1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 4:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2025, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1396
Località: Veneto
Ciao Mario, Ciao Davide, un saluto a tutti.
Mario, una possibile spiegazione del fatto che il tuo DK da 25cm sia solo di poco superiore al tuo rifrattore da 16cm potrebbe essere la seguente.
Spannometricamente , ma neanche tanto, un riflettore di diametro D con una ostruzione di diametro d dovrebbe mostrare particolari a basso contrasto (dovrei usare i termini di frequenze spaziali, Mtf etc. ma lasciamo perdere sperando di essere capito lo stesso) come quelli di un rifrattore di diametro D-d .
Quindi per particolari a basso contrasto (intendo certe strutture di Giove o di Marte ) il tuo 25cm si comporta come un 19 cm circa (25 meno i 6 cm dell'ostruzione) : ora è chiaro che solo 3 cm ( ma anche se fossere 4) di differenza effettiva non è che si notano , è possibilissimo che la maggior parte delle volte , per non dire sempre, siano praticamente equivalenti.
Invece dove dovresti notare la differenza , che dovrebbe essere piuttosto netta, è sulle stelle doppie e sui particolari lunari che sono ad alto contrasto .

Poi su altre questioni avrei molto da dire , ma sono cose già dette centinaia di volte , e quindi ritornare ancora una volta ...... non ne ho più la voglia :D ormai ho una certa età :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2025, 18:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27047
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio obiettivo non è stuzzicarti, Mario.
Quando cambieremo i toni, potremo parlare di osservazioni in modo più disteso: così non mi va, scusami.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2025, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Dob
Ti seguo su tutta la linea ma mai avrei pensato alle stelle doppie , per un semplice motivo , anzi 3 :D
1) collimazione: non hai idea( si lo so che ce l'hai) della sensibilita' alla pur minima scollimazione del DK250 come peraltro avviene pari pari sul c9, e dunque....stelle che appaiono come piccole comete, stelle che mostrano il primo anello di Airy grosso come una ciambella....cose brutte insomma!
2) sensibilità al seeing : che te lo dico a fare....
3) sensibilità al delta termico: molto inferiore al C9 di un buon 60% ma comunque presente e fastidioso....
Aggiungo un quarto punto : a pari condizioni di tutto il rifrattore ti ha già regalato un'ora buona di osservazioni....e per un balconaro come me fa la differenza :D
Piuttosto il DK250 sembra uno strumento vocato all'osservazione di Giove e soprattutto Marte dove sfoggia una incredibile capacità di reggere forti ingrandimenti che ,su Marte specialmente, fanno la differenza. Parlo di 470x e oltre ....il rifrattore si ferma un po' prima.
@Davide
Mi dispiace molto del fraintendimento tra noi due: non prendertela troppo dai... :beer:
Cordialmente

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2025, 19:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27047
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma ti pare che me la prenda?
Non mi va di parlare con questi toni, è diverso.
Come già detto dal mio omonimo, si sono già spesi fiumi di parole sulla cosa, quindi se usi i toni che stai usando con dob, nessun problema.
Se mi devo vedere certe affermazioni, non vale manco la pena cominciare a capirci: la discussione si infiamma poi in un secondo, cose già viste e riviste. ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2025, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E' curioso come, per alta risoluzione, si intenda quasi sempre l'osservazione di oggetti superluminosi, che sono I più facili! :wink:

Cieli sereni!

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2025, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Re
Beh detta così è troppo facile....
....e mi viene da aggiungere anche poco rispettosa per chi,come me ( che non sono nessuno si intende)cerca ogni sera buona di spremere tutto lo spremibile per acchiappare un piccolo dettaglio in più .
È come dire che basta un cellulare appoggiato a un oculare per fare foto deep....
Aricordialmente

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2025, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 gennaio 2022, 8:55
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me non ci sono oggetti facili o oggetti difficili, o meglio non lo sono in modo assoluto, perché molto spesso gli stessi oggetti possono essere facilmente osservati in certe occasioni e in altre non visti per niente, dipende da svariate cause, che possono essere anche non solo dipendenti dai nostri strumenti, ma da diversi motivi, a volte anche dipendere da noi stessi, dalla nostra vista o meglio da come interpretavamo ciò che vedevamo quel giorno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2025, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5161
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io leggo “la solita confusione da schieramento e da attività personale” che adombra un pò le considerazioni oggettive.

Premesso che la mia esperienza pratica non è granchè con “larghi diametri” ma negli anni un pò più di qualcosa ho cercato di capirla. Ora, provando in primis a rimanere IT, (ri)scoprendo l’acqua calda, penso che il tripletto ASKAR da 185mm possa essere una valida alternativa (economicamente parlando) ad un Takahashi di pari diametro (solo per citarne uno eh), allo stesso modo di come un Newton (in configurazione dobson, certo) da 50cm possa esserlo per un cassegrain puro di pari diametro che costerebbe probabilmente 10 volte tanto.

Detto questo, leggo “non ricordo di newton vocati all’alta risoluzione”…a dire il vero, pare che negli ultimi anni, proprio per il concetto su espresso, una consistente parte di chi fa hi-res si è riversato esattamente su questi ultimi proprio per avere un gran diametro a “costi contenuti”. Un gran diametro per avere un maggior potenziale in termini di risoluzione…e questa non credo che sia una leggenda metropolitana.

Penso debba essere scontato il concetto che chi acquista uno strumento importante, lo faccia per metterlo nelle migliori condizioni possibili per poterne sfruttare al massimo il suo potenziale e non certo per prenderlo prima a calci e poi sperare di vedere la bandiera americana sulla Luna.
In tal senso la distinzione ancora che va fatta è appunto quella accessoria: un rifrattore (se ti va bene) lo monti e lo usi in un tempo molto più breve rispetto ad un riflettore che ha bisogno di un tempo più lungo per l’acclimatamento e di accortezze per la messa a punto…ma questo, a parer mio, non ha nulla a che vedere con il potenziale.
Si può discutere a parità di diametro (al netto di eventuale ostruzione) ma non credo sia corretto dire che in alta risoluzione il diametro non conti. :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2025, 10:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11612
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda l'alta risoluzione fotografica, son d'accordo con B&W, negli ultimi tempi c'è stata la corsa al dobson motorizzato.
Si vedono in rete immagini bellissime fatte con dobson,
il primo che mi viene in mente è Tom Williams https://www.astrobin.com/users/tw__astro/ ma ce ne sono tanti altri.

Per quanto riguarda il visuale, scorrendo i miei disegni, trovo una correlazione diretta tra quantità di dettaglio percepita e diametro. Certo, uno strumento più grande ha delle difficoltà che l'astrofilo deve affrontare e risolvere per farlo rendere al meglio, che sono maggiori rispetto ad uno strumento più piccolo.
Nel mio piccolo, sicuramente l'opzione ideale è avere uno strumento piccolo e di qualità da sfruttare tutti i giorni, affiancato da uno più grande da sfoderare quando le condizioni lo permettono.

In tutto questo, ho trovato il video del buon Salimbeni abbastanza scontato: che un telescopio di 185mm di diametro fatto decentemente vada meglio di uno da 128mm, pur eccelso, a parità di schema ottico, lo trovo abbastanza logico. Io stesso quando ho confrontato il bellissimo fs102 con l'acromatico da 150, ho trovato un'immagine più bella nel piccolo giapponese, ma tanti dettagli in più nel cinesone.

Penso di aver scritto veramente tante banalità :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2025, 10:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27047
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altra banalità: il seeing appiattisce le prestazioni verso il basso.

(Repetita iuvant)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010