La qualità del cielo è composta di due fattori: buio e trasparenza. Il buio lo misuri con lo SQM. La trasparenza è macchinosa da misurare. Puoi però fare riferimento alle mappe della profondità ottica degli aerosol
https://www.meteoblue.com/it/tempo/mapp ... 20col~none . Aggiungi 0.16 e hai l'estinzione zenitale a livello del mare più sali in quota e più togli. Se non guardi allo zenit aumenta (a 30 gradi di altezza raddoppia).
Il grigetto in questa mappa è buono: AOD 0.05-01 max. Tutto quello che è colorato è cattivo. Puoi aver il buio ma se la profondità ottica degli aerosol è 0.5 non vedi niente.
Come puoi vedere nella situazione di oggi, tutta la zona tropicale è un disastro e spesso le Canarie sono in parte offuscate. Se guardi la Namibia è quasi sempre molto trasparente, così come l'Australia. Idealmente vorresti un posto buio, con poca estinzione, non freddo e in quota, con visibilità del cielo australe... e che sia facile da raggiungere, poco costoso, ecc. ecc.
In pratica, Le Canarie sono un'opzione ragionevole e di queste La Palma è la migliore sia per distanza dall'Africa (maggiore garanzia di trasparenza) che per buio. Però... quando i venti girano male (specie quando c'è la Calima) ti può capitare 15 giorni pessimi. Ovviamente puoi monitorare la situazione della trasparenza del cielo con strumenti come questo e se sei flessibile prendere un volo last minute.
L'alternativa è la Namibia, a patto di prenotare adesso per il 2027 (forse c'è qualche posto) o 2028. E conosco qualcuno che nei 7 giorni ha avuto solo tre notti di osservazione.