1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 1:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Elegia dello Schmidt Cassegrain
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2025, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente.
Io di già fatto ai tempi non trovai nulla, quindi mi disegnai in CAD lo chassis con filetto fastar, "camera" dove inserire il filtro dell'aria (la ventola "spinge" non tira, con le lamelle dei deflettori concentriche e angolate di 30° verso l'esterno) e gli attacchi per una comune ventola da PC; ho inviato tutto a shapeways.com e me la sono fatta stampare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elegia dello Schmidt Cassegrain
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2025, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3941
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ebbene sì, lo ammetto: i rifrattori sono superfighi, i dobson sono lo strumento del popolo, luminosi e accessibili, ma quando un SC è fatto bene, collimato e acclimatato, magari pure forcellato, bèh, diventa lo strumento preferito dell'astrofilo pigro e curioso di esaminare la volta celeste, nel vero senso della parola dato che il cielo nero dalla pianura padana è un ricordo che tramandano i nonni degli astrofili.

E' una cosa che ho sempre sostenuto, dopotutto ci sono passato anch'io.
Un SCT di buon diametro, pur non eccellendo in niente (se a pari apertura viene paragonato a strumenti più specialistici), permette di osservate tutto e con estrema gratificazione. L'LX200 da 10" è stato con me per 14 anni e tutti i ricordi che ho sono estremamente positivi.
Ho avuto anche il C11, l'ho voluto, l'ho odiato, aveva un'ottica superba ma inserita in un contesto meccanico pessimo... Peccato, poteva finire diversamente

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elegia dello Schmidt Cassegrain
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2025, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23639
kappotto ha scritto:
Il sistema fastar è davvero solido, purtroppo il mio c11 è la versione precedente.

vuoi fare a cambio del tuo cpc con un c11 fastar? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elegia dello Schmidt Cassegrain
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2025, 19:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27047
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A B&W non piace questo elemento


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elegia dello Schmidt Cassegrain
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2025, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23639
davidem27 ha scritto:
A B&W non piace questo elemento


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

:rotfl:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elegia dello Schmidt Cassegrain
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2025, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5161
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ahahahaha ma lasciamo stare, questo scambio era stato già fatto! Il povero CPC restò per mesi solo e abbandonato, mai portato fuori neanche a fare la pipì! :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elegia dello Schmidt Cassegrain
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2025, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23639
hahahah hai ragione!
ma ora il contesto è diverso, il cpc11 sera stato portato su un terrazzo con tutto l'orizzonte disponibile!
ora ho un balconcino di un metro quadro da cui vedo (a malapena) una porzione limitatissima di cielo a nord-ovest, vuoi mettere?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010