1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 12:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura ?
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2025, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1141
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che a me non convince del progetto è la collimazione dei tre elementi ottici : obiettivo e i due specchi.....Guarda ad esempio un gomito di Matsumoto: nonostante sia costituito da soli due specchi piani inseriti in una corta e robusta flangia , è prevista una collimazione che risulta a tutti gli effetti indispensabile....
Se non vuoi avere troppi grattacapi potresti prendere in considerazione un binoscopio da 150mm...ma sempre 15 chilozzi abbondanti pesa....
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura ?
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2025, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1421
Località: Veneto
e vabbè, se c'è da collimare (e ci sarà) si collima .....

la presenza di 2 specchi piani (che non hanno asse ottico) non è niente di chè: si collima inizialmente come se fosse un newton in modo che l'asse del fuocheggiatore punti nel mezzo del doppietto magari aiutandosi con un laser (questo serve a centrare il campo di piena luce) , poi si tappa l'obiettivo e col Reego si rendono simmetrici i riflessi dei led regolando le viti della cella del doppietto

E' una vita che collimo newton f/4, non penso che avrò problemi con un f/15 (che ha un campo corretto enorme)

sempre se tutto va in porto eh :D

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010