TDM oppure inseguire e autoguidare su un'altra stella vicina con un sistema parallelo, certo qui le cose si complicano.
Tengo sottocontrollo degli sviluppi.
Buoni progressi.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2025, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3309
Località: Verona
Grazie ancora Emiliano, sei una notevole fonte di informazioni...
Il 3D è nato, lo ribadisco, per trovare non un sistema di controllo o goto del tele ma per "semplificare" al massimo il movimento meccanico in AR, in sintesi; come evitare l' uso di ingranaggi ( costosissimi) di alta qualità e sostituirli con le ben più economiche pulegge+cinghie, al controllo e alla ricerca di oggetti celesti ci penserò successivamente 8)
Nelle varie ricerche che ho fatto ( in Italia) mi hanno chiesto,in alcuni casi, una quantità di soldi superiore al prezzo dell'ottica, che ricordo essere di 51 cm ! Se hai altre info postale pure, non sono molto informato sul "commerciale" recente, grazie di nuovo...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010