1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 8:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2024, 17:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
La Namibia sarebbe una grande esperienza, esattamente come il leggendario deserto d'Atacama, ma personalmente proverei nel deserto tunisino/marocchino che almeno sono a due passi dall'Italia :)

Nel deserto marocchino ci sono stato qualche anno fa, ricordo che si vedeva M13 ad occhio nudo. Avevo anche un SQM, ma ha colto l'occasione per rompersi (vetrino scollato, poi mandato a riparare). Il problema dei deserti 'di prossimità' è la polvere, che abbassa la trasparenza. Al momento come sito osservativo relativamente vicino ragionerei sulle isole Canarie, La Palma, nello specifico. Ci sono stato anni fa e ricordo un cielo spettacolare.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2024, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
La qualità del cielo è composta di due fattori: buio e trasparenza. Il buio lo misuri con lo SQM. La trasparenza è macchinosa da misurare. Puoi però fare riferimento alle mappe della profondità ottica degli aerosol https://www.meteoblue.com/it/tempo/mapp ... 20col~none . Aggiungi 0.16 e hai l'estinzione zenitale a livello del mare più sali in quota e più togli. Se non guardi allo zenit aumenta (a 30 gradi di altezza raddoppia).

Il grigetto in questa mappa è buono: AOD 0.05-01 max. Tutto quello che è colorato è cattivo. Puoi aver il buio ma se la profondità ottica degli aerosol è 0.5 non vedi niente.

Come puoi vedere nella situazione di oggi, tutta la zona tropicale è un disastro e spesso le Canarie sono in parte offuscate. Se guardi la Namibia è quasi sempre molto trasparente, così come l'Australia. Idealmente vorresti un posto buio, con poca estinzione, non freddo e in quota, con visibilità del cielo australe... e che sia facile da raggiungere, poco costoso, ecc. ecc.

In pratica, Le Canarie sono un'opzione ragionevole e di queste La Palma è la migliore sia per distanza dall'Africa (maggiore garanzia di trasparenza) che per buio. Però... quando i venti girano male (specie quando c'è la Calima) ti può capitare 15 giorni pessimi. Ovviamente puoi monitorare la situazione della trasparenza del cielo con strumenti come questo e se sei flessibile prendere un volo last minute.

L'alternativa è la Namibia, a patto di prenotare adesso per il 2027 (forse c'è qualche posto) o 2028. E conosco qualcuno che nei 7 giorni ha avuto solo tre notti di osservazione.


Allegati:
Screenshot 2024-10-24 alle 21.57.00.png
Screenshot 2024-10-24 alle 21.57.00.png [ 361.35 KiB | Osservato 655 volte ]


Ultima modifica di xenomorfo il giovedì 24 ottobre 2024, 21:18, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2024, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Ecco tutto il mondo: zone tropicali ed equatoriali generalmente non vanno bene e sono sempre in questo stato. Il particolato e gli aerosol si generano nei deserti tropicali, e nelle grandi foreste equatoriali (Amazzonia, Congo ecc).

Anche negli altopiani interni degli USA non va benissimo (una volta vicino Page ho trovato buio peso ma non si vedeva niente).


Allegati:
Screenshot 2024-10-24 alle 22.12.04.png
Screenshot 2024-10-24 alle 22.12.04.png [ 281.89 KiB | Osservato 654 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2024, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miyro ha scritto:
Tunisia !? Ni, nel 1984 nel deserto al confine con l'Algeria, la differenza con l'Appennino dell'Italia centrale era a malapena di una magnitudine, non credo sia migliorata nel frattempo...

Come dicono Marcopie e Xenomorfo, tanto vale provare con le Canarie dunque, anche se un viaggio in Tunisia lo farei volentieri e mi toglierei la curiosità :D Mal che vada mi godo un po' di mare, antichità e bei paesaggi interni :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2024, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
luca93 ha scritto:
La Namibia sarebbe una grande esperienza, esattamente come il leggendario deserto d'Atacama, ma personalmente proverei nel deserto tunisino/marocchino che almeno sono a due passi dall'Italia :)

Nel deserto marocchino ci sono stato qualche anno fa, ricordo che si vedeva M13 ad occhio nudo. Avevo anche un SQM, ma ha colto l'occasione per rompersi (vetrino scollato, poi mandato a riparare). Il problema dei deserti 'di prossimità' è la polvere, che abbassa la trasparenza. Al momento come sito osservativo relativamente vicino ragionerei sulle isole Canarie, La Palma, nello specifico. Ci sono stato anni fa e ricordo un cielo spettacolare.

Le Canarie mi tentano assai. Comunque M13 ad occhio nudo è fattibilissima da vedere pure senza problemi per quel che so. Dai cieli rurali toscani (la mia regione di appartenenza) un po' distanti dai centri abitati, ricordo che M13 è facilmente visibile, così come pure M33 in distolta in circostanze molto favorevoli.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2024, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
La qualità del cielo è composta di due fattori: buio e trasparenza. Il buio lo misuri con lo SQM. La trasparenza è macchinosa da misurare. Puoi però fare riferimento alle mappe della profondità ottica degli aerosol https://www.meteoblue.com/it/tempo/mapp ... 20col~none . Aggiungi 0.16 e hai l'estinzione zenitale a livello del mare più sali in quota e più togli. Se non guardi allo zenit aumenta (a 30 gradi di altezza raddoppia).

Il grigetto in questa mappa è buono: AOD 0.05-01 max. Tutto quello che è colorato è cattivo. Puoi aver il buio ma se la profondità ottica degli aerosol è 0.5 non vedi niente.

Come puoi vedere nella situazione di oggi, tutta la zona tropicale è un disastro e spesso le Canarie sono in parte offuscate. Se guardi la Namibia è quasi sempre molto trasparente, così come l'Australia. Idealmente vorresti un posto buio, con poca estinzione, non freddo e in quota, con visibilità del cielo australe... e che sia facile da raggiungere, poco costoso, ecc. ecc.

In pratica, Le Canarie sono un'opzione ragionevole e di queste La Palma è la migliore sia per distanza dall'Africa (maggiore garanzia di trasparenza) che per buio. Però... quando i venti girano male (specie quando c'è la Calima) ti può capitare 15 giorni pessimi. Ovviamente puoi monitorare la situazione della trasparenza del cielo con strumenti come questo e se sei flessibile prendere un volo last minute.

L'alternativa è la Namibia, a patto di prenotare adesso per il 2027 (forse c'è qualche posto) o 2028. E conosco qualcuno che nei 7 giorni ha avuto solo tre notti di osservazione.

Queste mappe sono un tesoro di preziose informazioni che sinceramente non avevo mai valutato.
Apprezzo molto questo tuo intervento spiegando anche nel dettaglio.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2024, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Ecco tutto il mondo: zone tropicali ed equatoriali generalmente non vanno bene e sono sempre in questo stato. Il particolato e gli aerosol si generano nei deserti tropicali, e nelle grandi foreste equatoriali (Amazzonia, Congo ecc).

Anche negli altopiani interni degli USA non va benissimo (una volta vicino Page ho trovato buio peso ma non si vedeva niente).

Vorrei provare in futuro dal cielo malese (nel caso ci sarà una possibilità) ma temo che sarò spacciato con tutto quel particolato e aerosol.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010