1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2024, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, anche dal giardino di casa riesco a intravederla ma è molto debole. Vivo in una cittadina di 25.000 abitanti sulla costa toscana, ma per fortuna, se mi sposto di alcuni chilometri nell'entroterra dove si trovano campagne, colline e piccoli borghi sparsi, la Via Lattea si fa ben visibile e si può notare anche M31 con la visione diretta.
P.S. In circostanze favorevoli durante certe notti, sono ancora in grado di vedere M31 a occhio nudo anche dal giardino di casa ma con la visione distolta.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2024, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ultima volta l'ho vista a Castelmauro (CB), all'osservatorio, qualche anno fa, in occasione di un'eclissi lunare. Una ventina di anni fa si vedeva anche dalle campagne qualche km da casa, ma ora non più.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2024, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 febbraio 2021, 17:36
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io abito nell'estrema periferia di un piccolo paese della Sardegna centrale, dietro casa mia è tutto campagna,la Via Lattea si vede ancora; penso che il cielo notturno qui sia Bortle 5. Rispetto agli anni '80 in cui ero alle superiori ciò che ha peggiorato il cielo sono i lampioni che hanno messo nel vicolo dove abito mentre allora era al buio, c'erano solo nella strada principale. Prima del virus, vedendo le Pleiadi col Travelscope 70 (acromatico 70/400) ero arrivato alla magnitudine 10. Stasera devo andare in palestra in un centro vicino, sto meditando di tirarmi dietro il Travelscope o il Konus Vista con un treppiede fotografico e di provare a vedere qualcosa durante il viaggio di ritorno, la Luna sarà sicuramente tramontata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2024, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
yourockets ha scritto:
Qualche anno fa, quando ancora ricordava, mio padre mi raccontò che a Milano da ragazzo vedeva la via lattea... Mio padre è del '40. Rimasi basito e devo dire che sinceramente ho qualche dubbio, avrei bisogno di fonti indipendenti


Da casa mia a Monte Mario, Roma, la Via Lattea la vedevo una 50ina di anni fa ma anche parecchi anni dopo, invece ricordo durante il servizio militare la notte di capodanno 1978 a Milano, quasi in centro, ero di guardia in caserma e guardando il cielo mi rimase impresso il cielo e anche i diversi colori delle stelle.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2024, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai visto la via lattea a Milano nel 1978?
io non ne ho ricordi e guardavo spesso - è vero che ero piccolo e non sapevo cosa aspettarmi, soprattutto in caso di visioni evanescenti.
ho ricordi di aver visto M1 e M42 in un sessantino, ma, sinceramente, la prima devo essermela sognata...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2024, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15730
Località: (Bs)
Proprio ieri sera siamo usciti in gruppo perché il cielo, pur sempre padano, prometteva bene.
In effetti si intuivano molte costellazioni.
Io sostenevo di indovinare una lievissima sfumatura appena più chiara, lattescente, dal Cigno verso sud.
Tutti gli altri no.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2024, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
yourockets ha scritto:
hai visto la via lattea a Milano nel 1978?
io non ne ho ricordi e guardavo spesso - è vero che ero piccolo e non sapevo cosa aspettarmi, soprattutto in caso di visioni evanescenti.
ho ricordi di aver visto M1 e M42 in un sessantino, ma, sinceramente, la prima devo essermela sognata...


No, sinceramente non la ricordo, ricordo solo un cielo sereno eccezionale e visto la notte mi venne in mente una poesia che parlava di una sentinella che vedeva il cielo la notte di capodanno, forse qualcuno si ricorderà di che poeta si tratta.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2024, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sembrava strano...

@ Costanzo: volere è potere :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2024, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Franco Potenza diceva di vederla da Milano, poi però andava su al Passo San Marco in bicicletta (!!) a fare osservazioni...fine anni 50, primi anni sessanta ? Boh, non ricordo.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2024, 6:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche mio padre mi ha detto che la vedeva da ragazzo - anni '50

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010