1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 8:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi Meade, fine di un mito.
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2024, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3942
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con Meade ho sempre avuto un rapporto particolare: in principio furono i sogni ad occhi aperti grazie alla pubblicità che Miotti faceva su l'Astronomia, poi nel 90 successe che uno di quegli strumenti me lo sono comprato, tenendomelo fino al 2002, sostituendolo con un altro Meade (naturalmente!)
I cieli di allora erano belli e con IL sopportabile, i ricordi e le emozioni datimi con questi strumenti rimarranno indelebili nella mia memoria e nessuno me li porterà mai via...

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi Meade, fine di un mito.
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2024, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spiace,vedremo gli sviluppi futuri. :?

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi Meade, fine di un mito.
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2024, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blackmore ha scritto:
siete ottimisti sugli stipendi: operai e impiegati, da ditte private, sono sui 1.200-1.300 €.
Ovvero, vergognosamente bassi. Questo è il problema numero 1 in Italia.

Sono dati ISTAT e si parla di stipendio medio, quindi ci sono dentro quelli che prendono 13.000 al mese come ad esempio i parlamentari, come quelli che prendono al mese due dita negli occhi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi Meade, fine di un mito.
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2024, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bah... Io ricordo bene che l'arrivo sul mercato della strumentazione cinese ha permesso a moltissimi di noi di acquistare telescopi con aperture e montature che prima erano quasi inarrivabili per la media degli hobbisti. All'inizio questi telescopi li abbiamo guardati con diffidenza e gli abbiamo affibbiato aggettivo sprezzante di "cinesoni" (e forse in qualche caso era anche meritato). Poi però abbiamo incominciato a prendere atto che funzionavamo bene e non erano poi molto diversi dai marchi più blasonati.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi Meade, fine di un mito.
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2024, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Angelo Cutolo ha scritto:
Blackmore ha scritto:
siete ottimisti sugli stipendi: operai e impiegati, da ditte private, sono sui 1.200-1.300 €.
Ovvero, vergognosamente bassi. Questo è il problema numero 1 in Italia.

Sono dati ISTAT e si parla di stipendio medio, quindi ci sono dentro quelli che prendono 13.000 al mese come ad esempio i parlamentari, come quelli che prendono al mese due dita negli occhi.


si, io penso alle categorie più sfortunate, come i dipendenti privati (impiegati e operai), che è parte notevole della fetta degli stipendiati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi Meade, fine di un mito.
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2024, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
stevedet ha scritto:
Bah... Io ricordo bene che l'arrivo sul mercato della strumentazione cinese ha permesso a moltissimi di noi di acquistare telescopi con aperture e montature che prima erano quasi inarrivabili per la media degli hobbisti. All'inizio questi telescopi li abbiamo guardati con diffidenza e gli abbiamo affibbiato aggettivo sprezzante di "cinesoni" (e forse in qualche caso era anche meritato). Poi però abbiamo incominciato a prendere atto che funzionavamo bene e non erano poi molto diversi dai marchi più blasonati.


Infatti, è stata una grande rivoluzione, non solo sulle ottiche ma anche sulle montature, penso alla eq6 ad esempio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi Meade, fine di un mito.
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2025, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 agosto 2020, 10:26
Messaggi: 143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lacrimuccia, mi spiace per Meade. :( :(

avevo i loro cataloghi negli anni 90 ed erano bellissimi. c'erano foto degli LX200 che sembravano enormi e poi tutta la sezione degli apocromatici che erano un sogno.
a 10 anni andai con mio padre a comprare il mio primo telescopio in negozio di ottica di Torino (forse in via Roma, non ricordo), era un rifrattore 90 F11 che ho ancora in cantina.
Venne pagato una cifra esorbitante... mi pare 1 milione di lire circa. :wink:

_________________
https://telescopius.com/profile/vland

Rifrattore Apq 150/1200
Rifrattore Tak TOA-150/1100
Rifrattore Tak FSQ85/450
Dall-Kirkham Tak Mewlon 180c


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi Meade, fine di un mito.
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2025, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ero a conoscenza di questa notizia.
Mi spiace molto per Meade, e ovviamente anche per tutti i suoi dipendenti...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi Meade, fine di un mito.
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2025, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi pare abbiano anche già fatto l'asta per vendere la strumentazione che era ancora a magazzino.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi Meade, fine di un mito.
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2025, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'asta non è neanche iniziata, perchè un (grosso) buyer ha acquistato tutto in blocco, marchio e proprietà intellettuale compresi. Chissà se ci sarà la volontà e lo spazio sul mercato per rilanciarlo...

https://rabin.com/Overview/Auction/mead ... elescopes/

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010