1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 6:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2024, 14:46 
Connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1261
Ho qualche problema a scrivere boh spero di non fare pasticci.
Donato a questo punto ci devi ragguagliare circa l'articolo che hai acquistato perchè guardando su Amazon trovo molti articoli con cavo e spina USB ma con alimentazione 9-12V quindi con all'interno un semplice regolatore di tensione.
Quello che hai acquistato avrà avuto una scatola e un foglietto? Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2024, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se alimenti con un cavo USB (5V) la Canon che richiede di regola 7.4V ma che a batteria senza carico raggiunge 8,1V dentro la falsa batteria ci deve essere per forza un innalzatore di tensione con un regolatore.
Per i miei ricordi di elettronica un innalzatore di tensione con successiva regolazione dissipa una quantità di energia non indifferente in quanto la sua efficienza è veramente bassa.
Ne consegue che alla linea di ingresso (porta USB deve essere erogato almeno 1 ampere se non di più.
Le porte USB di un computer di regola erogano 0,5A e se il carico è maggiore di conseguenza la tensione cala.
Ma un apparecchio alimentato da una porta USB se non ha una tensione minima non parte neanche.
Per farti un esempio mi è capitato su una porta USB di far funzionare senza problemi la chiavetta USB ma se mettevo un disco esterno questo non veniva innescato e il PC non lo vedeva anche se il led era acceso.
Spostato su una porta USB che reggeva un carico maggiore il disco funzionava normalmente.
Prova a collegarlo alla corrente di rete con un caricoatore per telefoni a carica rapida (hanno la plastica del connettore femmina rossa).
Se non va hai comunque eliminato un possibile problema e puoi dedicarti a eliminare uno per uno gli altri.
Altra domanda: Il collegamento USB avviene tramite un cavetto con doppia presa (USB A maschio - USB ???) che si innesta sulla falsa batteria o il cavo entra direttamente?
Se fosse il primo caso (ma ne dubito) potresti provare a sostituire il cavo con un altro di qualità migliore. Spesso questi cavetti usano materiali con conducibilità omhnica diversa e di conseguenza comportano una caduta di tensione fra l'entrata e l'uscita.
Se non è neanche una questione di cavo mi sa che devi aprire la falsa batteria e fotografarla in ogni dettaglio per capire come è fatto il circuito.
Ciao

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2024, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Adesso è tutto (quasi) chiaro.

Il "meccanismo" si compone di 2 pezzi: un cavo_1 che va dalla presa USB al jack maschio e un cavo_2 che va dal jack femmina alla batteria fittizia.

Quando non sono più riuscito ad usare la Canon ho messo via tutto ed ordinato una nuova batteria fittizia.

Nel tirare fuori i cavi (ne ho una quantità eccessiva!) ne ho preso uno quasi identico a quello "giusto" ma non quello "giusto", cosa di cui mi sono accorto solo adesso.

In pratica il cavo "giusto" che parte dalla presa USB ha una spina più grande del normale perché contiene all'interno l'elettronica che innalza la tensione da 5V a 8V, cosa che io ignoravo, pensando che fosse tutto all'interno della batteria fittizia. Questo spiega il mistero del fatto che la tensione fosse identica in ingresso ed in uscita, dentro la scatoletta ci sarà solo dell'elettronica di controllo (non lo voglio neppure sapere!).

Mi aveva depistato il fatto che nella descrizione dell'articolo fosse specificato: "rialzo di tensione incorporato", cosa che io davo per scontata.

La buona notizia è che ho trovato il bandolo, la cattiva è che si è guastato proprio il cavo_1 (che non ho doppio).

Grazie a tutti!

Donato.

P.S.: per la cronaca, l'articolo è QUESTO


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2024, 16:34 
Connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1261
Bene abbiamo fatto un po' di esercizio. Se ti chiedevo subito la foto dell'articolo avremmo risolto ma non ci saremmo divertiti :lolno: Però ricordiamoci sempre di verificare cosa è cambiato da quando funzionava a quando a smesso perchè il più delle volte sta lì la soluzione. Ciao CIELI SERENI .... di sti tempi :facepalm:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2024, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Virginio Tonello ha scritto:
Però ricordiamoci sempre di verificare cosa è cambiato da quando funzionava a quando a smesso perchè il più delle volte sta lì la soluzione.

Non era cambiato nulla: aveva smesso di funzionare da un giorno all'altro perché si era "semplicemente" guastata l'elettronica contenuta dentro la spina USB, quella che innalza la tensione da 5V a 8V.

Alla "scatoletta" che va inserita dentro la camera deve arrivare già la tensione corretta, cosa che ignoravo.

Il cavo che ho io (la seconda parte) deve essere connesso ad un alimentatore da rete che eroga i famosi 8V, oppure un cavo tipo quello che si è guastato, non ad un cavo semplice.

Un campanello di allarme mi era suonato vedendo che altre soluzioni (cavi interi con spina USB) hanno una scatoletta circa alla loro metà, ed è evidentemente lì che avviene l'innalzamento di tensione.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2024, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
ULTIMO AGGIORNAMENTO:

Mi è arrivato il cavo nuovo, quello con la scatoletta (USB-C 5V -> 8.4V) a metà: la Canon viene alimentata correttamente e, in assenza di carico, la tensione erogata è zero.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2024, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15702
Località: (Bs)
doduz ha scritto:
...
la Canon viene alimentata correttamente e, in assenza di carico, la tensione erogata è zero.
Donato.

Mai fidarsi degli elettronici ... :matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010