1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Zacpi e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2025, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo penso anche io, forse sono andati troppo ad occhiometro, anche perché al momento, tutti quelli che lo hanno recensito ne hanno parlato sostanzialmente bene, dal punto di vista ottico, si lamenta solo una certa caduta ai bordi sull'ultimo 10/15% di campo; ma personalmente preferisco un 60° con 45° quasi perfetti ed il resto "insalata" che un ortoscopico con 45° perfetti e basta. :mrgreen:

Poi sappiamo che un abbe sarà più pulito, più trasparente e più... ortoscopico, ma la comodità di avere un ocularino di un etto e mezzo che "chiuso" non arriva a 7 cm di lunghezza che mi copre le focali da 3 (o 3,5/3,7 quel che è) mm ad 8 mm diciamo che mi fa soprassedere sulla mancanza di perfezione ottica.

All'ultima NLT sul Nano è rimasto fisso lo zoommino 2-4, che otticamente vale dei buoni plössl a focale fissa, niente a che vedere con i TMB monocentrici ne con gli zeiss ZAO II e blasoni similari, ma si faceva comunque valere e senza il cava e metti dei fissi (cosa impagabile quando manovri un'alt-az manuale).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2025, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo zoommino mi è arrivato poco prima di pranzo, manco scartato e dopo mangiato si era già rannuvolato. :wtf:
L'ho trovato su aliexpress a 103 € spedizione compresa, con il coupon da 30 €, ne ho sborsati 73, non potevo non ordinarlo.

Ho solo fatto le verifiche di base (tipo che avesse le lenti, che fossero dritte e roba simile), dimensionalmente è molto simile al naglerino 2-4 mm, domani mi metterò a fare le verifiche su ampiezza di campo, focali e qualità d'immagine, poi vi fò sapere.

Due immagini con i due piccoletti a confronto.
Allegato:
• Zoom 3-8 & 2-4 mm_1.jpg
• Zoom 3-8 & 2-4 mm_1.jpg [ 840.62 KiB | Osservato 1235 volte ]
Allegato:
• Zoom 3-8 & 2-4 mm_2.jpg
• Zoom 3-8 & 2-4 mm_2.jpg [ 867.06 KiB | Osservato 1235 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2025, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In attesa di usarlo sul cielo, l'ho messo "al banco" (sul tele torrettato) per le solite misure di rito.
Allegato:
Prova zoom.jpg
Prova zoom.jpg [ 263.45 KiB | Osservato 1211 volte ]


Peso 171 g, per confronto il naglerino segna 163 g; per le misure i due differiscono di qualche mm in altezza.
Sul revolver oltre i due zoommini, ho usato come oculare tester il baader GO 6 mm di cui conosco abbastanza precisamente i parametri (ho anche un HM 25 mm vintage, ma troppa differenza di focale per la verifica delle riprese).

Innanzitutto il campo, lo misurato sia con le riprese che in visuale col classico metodo della CTR vettoriale, avendo sufficiente concordanza di dati, con selezione ad 8 mm il campo è di 53,6° e sale costantemente al ridursi della focale, con tacca a 3 mm si arriva a un'anticchia meno di 58° (57,96° se volete le misure precise).

Riguardo le focali effettive, lo zommino è un 3,6-8,5 mm la scalatura è discretamente precisa a 1 mm, riassumendo:
  • a 8 mm è 8,5 mm;
  • a 7 mm è 7,5 mm;
  • a 6 mm è 6,6 mm;
  • a 5 mm è 5,5 mm;
  • a 4 mm è 4,6 mm;
  • a 3 mm è 3,6 mm.
Allegato:
Prova ingrandimento.jpg
Prova ingrandimento.jpg [ 688.85 KiB | Osservato 1212 volte ]


Quindi confermato grossomodo quello che si legge sugli altri forum, d'altronde anche il naglerino non è precisissimo essendo un 2,1-4,2 mm (campo quasi costante tra 49,2° e 49,4°), però va più che bene, non solo è abbastanza piccolo per stare sul revolver insieme al naglerino (oltre al plössl 32 mm e al 18 wide), ma si sovrappone in focale per soli 0,6 mm il che va più che bene per l'uso sul Nano.

Al momento li ho confrontati il diurno sul paesaggio, non notando particolari differenze di trasparenza, ho invece notato una leggera perdita ai bordi (campo curvo?) nell'ultimo 15%, perdita che sul naglerino non c'è (ricordiamo che c'è comunque una differenza di campo pari a 4/8°), ma per un confronto serio, aspetto una serata degna, per puntare almeno Giove e Marte, qualche startest e magari Luna al terminatore per gli alti contrasti.

