1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 2 luglio 2025, 2:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 40 o da 56mm
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2024, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Piccola domandina ina ina: userai il dobson da posti bui, vero? :D

Considera che più aumenta la pupilla d'uscita, più vedi chiaro il fondo cielo...

Per fortuna mi basta montare il telescopio in macchina spostandomi di alcuni chilometri per poter trovare cieli di campagna con la Via Lattea ben visibile :D
Da me il cielo può essere Bortle 6, ma andando per la campagna posso trovare un cielo Bortle 4 o persino Bortle 3 in punti ancora più isolati e in condizioni favorevoli.
Per fare un esempio, sotto un cielo simile e usando il 150mm con il filtro UHC, ho potuto vedere distintamente la Nebulosa Velo (un risultato simile a quando usavo il 250mm dal giardino di casa)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il martedì 3 settembre 2024, 9:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 40 o da 56mm
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2024, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
Occhio anche che alcuni 40mm sono molto pesanti e potresti aver problemi di bilanciamento col tuo 15cm f/8 .
Ad es. l'ES 40mm/68° pesa 1 Kg (qualche anno fa , poichè ero interessato anch'io a oculari di questa taglia , mi ero scritto che pesava oltre 1,2 Kg..quindi l'hanno allegerito un po'...alla fine presi il più leggero Pentax XL 40 che pesa sui 350 grammi)

Ho notato che il mio Dobson regge bene anche oculari di un certo peso quando stringo bene il foccheggiatore, facendo in modo che non abbia problemi di bilanciamento, però hai ragione, bisogna prestare particolare attenzione quando si tratta di oculari non leggeri.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 40 o da 56mm
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2024, 11:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27043
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Per fortuna mi basta montare il telescopio in macchina spostandomi di alcuni chilometri per poter trovare cieli di campagna con la Via Lattea ben visibile :D


Allora in questo caso ha senso un oculare che ti restituisce un così basso ingrandimento. ;)

Per il contrappeso basta prendere una cintura da sub con un peso da 2kg oppure un magnete da kilo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 40 o da 56mm
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2024, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
luca93 ha scritto:
Per fortuna mi basta montare il telescopio in macchina spostandomi di alcuni chilometri per poter trovare cieli di campagna con la Via Lattea ben visibile :D


Allora in questo caso ha senso un oculare che ti restituisce un così basso ingrandimento. ;)

Per il contrappeso basta prendere una cintura da sub con un peso da 2kg oppure un magnete da kilo.

Ho visto che stringendo bene regge saldamente gli oculari di un certo peso quindi per fortuna non ho bisogno di un contrappeso.
Invece riguardo gli ingrandimenti avevo già avuto ottime impressioni con un oculare da 31mm.
Non vedo l'ora di provare quest'altro!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010