Alla prossima puntata.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2025, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri intorno alle 22 mi sono concentrato sul terminatore, pensando solo alla qualità generale dell'immagine confrontandolo col naglerino (al netto della differenza di ingrandimento), posso confermare che la trasparenza sui due è simile, come confermo che il mio apetto è una discreta "banana", infatti quell'"insalata" che percepivo nel 15° del campo dello Svbony e nel 5°del Nagler, centrava la curvatura di campo del tele.
Lo equipaggio dunque dello spianatore 1x Artesky (ha un "tiraggio" di ben 126 mm, l'ho quindi avvitato al "naso" del diagonale da 2"), risultato che il Nagler è nitido sino al bordo, mentre nel Svbony rimane ancora un po di "insalata" al 5/8% del campo, non mi sembra astigmatismo visto che sulle stelle non ci sono allungamenti (ho puntato il Presepe), ma si percepisce un certo ingrossamento, è simmetrico quindi dubito sia coma (o se lo è, la misura è minima) forse l'oculare è di suo con un campo un po curvo, la curvatura dello strumento contribuiva per circa il 5/7% (infatti lo spianatore ha corretto completamente il campo del Nagler), ma ne ha di suo.

La cosa si nota anche sulla Luna, mi sono concentrato sulle "cuspidi" dalle parti di Amundsen e Scott ad est e Arnold e Ballaud nella cuspide ovest e i dettagli a bordo campo si slavavano un po soprattutto alla focale minima (settaggio a 3 mm, focale reale 3,6 mm a 133x), poi virando in pieno terminatore in zona Fracastorius dove sono presenti molti picchi illuminati, devo dire che al centro del campo non ho notato differenze col Nagler (Settato a 3,5 mm vs settaggio a 3 mm del Svbony 133x vs 132,2x) sia come trasparenza che definizione, una differenza che salta all'occhio è che il 3-8 mm è un po più "caldo", mentre dopo la metà del campo, il picchi illuminati sembrano più definiti nel Nagler.
Il seeing ieri andava bene per ingrandimenti fino a 120x già a 133x si doveva attendere l'attimo di calma, ho comunque provato Giove lì vicino alla Luna, non c'era la GMR, ma NEB e SEB facilmente visibili anche le le varie tonalita sulle calotte N e S e forse un festone tra EZ e NEB, meglio su Marte (ben più alto), con calotta polare nord ben visibile e l'area scura della Syrtis Mayor, qui la sensazione di maggior "pulizia" del Nagler non l'ho avuta, però come ho detto, nella porzione centrale del campo non ho trovato differenze, ad esclusione della tonalità più calda, che su Giove e ancor più su Marte non ho notato.

Farò altre prove (meteo permettendo) questo finesettimana su una Luna più alta, ma per il momento lo zoommino è più che soddisfacente, visto che le differenze col naglerino ci sono, ma vanno cercate e anche se il bordo campo è "imperfetto", va considerato che ha circa 4,5° di campo in più alla focale massima che diventano 8,5° alla minima rispetto al TeleVue.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2025, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo, interessante il tuo report. Per quel che può valere la mia modesta esperienza, io ho sempre visto che anche gli oculari più economici (salvo che noi siano proprio dei culi di bicchiere) hanno una buona resa a centro campo. È andando verso bordo campo che si vede la differenza con quelli più costosi. Non è così?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si come ho scritto, in questo caso le differenze ci sono (dopo il 50% del campo), ma sono abbastanza flebili che le devi cercare, quindi per l'uso che ne devo fare è sufficientemente di buona qualità in rapporto alla sua comodità (e al prezzo).

E' sempre il solito problema dei rendimenti decrescenti, per avere poco di più si deve spendere molto di più, ad esempio il baader GO 6 mm è percepibilmente più trasparente e più corretto (ma ha anche solo 41°) dello zoommino settato sia a 6 che a 5 mm (che poi sono 6,6 e 5,5 mm). Alla fine si comporta discretamente bene, considerato che lavora su un f/6 abbastanza "sbananato" (i "corti" sono sempre bastardi con gli oculari).

Appena possibile, lo proverò (più per sfizio che per necessità) anche sul 76/1400, almeno alle focali maggiori (mi darebbe un range tra 165x e 389x :mrgreen: ), su un "lungo" dovrebbe avere un campo maggiormente corretto (come praticamente tutti gli oculari).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 15:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo, non ho letto tutte le righe del tuoi interventi ma ti chiedo se anche il tuo esemplare ha un eccesivo "click" al cambio focale.
Il mio dà quasi fastidio.
Devo aspettare che lo strumento smetta di tremare dopo che ho cambiato la focale.
Sarà un difetto solo del mio?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2025, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Onestamente no, il blocco sul "click" non mi sembra tanto più forte di quello che da il naglerino, aveva una certa resistenza più che altro allo sblocco (lo spunto) per passare da una focale all'altra.
Comunque io da buon "bovino" l'ho sotto posto a un test di fatica facendolo passare dalla focale minima alla massima, continuamente per circa 8/10 minuti (una sorta di antistress mentre leggevo) ed effettivamente si è ammorbidito.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2025, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uno zoom mi manca, ho di tutto, ma la comodità di uno zoom l'ho solo sperimentata da amici e difatti è una lacuna cui vorrei porre rimedio.
Nell'osservazione di Luna, sole e pianeti, penso siano molto comodi!

Inviato dal mio 2312DRA50G utilizzando Tapatalk

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zacpi e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010